| inviato il 21 Luglio 2024 ore 16:11
@paolo, sto pensando al 35 EF mk II che ho sacrificato per prendere il 24-70. Sono però curioso di vedere come va questo RF sul campo. ********** ********** ********** Amico mio il 35/1,4 L ll sarà anche "troppo" nitido (come si dice di un obiettivo quando non ha difetti reali ma una pecca, tu, gliela devi comunque trovare)... ma di certo non è un obiettivo del quale ci si priva a cuor leggero. Il nuovo RF potrebbe anche andare meglio, non per merito suo chiaramente ma solo perché ritoccato (taroccato?) via software, ma dubito che abbia anche la costruzione rocciosa e indistruttibile dell'EF ll. Se avessi la possibilità io riprenderei l'EF ll, anche se potrebbe risultare un poco più ingombrante per via dell'adattatore. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 8:07
Alla fine il giudizio è abbastanza vicino all'idea che in generale ci eravamo fatti. Troppa distorsione e troppa correzione software per un'ottica da quasi 2K€ . Per il resto, come immaginavo, è ok. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:19
Chi è completamente ignaro del fatto che è corretto via software sarà estremamente soddisfatto di questo obiettivo. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:25
In effetti fa un po' girare le palle sta cosa, ma se si vuole un 35mm ultraluminoso per il sistema RF ci sono ben poche alternative, quindi bisogna farselo andare bene... |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:32
Ma secondo me va capito se con queste caratteristiche, dimensioni, peso etc c'è chi fa meglio senza correggere. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:32
Alternative ce ne sono quante ne volete: gli eccellenti Sigma Art eTamron SP... oltre al superlativo Canon L II. I primi due poi sono letteralmente venduti a un tozzo di pane |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:33
Però onestamente non mi sembra che gli altri 35mm vadano meglio lato vignettatura. L'alternativa sarebbe stato correggerlo otticamente ma al costo di un peso maggiore. Chiedo non con fare polemico, lo avreste preferito così? |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:41
Per quasi 1K€ avrei (forse) soprasseduto alla correzione software della distorsione. A 2K mi sarei aspettato l'f/1.2 ciccione e ipercorretto. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:46
Spezzo una lancia a favore dell'amico Paolo. Chi non fa pp scagli la prima pietra contro le correzioni sw della lente (qualsiasi lente). EF vs RF: 760g vs 555g; 80x106mm vs 99x77mm; filtro 72mm vs 67mm |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:47
“ Ma secondo me va capito se con queste caratteristiche, dimensioni, peso etc c'è chi fa meglio senza correggere. „ No so Gianpietro, mi pare che sui fissi Canon non si sbatta troppo... il 50 1.2 ad esempio e' piu' grosso del corrispettivo Sony, che uso al lavoro, ed è un bel gioiellino L'EF 35L F1.4 II, poco piu' lungo di questo, non è che fosse un mostro gigantesco e faceva tutta un'altra figura... “ Alternative ce ne sono quante ne volete: gli eccellenti Sigma Art eTamron SP... oltre al superlativo Canon L II. „ Posso passarti il serie L EFII, ma Tamron/Sigma EF adattati non sono proprio paragonabili, soprattutto come consistenza e rapidità di AF! |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 9:58
Sarà il caldo... oppure basterebbe imparare a leggere due grafici! Queste nuove uscite RF, (ed ancor più marcatamente con il 10-20, ecc.) ad un MINOR costo, ad un MINOR peso/ingombro, ASFALTANO, rendendo autentici fondi di bottiglia, i precedenti pari categoria EF, soprattutto per quanto riguarda la risolvenza ed incisione, dal mid-frame ai bordi (migliorando anche il centro e l'AF). Poi cosa si vuole anche, una fettina di cu.lo? Ricordo che la versione EF sta a 2400 Euro e dal mid-frame ai bordi è ridicolo, rispetto questo. store.canon.it/canon-obiettivo-canon-ef-35mm-f-1-4l-ii-usm/9523B005/ photozone.de/canon_eos_ff/964-canon35f14mk2?start=1 Si badi ben che l'EF beneficia, come tutti sappiamo, dei Mpx di partenza della 5DsR! |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:03
Sig, nello specifico di questo 35 ho qualche dubbio visto che come dimensioni siamo piu' o meno quanto il vecchio EF, ma sul 10-20, nulla da dire... “ Ricordo che la versione EF sta a 2400 Euro e dal mid-frame ai bordi è ridicolo, rispetto questo. „ Come ottica da reportage e per panorami notturni l'EF era ottimo, questo nuovo devo ancora provarlo a dovere per poter giudicare |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:07
Si Zeppo, ma otticamente (con le correzioni e chissenefrega per me) lo asfalta a risolvenza linee/mm e contrasto. Idem poi i vari RF 50 f1,2; 85 f1,2; 135 f1,8; ecc. ecc. i vecchi EF erano "ridicoli" al confronto. L'unico "inconveniente" come hai GIUSTAMENTE sottolineato tu, è che Canon non s'impegna gran che, sulla riduzione ingombri/pesi (vedi anche il 100-300 ed i 70-200 che non sono duplicabili per raggiungere gli stessi pesi/ingombri di Sony ), ma otticamente nulla da dire. @Zeppo, con certe versioni delle ottiche EF, il soggetto era cosa buona e giusta (se non obbligatorio) tenerlo al centro, altrimenti erano dolori. |
| inviato il 05 Agosto 2024 ore 10:15
Poi sicuramente colpa mia che facendo solo fotografia sportiva commerciale e di prodotto, l'unica cosa che m'interessa è la nitidezza/risolvenza (oltre l'AF) e tutte le lenti RF sono anni luce avanti, sulle rispettive EF. Come dico sempre, anche il famoso "biancone" 70-200 IS2, mostra evidenti carenze (già ai tempi con i rispettivi competitor, ma ora con gli RF, sono ben visibili ad occhio nudo). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |