| inviato il 10 Luglio 2024 ore 18:16
Ho aperto solo ora i RAW che avevi condiviso Dionigi Per prima cosa grazie per la condivisione Per quel poco che posso vedere dai raw il file mi sembra pulito, probabilmente c'è turbolenza atmosferica che guasta un po' la risoluzione dell'immagine Non vedo nessun particolare problema nella GD della macchina, come lecito aspettarsi in condizioni piuttosto normali come queste Il punto di miglior fuoco nella 0018 non mi sembra però coincidere con il punto dove si trova il quadratino (quadratone) di messa a fuoco |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 18:41
“ A parte il rumore del "click", e scattando con le stesse impostaizoni, perché si dovrebbe preferire l'elettronico al meccanico? „ In teoria non ci dovrebbero essere differenze se non quella dell'usura o delle possibili vibrazioni indotte dalle tendine …io uso l'elettronico su cervi/caprioli/camosci perché altrimenti al terzo scatto sono già girati di cu.lo che scappano Altra cosa stessa identica foto fatta in elettronico e meccanico la prima in genere ha uno sfocato meno gradevole |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 18:56
Le prove di laboratorio vanno però lette completamente. Mi riferisco alla diminuzione del rapporto segnale/rumore ad alti iso della Z6 III rispetto alla Z6 II. Digitalcameraworld che ha portato avanti le prove di laboratorio in conclusione afferma che le differenze nella qualità dell'immagine tra i due modelli Z6 messe in evidenza dalle prove di laboratorio sono relativamente minori. Nel loro caso hanno fatto il test con la riduzione rumore ad alti ISO disabilitata. Digitalcameraworld chiede alla fine della relazione di prova se nell'uso 'real world' con la riduzione rumore abilitata si riesca ad avvertire tali impercettibili differenze nella qualità dell'immagine. La risposta di Digitalcameraworld: è poco probabile. Certezza c'è invece in merito alla maggiore velocità di lettura del sensore da parte del nuovo modello che ha come conseguenza un miglioramento nella qualità dell'immagine legata alla riduzione della distorsione (rolling shutter). |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 19:58
l'elettronico fa parecchio comodo per la fluidità di visione a mirino, oltre agli ovvi vantaggi da voi citati di non disturbare animali o persone e di non creare usura Magari la Z6 III ha un otturatore piuttosto veloce, ma se hai una macchina con otturatore meccanico lento (lento a ricaricare tra uno scatto e l'altro) nel mirino vedi tutto più scattoso ti genera vibrazioni... in elettronico fai raffiche più veloci.. insomma di vantaggi a scattare tutto in elettronico come fa una Z9 ce ne sono eccome |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 6:00
Vale la pena ripeterlo. Se le scale ISO non sono normalizzate, allora escono bufale come la OM-1 con gamma dinamica spaventosamente alta. DCW=peracottari. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:13
“ Altra cosa stessa identica foto fatta in elettronico e meccanico la prima in genere ha uno sfocato meno gradevole „ Che è quello che ti avevo accennato via MP. Ma perché questa cosa? l'elettronico fa parecchio comodo per la fluidità di visione a mirino, oltre agli ovvi vantaggi da voi citati di non disturbare animali o persone e di non creare usura “ Magari la Z6 III ha un otturatore piuttosto veloce, ma se hai una macchina con otturatore meccanico lento (lento a ricaricare tra uno scatto e l'altro) nel mirino vedi tutto più scattoso ti genera vibrazioni... in elettronico fai raffiche più veloci.. „ OK, quindi come immaginavo, a parte lo sfocato di cui sopra, il resto sono motivazioni pratiche. Pensavo mi sfuggisse qualcosa. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:16
"... Nel loro caso hanno fatto il test con la riduzione rumore ad alti ISO disabilitata. Digitalcameraworld chiede alla fine della relazione di prova se nell'uso 'real world' con la riduzione rumore abilitata ..." Ma la riduzione rumore abilitata non influisce solo sui jpg o sul raw però letto dal sw Nikon? Se io apro il raw in LR non dovrebbe tenere conto della riduzione rumore in macchina... o no? |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:55
Non vorrei andare fuori tema, ma al di là delle elucubrazioni sulla gamma dinamica io vedo due principali limitazioni su questa Z6iii. Una è l'assenza del raw nel prescatto, più volte evidenziata, l'altra l'assenza di una tendina a protezione del sensore. Per me che pratico fotografia naturalistica, questa è una grave mancanza e lo dico con cognizione di causa, potendo fare un confronto diretto tra Canon R6 (alla quale non ho ancora dovuto pulire il sensore dopo un anno e mezzo di utilizzo) e Nikon Z6ii (dove mi ritrovo spesso con il sensore "macchiato", nonostante le cautele che cerco di adoperare durante il cambio delle ottiche). |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:21
“ Altra cosa stessa identica foto fatta in elettronico e meccanico la prima in genere ha uno sfocato meno gradevole „ Alterazioni dello sfocato dovrebbero manifestarsi con lo scatto in modalità prima tendina elettronica (e solo per tempi più veloci di 1/500 o 1/250), non per lo scatto completamente elettronico. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:45
“ l'altra l'assenza di una tendina a protezione del sensore „ Le uniche macchine che hanno tendine messe appositamente per proteggere il sensore sono Z8/Z9, dove le tendine classiche sono assenti, per cui si sono potute sostituire con delle tendine apposite, più robuste come costruzione. Non se altre macchine (come la R6 che citi) hanno la possibilità di far rimanere chiuse le tendine "classiche" durante il cambio ottica, Nikon ha espressamente detto che una possibilità del genere non viene data di proposito perché le tendine classiche sono molto delicate ed essendo vicine al bocchettone il rischio di urtarle e danneggiarle è assai maggiore del rischio si sporchi il sensore e soprattutto le conseguenze sono molto peggiori. A prescindere dall'essere d'accordo o meno con Nikon, vedo molto remota la possibilità che su una Nikon comparirà mai la possibilità che richiedi. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 9:53
“ Ma la riduzione rumore abilitata non influisce solo sui jpg o sul raw però letto dal sw Nikon? Se io apro il raw in LR non dovrebbe tenere conto della riduzione rumore in macchina... o no? „ Conte Oliver Se importi le foto in lightroom con i settaggi della fotocamera il software prende i parametri impostati, c'è da dire che la corrispondenza più accutata si ha con il raw converter Nikon. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 10:14
Fai, conosco le spiegazioni date da Nikon per giustificare l'assenza della tendina a protezione del sensore. E' una scelta che non condivido. Invero, sulla Z6 è possibile ovviare a questa mancanza estraendo la batteria a fotocamera accesa, perché in questo caso la tendina dell'otturatore rimane abbassata. E' un'operazione un po' macchinosa, ma consente di proteggere il sensore da polvere o altro durante il cambio delle ottiche. Sulle Canon R5, R6, R7 ecc. la tendina si abbassa quando si spegne la fotocamera. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 19:01
Atrox il pre scatto in raw sarebbe comodo, la tendina sul sensore sicuramente molto meno Fotografo spesso in condizioni climatiche avverse e con un po' di attenzione non ho mai avuto grossi problemi, pulisco i sensori delle macchine circa 1 volta l'anno Stamattina provata con le "galline" , 1/30 f/4 3200iso non faticava ad agganciare i soggetti Se un po' distanti il punto singolo va bene e tende meno ad andare sullo sfondo dei modelli precedenti. Quando si avvicinano un po' wide-s e poi 3d ha lavorato bene Il mirino non è fluido come quello della Z9 ma ho scattato quasi sempre con otturatore meccanico |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 19:08
Dionigi, magari lo hai già scritto e mi è sfuggito, ma l'AF con gli ungulati come lo trovi? In meccanico ha un livello di rumore simile a Z6II? |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 19:29
Dionigi, magari io sono un porcellino, ma mi capita di dover cambiare obiettivo in condizioni (anche climatiche) molto avverse, soprattutto durante i viaggi in zone tropicali, e non avere una protezione del sensore non mi lascia affatto tranquillo. Per fortuna, come dicevo, c'è il modo per fare abbassare la tendina estraendo la batteria dalla fotocamera accesa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |