| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:22
“ Entrambi i metodi hanno una loro dignità e "rapidità di esecuzione". „ certo....ma per quanto siano migliorati i moderni sensori, a parità di bravura nella pp, il risultato non è uguale....poi uno per millemila motivi si può accontentare...(so bene che i recuperi che puoi fare oggi con una R3, R6, R5 sono ben superiori a quelli che potevi fare con una 5DmkIII....ma come hai giustamente detto, la coperta non sarà più corta come prima, ma sempre un po' corta è) |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 15:33
Ah beh certo infatti è quello che dico io da sempre.. se devi andare a far la foto per il national allora la farai con filtro altrimenti tiri su in pp e ben venga il tempo risparmiato. Lo stesso vale per tutto il resto, solo che qui sembra sempre che se non hai il top del top non puoi far nulla. Sinceramente lo sai qual'è la cosa che mi sta più sulle palle delle nuove lenti linear? Che se le volessi usare in manuale ti attacchi al treno. La miglior lente Fuji per video in manuale era il 23 1.4 old con un escursione perfetta e graduale e per certi genere di riprese non avere quella possibilità è davvero un handicap altro che... |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 16:20
“ Ah beh certo infatti è quello che dico io da sempre.. se devi andare a far la foto per il national allora la farai con filtro altrimenti tiri su in pp e ben venga il tempo risparmiato. „ ....anche i soldi......oggi certi holder con filtri per uwa costano un rene........ |
| inviato il 11 Giugno 2024 ore 23:39
Che c'entra il saper esporre con la GD? La GD serve per agevolare la post produzione. Sta menata del “saper esporre” prima o poi verrà archiviata spero. Ha anche rotto le balle! Come dire che non serve la carotatrice perché uno bravo fa lo stesso facendo 10 buchi più piccoli con il trapano. Bo? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 2:54
“ La GD serve per agevolare la post produzione. „ Certamente....ma a parità di periodo, mpx, iso etc non c'erano grosse differenze nel 2007/2008.....e quando era poi uscita la Sony con i suoi sensori, è vero che non soffriva di banding, aveva meno puntini multicolorati etc etc....ma se tiravi su 4/5 stop faceva cag@re cmq. “ Sta menata del “saper esporre” prima o poi verrà archiviata spero. Ha anche rotto le balle! „ Si può anche dire "aver la capacità di leggere la scena e, in base alle caratteristiche dell'attrezzatura usata, scegliere nella maniera migliore la triade di tempo/diaframma/iso per ottenere già subito un risultato il più vicino possibile a quello che si vorrà avere come immagine finale post prodotta"....però mi sembra decisamente più lunga.... ....alla fine è come nelle fotografie in studio con luci, flash, modificatori di luce etc......c'è chi va di lettura media dell'esposimetro della macchina e perde un mucchio di tempo in tentativi, e poi ci sono quelli bravi che con un esposimetro a mano vanno a misurare la luce incidente sui soggetti da riprendere e non quella riflessa, e se non al primo, al secondo scatto la foto è giusta. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 7:30
Si so cosa vuol dire esporre… ma se vuoi rappresentare una scena che ha 20 ev di contrasto (cosa che in natura percepiamo benissimo) e che non ha linee marcate con cui usare filtri gnd, l'alternativa è usare più scatti… è un conto è usarne 2 o 3, un altro 5 o 7 con il rischio che il verde diventi viola e il blu diventi rosso. Poi ovvio che un cane con in attrezzatura top farà minkiate rispetto a un fenomeno con una scatola e un pezzo di vetro davanti… ma chi sceglie l'attrezzatura è sempre la stessa persona e, lasciando anche perdere che spesso si cambia per sfizio e non per reali necessità, un sensore con 14 ev di GD a un paesaggista da molte più possibilità rispetto ad una di 11 ev. Ti cambia il modo di scattare, di postprodurre, di preparare lo zaino e anche di scegliere i soggetti. Poi ovvio che se scatti in studio te ne frega relativamente e considererai altre caratteristiche. Poi non dimentichiamo che con una macchina da 14 ev di GD non è vietato esporre bene o mantenere contrasti e zone d'ombra Per riassumere: se mi prendo una bici da strada da 14mila euro rimango sempre un 50 enne di 90 e passa kili….. lo so che non farò le crono alla Milan. Ma da quando ho la giant da 3500 (niente di che) posso pensare di fare percorsi che con il cancello che avevo prima non mi sognavo di affrontare neanche se avessi 10 anni e 10 kg di meno. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:18
“ “ Sta menata del “saper esporre” prima o poi verrà archiviata spero. Ha anche rotto le balle! ? „ La menata di saper esporre è stata archiviata da tempo, come è stata da tempo archiviata anche la menata di saper fotografare! Ora chiunque puo tirar fuori una foto decente da una raffica di 30 scatti al secondo........e i professionisti , quelli che con la fotografia ci vivono......ringraziano! |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:59
Quindi mi sembra siamo tutti d'accordo con il dire che con le moderne fotocamere hai degli aiutini che rendono la vita non dico semplicissima ma quasi. A fronte di questo, per rimanere in tema se uno fa il fenomeno e dipinge come inusabile (sotto il profilo fotografico poi c'è veramente da mettersi le mani nei capelli) una XH2S per me è uno che deve essere rimesso al suo posto di bimbominkia a ripassare la lezioncina. Dopo di che credo sia giusto e corretto che un Cliente (pagante) possa sperare (non pretendere) in un upgrade dei propri mezzi CHE LUI HA SCELTO in un panorama vasto, evidentemente, perchè alcune caratteristiche lo hanno stuzzicato: Prezzo, pesi, ingombri, color, usabilità, parco lenti ecc... Quindi l'AF è solo una delle tante cose fanno un sistema. Chi oggi sceglie Fuji per l'AF e stop, diciamocelo... è un sprovveduto, poco informato che poi va a battere i piedi sul tubo perchè il giocattolo che ha comprato (solitamente ad un prezzo anche molto più basso rispetto agli altri diciamocelo) non gli fa il 100% di scatti a fuoco quando fa i test per fare i video. Peccato che poi quando la porti nel mondo reale diventano mezzi straordinari e gli unici limiti sono gli utilizzatori. Oh io la penso così poi è chiaro che ognuno ha la propria soggettività. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:03
“ Che c'entra il saper esporre con la GD? La GD serve per agevolare la post produzione. Sta menata del “saper esporre” prima o poi verrà archiviata spero. Ha anche rotto le balle! Come dire che non serve la carotatrice perché uno bravo fa lo stesso facendo 10 buchi più piccoli con il trapano. Bo? „ Meno male che ci sei tu, Les, che richiami quello che per tutti dovrebbe essere semplicemente l' ovvio ! Perché, a sentire certi forumisti, tanto, anche prima di avere l'ABS se uno aveva il piede sensibile se la cavava! Che le macchine siano migliorate non conta una beata fava, perché tanto si faceva anche prima ! PS A volte, quando qualcuno scrive in modo "assoluto", mi piace andare a vedere le gallerie, che sono sempre ricche di sorprese... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:11
Secondo me, così su due piedi, una persona dovrebbe saper distinguere i pareri personali basati su personali esigenze e prove concrete con i pareri espressi da youtubers e influencers vari che fanno un mestiere a parte e che vivono aumentando le visualizzazioni sui propri canali. Tanti, perdonatemi il termine, "pipponi" chilometrici trovano il senso che trovano. Quanto all'af fuji, è vero che uno che sceglie fuji solo per l'af avrebbe fatto meglio a scegliere un altro marchio ma.... magari uno ha un corredo fuji per fare altro e vorrebbe espandere in altri campi la propia passione/professione e spera che con la xh2s che è fatta e PUBBLICIZZATA per questo possa avvicinare le prestazioni dei concorrenti in modo da non dover aggiungere altri brand al corredo. QUalcuno è soddisfatti? qualcuno deluso? Beh... sarà sempre così con tutti i brand e in tutti i campi. E' inpossibile accontentare tutta la clientela. Prima legge non scritta del marketing. Quindi vivete sereni e se volete fare dei video a dimostrazione delle vostre teorie sappiate che avrete sempre chi vi contesta qualcosa ... e spesso non sbaglia a farlo perché. semplicemente ha un altra visione rispetto alla vs. Andate a bere che fotografare vi innesrvosisce! |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:11
“ Quindi mi sembra siamo tutti d'accordo con il dire che con le moderne fotocamere hai degli aiutini che rendono la vita non dico semplicissima ma quasi. A fronte di questo, per rimanere in tema se uno fa il fenomeno e dipinge come inusabile (sotto il profilo fotografico poi c'è veramente da mettersi le mani nei capelli) una XH2S per me è uno che deve essere rimesso al suo posto di bimbominkia a ripassare la lezioncina. „ Altro quotone. Nel forum e nel mondo degli youtubers , oramai si va per assolutismi. Posso tranquillamente affermare che con la X-T5, per fare ritratti, eventi e quant'altro l'AF è sovrabbondante . Ho veramente pochissimi fuori fuoco. Certo, dovessi comperare la macchina per altri generi (caccia fotografica, per esempio), e ammettendo che quello fosse il mio genere nettamente prevalente, non mi prenderei una X-T5: non parlo della X-H2 perché non l'ho provata e non la conosco (al contrario di tanti che sono qui intervenuti e una Fuji X-T5 o X-H2 non ce l'hanno proprio). Andrei su Sony (prima scelta) o Canon (seconda scelta). Ma oramai piace parlare dei Brand o per partito preso o alla Napalm 51. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:47
Les io faccio video per condividere la mia esperienza nel mondo reale i test da recensori hanno una funzionalità abbastanza da lattrina perchè poi nel mondo reale le distanze, i contrasti e le dimensioni sono tutt'altra cosa. Inutile prendere un obbiettivo e farlo andare avanti indietro per dimostrare che l'AF non lo segue perchè nel mondo reale quella condizione non si verificherà mai pertanto grande applauso all'AF che ce la fa ma sta facendo qualcosa che nel 99% dei casi non serve ad una beata forca. Come gli iso 6400 e 8000 che mi sparano gli assistenti in condizioni in cui io scatto serenamente a 1600/3200 massimo. Ma faglielo capire ad uno che ha una FF :D Ormai hanno perso la capacità di concentrarsi proprio a causa della sovrabbondanza dei mezzi usati quasi sempre oltre i limiti necessari. Ed infatti alla fine, nonostante io abbia una apsc ho quasi sempre dei files più puliti dei loro. E' lo stesso ragionamento che faccio quando si parla di zoom o fissi, l'impigrimento è la regola per la quale ci sono poche eccezioni. Quando puoi far muovere le dita difficilmente farai muovere i piedi. Detto questo 80.000 (non è un dato che ho controllato) visualizzazioni per un video fake (parlo del secondo) depistano un sacco di gente che, invece, sarebbe strasoddisfatta del sistema Fuji e finisce poi a farsi la convinzione che per far la foto al nipotino serva la R5. Poi è vero che non sono tutti dei boccaloni però già in sto post un bel pò ne sono saltati fuori... |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:55
Non credo siano in tanti a scegliere Fuji solo per l”autofocus. Ma nelle scelta di un sistema questo è uno degli aspetti importanti. Su quello Fuji abbiamo pareri diversi e ci sta, ma non direi che sia uno dei suoi principali punti di forza. Questo, per quanto mi riguarda, sia in video che in AF-S e AF-C. Dipende dal tipo di riprese che si effettuano, dalle ottiche usate, eccetera. Eviterei però di dare dello sprovveduto o dell'inesperto a chi evidenzia questo aspetto. Mi pare superficiale e semplicistico oltre che un po' presuntuoso liquidare il tutto in questo modo. Riguardo i vodeo su youtube poi, per me hanno la stessa valenza della maggior parte dei test che si vedo o in rete….zero. I “fenomeni” poi li ignorerei poi completamente. Loro sanno esporre, mettere a fuoco, non ne sbagliano una, comprano il meglio, a prezzi super convenienti, non croppano mai e nemmeno correggono…e per questo dedicherei loro una sezione dedicata del forum. Potrebbero così diffondere il verbo anche verso gli “altri”. @Istoria, sei sicuro di avere gli assistenti migliori? |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:29
Kelly la domanda giusta forse è se loro hanno il "direttore" ahah A parte gli scherzi è tutta gente che fotografa ed ha esperienza ventennale ed oggettivamente sono una garanzia di risultato anche e soprattutto perchè il file di una FF a 6400 è davvero buono quindi di cosa mi devo lamentare? Di brodo caldo... Certo se invece che consegnare a dei normali Clienti dovessimo consegnare i matrimonio su Juza allora sarebbe davvero la fine! Poi c'è un ulteriore passo rispetto all'apertura del file al 400% e cioè la stampa che democraticamente livella il mondo. Poi si... ci sono gli Youtubers di nuova generazione che non hanno mai fatto una stampa in vita loro che ti dicono che il file fa pena perchè a schermo ad ingrandimenti assurdi ci trovano i pixel che non vanno tanto bene. Poi ci sono quelli che le usano tutti i giorni come me che hanno esperienza diretta e ti posso garantire che questo livello di resa per i Clienti è più che sufficiente ed anche per me che l'ho appena stampata ed è perfetta:

 Immagine scattata a 1600 perchè ho voluto portare ad f2.8 (invece che ad 1.4) per far comunque leggere i personaggi nella scena, tempi di sicurezza a 160. Riesposta in post (conoscendo il sensore so che me lo posso permettere molto di più che a sovraesporre) di un paio di stop. L'AF della XT5 ha funzionato praticamente al buio!!! E per scattare al buio luce naturale avrei tranquillamente potuto portare gli iso a 3200, aprire a 2 lasciando i 160 oppure 3200 con 2.8 abbassando ad 80/100. Altrimenti avrei potuto usare un flashettino rimbalzato ma a me non piace, preferisco le luci naturali. Per quanto riguarda questa tua postilla: “ Eviterei però di dare dello sprovveduto o dell'inesperto a chi evidenzia questo aspetto. Mi pare superficiale e semplicistico oltre che un po' presuntuoso liquidare il tutto in questo modo. „ Mi riferisco da sempre al Video2 che ha fatto in cui c'è un passaggio in cui dice che se l'AF si sbaglia e ti prende il fuoco sul Bouquet poi ci devi mettere un minuto per risolvere la faccenda. Lo sai benissimo anche tu che ci vorrebbe un nano secondo per uno che ha un minimo di competenza. Poi fa vedere degli avvicinamenti ad una modella dove l'Xh2s perde l'occhio come se non ci fosse un domani, ecco quello ti posso garantire che con le impostazioni corrette è impossibile che avvenga (quindi lo ripeto o la malafede di impostare il tutto male, magari il tracking che perda la presa al volo oppure dei tempi di AF troppo lenti, oppure usare una lente non idonea... quindi incapacità). Secondo te se non riuscisse a tenere un tracking in avvicinamento normale ci sarebbe qualche passo che la userebbe in wedding o altro? Dai su... il tipo non è credibile per nulla, sta facendo una guerra per ottenere visibilità. Sul fatto che uno si prenda una XH2s poi per poter sfruttare il corredo che ha già è di per se un compromesso quindi sapendo che ci sono dei sistemi AF migliori poi non è che ti puoi lamentare con Fuji perchè fa la pubblicità ad un suo prodotto. Cosa dovrebbe dire? la Xh2s è arrivata QUASI al livello degli altri? Io parlando dell'AF di fuji non ti faccio mai il paragone ma ti dico cosa può fare e cosa non può fare specificando che degli altri mi frega zero perchè anche se sono certo che facciano meglio... per i miei usi (che sono abbastanza a 360°) di grandi criticità non ce ne sono. |
| inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:31
Beh, anche questa mania di andare a vedere le gallerie degli altri.....mi sembra una bella presunzione....per poi vedere cosa? Solo per il gusto di giudicare? E giudicare sulla base di cosa? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |