| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:40
Appunto Catand. Per beneficiare di queste features anche lato foto, occorreranno i nuovi futuri corpi, sugli attuali body, tali funzioni non sono attive (a meno di futuri firmware). |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:45
Comunque tutte queste feature video e quel led frontale della R1 sanno di GomBloDDo |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:45
“ Appunto Catand. Per beneficiare di queste features anche lato foto, occorreranno i nuovi futuri corpi, sugli attuali tali funzioni non sono attive. „ E' possibile che basti solo un aggiornamento firmware (come hanno fatto sulla r5c, ma non so se anche nel lato foto) Ma, se fosse possibile, ci dovrebbe però anche essere la volontà di Canon di metterlo a disposizione ... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:47
Quali sono le features non attive? |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:54
Esatto la ghiera dei diaframmi principalmente! Ed anche se dovessero renderla attiva (non lo è nemmeno quella del 24-105 f2,8!) in ogni caso è praticamente inutilizzabile in foto “movimentate” non avendo i click di posizionamento ma libera per esigenze video come sulle lenti cinema. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:58
“ Quali sono le features non attive? „ La ghiera dei diaframmi non funziona in modalità fotografica, così come per il 24 105 2.8. IMHO, anche se non è una gran perdita, AD ORA, se fai solo foto, paghi un qualcosa di più che però non puoi usare: è il futuro "ibrido". |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:58
"Se dovesse andare bene, questo 35 colma un voto anche psicologico del sistema RF. Ok che esiste La versione f/1.8 ma non si poteva più andare oltre senza un L nativo RF." Ben presto arriveranno quelli che si lamentano del fatto che tra il 35mm 1.4 L VCM e il 35mm 1.8 STM non c'è una versione intermedia. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:00
beh, la ghiera diaframmi è pensata proprio per i video e motorizzata su rig. Ha senso farla apposta per fare video. “ IMHO, anche se non è una gran perdita, AD ORA, se fai solo foto, paghi un qualcosa di più che però non puoi usare: è il futuro "ibrido". „ Se dovessi prendere questo obiettivo il mio utilizzo sarebbe 70% video e 30% foto. Ma dovendo investire in obiettivi troverei più utile il 24-105/2.8 |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:02
A 1500$ questo 35 quasi quasi lo potrei prendere per fare i test sulle librerie. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:02
C'è chi le fa utilizzabili per entrambi gli usi. Sinceramente a me la ghiera diaframmi utilizzabile in foto, schifo non mi farebbe! |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:07
Ma la ghiera in foto che fa? Gira a vuoto? |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:12
Ma da dove si deduce che la ghiera dei diaframmi non ha effetto in modalità foto? |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 22:15
La ghiera diaframmi non usabile per le foto è un peccato, al netto del fatto che sia libera come dice Sig quindi sostanzialmente a scopo video. Però averla e non poterla usare essendo lente Canon su corpo Canon non è che sia proprio il massimo... Così come il discorso flash ad oggi, con i nuovi (compreso questo EL-10, alla fine upgrade rispetto a 430III soprattutto per quanto riguarda il tempo di ricarica, resto siamo lì) che non possono essere innestati su fotocamere attualmente in commercio come la R5. Poi vero che uscirà la R5II, ma anche qua il timing non pare essere dei migliori. Il 35 1.4 nuovo invece mi piace e pare abbiano dato una giusta sforbiciata al prezzo con prestazioni TOP. Visto così trattasi di lente ipercorretta (che poi sia con correzione software son dettagli ). Che poi su una lente da ritratto avere gli angoli nitidissimi sia un plus o meno sta a chi la prende decidere. Probabilmente pagherà con un render più di stampo moderno e meno vintage (appunto gusti) AC varie, flare e ghosting paiono minimali e questo direi gran punto a favore. Si attendono sample e review più dettagliate però! :D |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |