RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microsoft cesserà gli aggiornamenti di W10


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Microsoft cesserà gli aggiornamenti di W10





avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:34

Obsolescenza programmata. Vorrei consigliare di non acquistare computer nuovi con preinstallato Windows, ma sarebbe una battaglia contro i mulini a vento. Vedremo cosa succederà con windows 12, se renderanno obbligatorio il chip Pluton. Per fortuna a me non cambia nulla.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:38

Vorrei consigliare di non acquistare computer nuovi con preinstallato Windows, ma sarebbe una battaglia contro i mulini a vento

i pc assemblati sono senza win, infatti se lo vuoi lo paghi a parte.
Win lo trovi nei desktop di alcuni marchi, vedi hp, oppure nei laptop

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:51

Murphy, mettila come vuoi, si trova troppo spesso preinstallato. Poi ci si lamenta della obsolescenza programmata.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:53

Ripeto solo portatili e desktop di grandi marchi, in altri te lo danno libero.
Ma se devi usare alcuni software o giocare è normale che andrai di win.
Se uno vuole, a fine supporto passa a Linux, ma a molti non interessa Linux, questa è la sostanza.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:56

Ma leggo del terrore al pensiero di un pc windows connesso in rete se non aggiornato all'ultimo minuto.
Ma è così sensibile al mondo esterno?
Voglio dire, se io utente windows faccio attenzione a quello che mi arriva sulla email e non apro file compulsivamente, se uso ad-block, se uso applicazioni orientate alla privacy e sicurezza, se uso un antivirus aggiornato, ma che probabilità c'è di avere problemi?
Sono sempre convinto che il punto debole sia l'utente e la sua scarsa attenzione/conoscenza: accettare qualunque cookie per vedere la paginetta del cavolo, aprire file e siti, usare sw chiusi scaricati ed installati velocemente, e non riflettere su quello che si fa, non fare copie di sicurezza periodica delle proprie informazioni, ecc. sono le cose pericolose
Io ho pc a lavoro, come detto, che funzionano con win 7 (o meno) e sono in rete. Usati per poche cose dagli utenti, che non navigano e non aprono file esterni. Mai un problema. (Sgratt!!)

user172585
avatar
inviato il 02 Giugno 2024 ore 10:59

Ma se guardo YouPorn, un preservativo basterà per non prendere virus? MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:03

Parlate sempre di antivirus e mai di firewall.
Guardate il link che ho messo sopra su win XP collegato ad internet, senza firewall e senza fare niente cosa succede.
Il problema non è bloccarvi il pc ma rubarvi le informazioni.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:03

TheBlackbird, le specifiche "hard floor" sono poi state corrette:

www.hdblog.it/microsoft/articoli/n540302/windows-11-compatibilita-proc


sono proprio "bas.tardi" dentro!

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 12:07

Il problema non è bloccarvi il pc ma rubarvi le informazioni.


infatti... con un computer ormai ci facciamo di tutto, acquisti, vendite, banca, borsa, F24.... tutto!


avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:26

Jiuw come sei sicuro che non prendi virus? Certo se non vai in internet sei sicurissimo.

Basta non andare sui siti dove c'è feega MrGreen
In ogni caso al momento, utilizzato esclusivamente per lavoro con chrome remote desktop, non ne ho beccati in 2 anni. Cool

Cmq dopo l'estate ho deciso di disinstallare tutto e mettere una versione di Linux

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:37

Siete rimasti a qualche anno fa dove i virus si prendevano solo se si va su certi siti. MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 17:04

Murphy, Ho visto il video. Interessante.
Per XP è pericoloso essere connesso senza antivirua e firewall. Sai che non lo avrei mai sospettato ?MrGreen
Per 7 non ha avuto gli stessi problemi, da quanto dice, dopo 10 ore su internet. quindi usare il 7 è sicuro verso attacchi che non prevedano azioni da utenti?
Se però con XP si usa firewall e antivirus hai una ragionevole protezione, che ne dici?
Questo sempre ipotizzando un utente che non operi.

Dopodiché, se c'è un utente sprovveduto cosa succede con w7, w8, w10 e w11?

La protezione dei dati è fondamentale. Da me un amministrativo ha aperto un foglio elettronico dell'Enel e ... Era un malware (l'estensione reale era nascosta da Windows), la rete locale è stata attaccata dal malware che ha criptato tutto. Ora, il problema dove stava? Chi è responsabile delle conseguenze? Il sistema operativo che di default nasconde le estensioni dei file ? Del suo pc, che aveva w10? Di w10? Dell'antivirus (probavilmente W defender?) dell'amministrativo ignorante (nel senso cbe ignora)? Del responsabile IT?
Con linux sarebbe capitato? Con che probabilità?

Lavorare col pc comporta impegno e responsabilità, secondo me. E questa va opportunamente educata. A quel punto, se devi aggiornarti con wibdows puoi farlo con Linux senza problemi

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 17:10

Luinge oggi win 7 regge, tra 1 Anno?
Convengo con te che il problema principale sta tra monitor e sedia MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:34

Ti puoi comportare bene quanto ti pare, ma se hai un sistema vulnerabile poi non venire a piangere se ti rubano tutti i dati oppure ti criptano il disco. Questo può non succedere, ma non significa che stai tranquillo perché non apri gli allegati! Si tratta di una scelta, utilizzare un sistema aggiornato (che non significa sia invulnerabile) oppure rischiarsela con un sistema datato, che se va bene la sfanghi. E poi il firewall può fare ben poco quando sei pieno di vulnerabilità, anche quando hai un "Intrusion Prevention System", soprattutto se non è aggiornato. Bisogna infatti sempre aggiornare il router/firewall, ma in quanti a casa lo fanno? Si monta il router della compagnia telefonica e tanti saluti! Sai che sicurezza...

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2024 ore 19:57

Un computer con un SO che manca di aggiornamenti di sicurezza è in genere potenzialmente vulnerabile, o comunque è molto più vulnerabile di un computer con un SO aggiornato. Significa che se non naviga su internet e non ha rapporti con il "mondo esterno" il rischio è inesistente, altrimenti ci sono buone possibilità che succeda qualcosa di spiacevole.
Virus, trojan e malware vari, potranno avere effetto se "adatti" a quell'ambiente. Significa che su un computer con Linux, un file .exe destinato a windows non potrà essere eseguito e quindi non sarà in grado di fare danni.
La maggiore sicurezza di Linux è da un lato dovuta alla sua minore diffusione, e quindi è più difficile che qualche male intenzionato scriva qualcosa di malevolo per quel SO, dall'altro dalla difficoltà di far eseguire qualcosa perché è normalmente richiesto il login come amministratore e la digitazione della rispettiva password.
Naturalmente nessuna serratura è mai sicura al 100%.
La cosa fondamentale, per questo e per altri motivi, è avere copie di backup sicure e non in linea, dei propri dati, perché nel caso peggiore è sempre possibile formattare tutto e ripartire, ma se ci troviamo il disco criptato e non abbiamo una copia sicura dei nostri dati, siamo fregati.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me