| inviato il 13 Maggio 2025 ore 18:05
io e' un anno che su un vecchio HP ho montato linux mint in partenza la versione 21 e ora sono passato alla 22 con stile Cinnamon, mi trovo bene per uso basico |
user35650 | inviato il 13 Maggio 2025 ore 18:12
La mia ultima personale esperienza: - Ubuntu: mi piace la filosofia LTS (aggiornamenti per anni e versione pro gratuita per uso personale su 5 computer) ho riscontrato problemi anche con cose banali come installare Chrome su sistema pulito e funzionante o onedrive (va installato un programmino e settato) - Mint: leggera e facile da usare, aggiornamenti a lungo termine ma mancanza di nuove versioni major fino al 2026 mi sembra - Fedora: leggera e reattiva ma dall'aspetto moderno e professionale. Non mi piace molto il tragitto che bisogna fare per aprire il menù spostando il mouse in alto a sinistra dello schermo e poi tornare tutto in basso fino alle icone, ma probabilmente c'è qualche personalizzazione (avrei visto meglio l'apertura menu in basso a sinistra a questo punto). Il resto è andato tutto bene: installato chrome senza repository aggiuntivi, settato account google (anche il drive) in pochi minuti e idem per onedrive senza programmini extra. Come contro (ma potrebbe essere un vantaggio) ha sviluppi veloci e non ho trovato LTS. Sono riuscito a installare blender e davinci resolve in poco tempo e poco sbattimento (solo davinci da riga di comando senza particolari problemi). Sono anche riuscito a installarla nativamente su un usb esterno M2 per crearmi il mio sistema operativo portatile come avevo in mente, senza toccare il filesystem del computer di casa. Installata fedora anche su due computer vecchiotti dell'ufficio fra cui un dual core con 4gb di ram (appena aperto ne usa meno di 1.5gb). Devo dire che per uso base non vedo differenza di reattività con l'altro che è un i7 con gpu nvidia (comunque molto vecchia). Ha funzionato tutto subito: mouse trust, webcam, tv come secondo monitor, wi-fi, etc. Unico sbattimento il salvataggio di un file per far partire da subito anche il login in doppio monitor clonato con la TV (è uso sala riunioni). |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 18:43
“ Fedora: leggera e reattiva ma dall'aspetto moderno e professionale. Non mi piace molto il tragitto che bisogna fare per aprire il menù spostando il mouse in alto a sinistra dello schermo e poi tornare tutto in basso fino alle icone, ma probabilmente c'è qualche personalizzazione „ Per quanto riguarda l'aspetto, c'è da tenere presente che si può scegliere qualsiasi ambiente desktop su qualsiasi distribuzione. Le principali (Fedora, Mint, ...) offrono varie versioni specifiche che installano un certo ambiente come predefinito, ma naturalmente nulla vieta di installarne e usarne poi un altro invece di quello. Inoltre di solito sono ampiamente personalizzabili. Per esempio, ma qui è una questione di gusti, io suggerisco Cinnamon (che è proposto nella versione principale di Mint e in quella apposita di Fedora). Le barre, la loro disposizione e quello che contengono (menù, icone e così via), tutto è facilmente personalizzabile. |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 18:46
Fedora utilizza l'ambiente grafico Gnome. Per personalizzarlo usa le estensioni, ce ne sono di tutti i tipi e per ogni esigenza inclusa quella di avere un menù più classico e accessibile. Ti lascio il sito principale ma ti consiglio di cercare in giro qualche guida. extensions.gnome.org/ |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 19:32
Seguo |
| inviato il 13 Maggio 2025 ore 21:26
Avere un sistema relativamente semplice e che giri su un computer senza bisogno di aggiornamenti hardware mi sembra un must. La domanda a questo punto è: posso installare su di un mac Linux come unico SO? E nel caso, quale distribuzione? Grazie Antonello |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 7:55
Ciao Luigi grazie. È un intel Antonello |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 8:02
Su un Mac Intel puoi installare quelli che preferisci. Io utilizzo un MacBook pro del 2012 (Intel core i5, 16 gbyte, 2 SSD da 512 gbyte) con EndeavourOS KDE. funziona tutto out of the box. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 9:12
Ciao, ho migrato da qualche tempo a Mint sul mio notebook visto che già su win e mac utilizzavo solo programmi open source e vorrei fare lo stesso sul mio iMac 2016. Ho installato la live di Mint ma purtroppo audio, tastiera e mouse non vengono riconosciuti. Per gli ultimi due non mi interessa perchè prenderei un kit wireless da venti euro e risolvo. Per l'audio invece non so se poi installando Mint avrò qualche possibilità in più in termini di installazione driver per risolvere il problema. Leggo ovunque che su mac intel non ci dovrebbero essere problemi. Qualcuno c'è già passato? Grazie. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 9:49
@Stefano_forcina Probabilmente tastiera e mouse non vengono riconosciuti perche non e' stato riconosciuto il bluetooth. Fai una ricerca online per vedere se e' un problema con una soluzione nota, ma se non sei uno smanettone forse prima ti conviene provare qualche altra distribuzione. Spesso capita che cambiando sistema tutto funzioni senza sbattimenti. Generalmente tra sistema in live e sistema installato non cambia molto, quello che non funziona in live continua a non funzionare sul sistema installato a meno di interventi manuali. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 10:11
Può capitare che qualcosa non funzioni in live, perché manca il driver, mentre poi, sull'installazione definitiva più completa, funzioni tutto. Oppure potrebbe essere disponibile qualche driver aggiuntivo. Intanto puoi provare in live Ubuntu, se non l'hai già fatto. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 10:13
Il bluetooth in genere sono sempre riuscito a sistemarlo in tutte le distro che ho avuto, così come il wifi. Al limite puoi comprare una chiavetta USB BT da 5/10 euro e risolvi con quella (avrà sicuramente un chip più mainstream rispetto al Mac stesso). |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 11:31
Grazie per le risposte. In realtà in live il BT viene riconosciuto, tant'è che ho collegato altre periferiche senza problema. Leggendo sul forum di Mint alcuni dicono che (come al solito) il collegamento BT delle periferiche Mac non è completamente aperto e quindi le periferiche comunicano solo con MacOS. Ma questo non è un problema perchè le sostituirei. Spero solo di poter risolvere il problema dell'audio una volta installato Mint. Non vorrei cambiare distribuzione perchè con Mint è stato amore a prima vista... |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 11:46
Se e' soltanto un amore dovuto all'aspetto esteriore puoi sempre provare qualsiasi altra distribuzione che fornisca l'ambiente grafico Cinnamon. Ubuntu, Debian, Fedora ... hai solo l'imbarazzo della scelta. |
| inviato il 14 Maggio 2025 ore 12:15
Lo installerò (se riuscirò a sostituire l'hd dell'imac con un ssd senza spaccare nulla!) e ci smanetterò un pò per vedere se riesco a ripristinare l'audio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |