| inviato il 16 Giugno 2024 ore 8:28
Concordo con Stefano, con gli uccelli z8/z9 sono praticamente impeccabili una volta riconosciuto il soggetto Vediamo domani cosa presenteranno |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:02
"Infatti i problemi ci sono con i mammiferi. Con gli uccelli vanno tutte molto meglio." A dirla tutta la mia prende camosci, stambecchi , cervi, caprioli, leppri, volpi...un vero problema...!!! |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:05
Dimenticavo i daini |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:10
"Se confermate le voci dei 24 mpx e del 4k 120p è chiaro che si tratta di un nuovo sensore che nessuna macchina in commercio monta già... Il mistero si infittisce..." Non dimentichiamo che con l'acquisizione di RED, Nikon ha come fornitore di sensori anche Tower semiconductor che, visto l'accordo sfumato con Intel, potrebbe avere molto interesse a produrre e di conseguenza farsi pubblicità con sensori prestazionali montati su mirrorless Nikon. A titolo informativo sotto sono elencate le prestazioni del sensore global shutter montato sulla RED Komodo 6K. www.red.com/komodo |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:15
Ho letto cose fantasiose in questi giorni di pre z6new. Continuo a pensare che sarà una macchina con stessa tecnologia di Zf con qualche piccola differenza come già successo per z50/z30 con stessa elettronica ma qualche dettaglio per differenziarle. Da notare come anche molti YouTubers dall'apparenza seria non hanno saputo evitare di aspettare l'avvenuta presentazione per lanciarsi in ipotesi fantasiose. Poi si lamentano che li insultano quando la realtà è completamente diversa dalle aspettative che hanno creato. Mica l'ho capito chi glielo faccia fare |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:17
“ avrò un occhio poco attento, ma cosa cambia rispetto alla z6II nel corpo macchina in questa z6III? Giusto per iniziare a riscaldarmi „ Come detto da Zanzi, la calotta e credo anche la parte superiore dell'impugnatura dove c'è il selettore di alimentazione e il pulsante di scatto. “ Se confermate le voci dei 24 mpx e del 4k 120p è chiaro che si tratta di un nuovo sensore che nessuna macchina in commercio monta già „ Che poi è strano, perché dopo l'uscita della Z6II, il CEO di Nikon aveva rilasciato un'intervista in cui diceva che non ci sarebbero più stati corpi FF con risoluzione da 24 mpx. “ Occhio che su 1 altra piattaforma italiana parlano di mini-ammiraglia e di prezzo sorprendente... „ Boh, secondo me sarà un ottimo corpo prosumer ma senza alcune caratteristiche di spicco di Z8/Z9. Vediamo. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:35
“ Con gli uccelli vanno tutte molto meglio. „ Stefano ma da questa tua risposta mi pare di capire che anche con le Canon tu abbia problemi a fotografare gli ungulati. È così? |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 9:56
....e le pernici bianche sulla neve, quindi basta fregnacce..!!! |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:09
"Stefano ma da questa tua risposta mi pare di capire che anche con le Canon tu abbia problemi a fotografare gli ungulati. È così?" Certo, a meno di riempire il fotogramma fanno cagare anche r5 e r6. Non parlo di R3 perché non l'ho mai usata. E vale sia per il tracking che peggio per il punto singolo su soggetti lontani con poca luce o poco contrasto. Poi le foto si fanno comunque eh, ma con una percentuale di foto a fuoco bassa considerando la facilità della situazione. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:10
E Stefano, ma è quello che dicevo a Dionigi. È proprio la modalità con cui lavora l'af delle mirrorless a dare quei problemi. Indipendentemente dal brand. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:17
Mai detto il contrario, solo che alla gente non piace dire che, dopo aver speso 4-5k euro, non è proprio tutto perfetto. Di questi problemi con Dionigi ne parlo dalle prime uscite fatte, a noi le ML hanno dato vantaggi. Scatto silenzioso e af su tutto il frame in primis. Ma non fotografando uccelli e facendo raramente ritratti/soggetti a pieno formato, del tracking c'è ne facciamo poco. Poi entrambi siamo ben consci che, per il nostro modo di fotografare, tutte le macchine ad oggi in commercio sono ben sopra alle nostre reali necessità per il 90% delle volte. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:41
Carlo in parte ti ha già risposto Stefano, se il soggetto occupa buona parte del fotogramma il problema del riconoscimento è minimo. Ritratti o primi piani di animi capita di farli, ma sicuramente non esco a fotografare per quelli …di pernici bianche sulla neve, non al sole, con la z9 se non le hai a 7-10m meglio se focheggi manualmente Quando avrò tra le mani la Z6iii valuterò se è veramente migliorata, a me una ML con pochi mpx fa comodo |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:56
“ Quando avrò tra le mani la Z6iii valuterò se è veramente migliorata „ Ma tanto sai già che non sarà così perché l'af delle ml quello è. A meno che i vari brand non se ne escano con un sistema af nuovo che rivoluzioni tutto, ma la vedo dura. Che sia Nikon, Canon o Sony quei limiti ci saranno sempre, poi che una, in quelle situazioni, ne sbagli 2, l'altra 3 e l'altra ancora 4, poco importa. |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 10:59
L'importante è che ne sbagli meno della Z6, quella in alcune condizioni su 10 ve salvi ben poche |
| inviato il 16 Giugno 2024 ore 11:00
Vabbè dai, ma la Z6 è il primo prodotto, sicuramente non pensato per primeggiare in foto sportive e/o di fauna. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |