| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:48
Quando devi stare in 18/20 kg tutto come compreso, fa una certa differenza. Ho visto gente che ha dovuto cacciare 300 dollari per extrapeso sui monomotore sui voli interni. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:50
Eh infatti, anzi a me hanno dato limiti molto più bassi… e poi ci va il peso dello zaino che anche lui non scherza! |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:58
Più bassi? Dove? |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:09
|
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:21
Io al mare ormai solo telefono, altro che FF |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 13:58
“ Più bassi? Dove? „ Mi riferisco al bagaglio a mano, devo stare in 7kg e 23kg con la valigia da imbarcare, nella quale non vorrei metterci obiettivi o corpi macchina... Qatar Airways. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:02
Ah ok. Io mi riferivo ai voli interni tra campi sugli aerei monomotore, li sono 18/20 kg in tutto. Ampiamente sotto i voli internazionali. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 14:45
Al mare ci si porta altro, una bella insta360 ace pro! |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:30
...in effetti......tanta roba.... |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 16:37
“ Ah ok. Io mi riferivo ai voli interni tra campi sugli aerei monomotore, li sono 18/20 kg in tutto. Ampiamente sotto i voli internazionali. „ Lascio la valigia della moglie a casa! Solo Dio sa come mai dobbiamo sempre portarci dietro una marea di cianfrusaglie! Nel mio bagaglio a mano, ci sta la macchina fotografica, ma anche da vestirmi e tutte le minchiate che si devono portare appresso (batterie, cavi ecc…) e magari anche un panino… non si sa mai! |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 16:53
E sono le minchiate che alla fine pesano...tra caricabatterie roba per backup eccc |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 18:32
@Rigel “ Questa cosa della compattezza e leggerezza oggi non è più così sostenibile come all'uscita del 4/3....al netto delle scelte, come nel caso Panasonic, di fare corpo FF e 4/3 uguale, ormai ci sono tante apsc piccole e leggere e con prestazioni da paura. „ Vedo che ti ha già risposto Pierino64 “ Avendo un doppio corredo Panasonic, posso dire che non è così. Tolto il caso di un corpo macchina che effettivamente è quasi identico, ho la S5II e la G9II, la vera differenza sta nelle ottiche. Sulla G9 monto spesso il 12-35 F2.8 ed il 35-100 sempre F2.8. Sulla S5 ho il Sigma 24-70 F2.8 serie II che, da solo, pesa come entrambi i due zoom della G9, il 24-70 F2.8 Pana originale è anche peggio… Su Fuji, sensore aps-c, avevo la X-H2, il 16-55 F2.8 ed il 50-140 F2.8, anche loro pesano molto di più dell'accoppiata 12-35/35-100. Lato compattezza non c'è paragone e oserei dire anche lato prezzi. „ ma forse vale la pena sottolienare ancora una volta, semmai ce ne fosse bisogno, che se necessiti di portarti dietro un corredo, amenochè tu non faccia tutto con un solo obiettivo a focale fissa, hai bisogno di più di una lente ed è qui che il vantaggio in ternini di peso ed ignombro del m43, rispetto ai formati sensore più grandi, si fa inesorabilmente sentire: è fisica, c'è poco da discuterci sopra, come varebbe altrettanto per un sistema a lenti intercambiabili con formato sensore ridotto rispetto al m43 (ad esempio ho un intero corredo Pentax Q formato da uno zoom standard, un 50 F1.7 equivalente, un fisheye ed uno zoom 70-200mm F 2.8 equivalente che sta interamente in una mini borsetta dove al massimo potrei metterci una E-M5 con un fisso o lo zoom pancake Lumix 12-32 mm F 3.5-5.6, tanto per dire). Ripeto quanto già detto in precedenza: a mio avviso il punto di forza del m43 è nella sua grande versatilità e questo posso dirlo perchè in parallelo mi sono dotato nel tempo di altri sistemi (APSC e FF) pensando di fare un salto di qualità come mero output del file ed invece se da un lato questo è vero dall'altro il vantaggio degli altri formati, per me che sono un semplice amatore, spesso svanisce perchè in molte occasioni restano a casa iniziando a sentire eccessivo il doversi muovere con delle zavorre. E' chiaro che il mio è un punto di vista puramente amatoriale: se fossi un professionista sarebbe diverso, anche se devo dire che contrariamente a quanto si afferma in giro, ho visto molti fotografi coprire cerimonie con attrezzatura m43 e lenti pro e sono certo che avrebbero fatto di meglio rispetto al fotografo che in occasione dell'ultima comunione a cui ho partecipato ha utilizzato una Mirrorless Entry Level FF con obiettivo 24-105mm F4-7.1 , tutto rigorosamente senza flash, nemmeno nei controluce , tanto per dire, poi magari sarà stato un genio creativo e produrrà un servizio memorabile. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 19:14
Fermo restando che ritengo attualmente il m43 molto vantaggioso sul piano della portabilità e quindi, per le mie esigenze un ottimo compromesso portabilità/qualità del file, non posso che riscontrare che le cose, un po' alla volta, stanno cambiando. I recenti tamron 20-40 (o sony 16-35 pz)e 50-300 per FF sono forse l'esempio migliore, se uniti poi ad una bigmpx, si aggiunge il vantaggio del crop. Aggiungiamo il sigma 500 f5.6 e abbiamo un kit che va dal paesaggio alla caccia fotografica, con dietro la qualità del FF. Chissà cosa come sarà il mercato tra un paio d'anni… Da queste considerazioni tengo fuori i prezzi, anche perchè non ho mai ritenuto di approcciare il m43 perchè fosse economico, ma per il rapporto tra portabilità e qualità d'immagine. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:03
“ Vedo che ti ha già risposto Pierino64 „ Si, ma non sono d'accordo...non sono d'accordo neppure su quando devi portarti dietro un corredo in un viaggio, come dici tu.....ad esempio con R10+10-18mm+18-150mm+100-400mm (praticamente una copertura da 16mm a 640mm nel FF) stai in 1,5kg complessivi e dimensioni ridottissime (e con 24mpx e un AF superiore per prestazioni...pure la cifra in euro da impegnare non è comparabile per stare in queste features) ps: premetto che quando sono in un viaggio, a me dell'esperienza "sensoriale" delle manopoline in metallo (a volte finto) non me ne frega nulla, io ho la Fotografia come priorità....detto questo so benissimo che io non convincerò voi (neanche mi interessa farlo) e voi non convincerete me....si fa "pour parler" come seduti al bar.... |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:57
Si fa giustamente come dici te “pour parler” però prendere come termine di paragone una entry level Canon con lenti buie, magari risparmi sui pesi e sui costi, ma non stiamo paragonando le stesse cose. Confrontare macchine e lenti top con una entry level, può pareggiare i costi, ma non il resto. La mia G9 II con il 12-35 F2.8, se la gioca quasi alla pari con la S5 II con il Sigma 24-70 F2.8 e, se la S5 II vince, spesso è colpa mia che sono un neofita del sistema m43. Questo lo dico sapendo benissimo che le differenze fra i sensori esistono e nessuno vuole negarle. A volte la differenza di qualità non è sufficiente a compensare la minore praticità. Ho anche la Leica SL3 con il 24-90, quest'accoppiata bastona sia la S5, sia la G9, però è l'accoppiata che uso di meno perchè mi devo trascinare dietro 2kg di materiale e questo mi scoccia. Frase banale, ma la macchina più bella è quella che si usa più spesso e sotto questo punto di vista, la G9II con i suoi due zoometti F2.8 e con il Panaleica 100-400 è una figata pazzesca. Arrivo da 24mm equivalenti a 200mm tutto F2.8 in meno di 1,5kg e con un altro kg arrivo a 800mm, tutto senza soluzione di continuità, nessun buco di focale. Sic et simpliciter. Tornando al caso che mi coinvolge personalmente, in 7kg devo farci stare tutto e parto malissimo, perchè lo zaino con batterie, caricatterie ed altre balle (pc per esempio) pesa già quasi 5kg. Mi restano 2kg abbondanti per il corredo fotografico e vorrei portarmi materiale di qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |