| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:13
C'è una discussione aperta sul perché fotografiamo. Qui si dice non fate foto. Insomma che razzo dobbiamo fare che ci adegueremo conseguentemente, da bravi europei involuti! |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:19
Post che non riesco a cancellare allora l'ho editato |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:20
“ Non ce lo vogliono dire! „ nono.. te lo dicono da mattina a sera senza interruzione... Ad ogni modo per ogni epoca ci sono soluzioni adatte. Fino a qualche decennio fa se volevi rapinare una banca compravi un passamontagna. Dieci anni fa gli occhiali ad infrarossi che nascondono il viso alle telecamere. Oggi le maglie apposite che con un pattern visibile solo alle telecamere ingannano i sistemi di riconoscimento automatico trasformandoti in zebra o in leopardo. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:24
“ Quali sono i "fatti NON VERI" a cui ti riferisci e che sono eventualmente stati citati in qualche post in questo thread? „ per esempio il fatto che sia una NUOVA FORMA DI INTELLIGENZA mentre e' soltanto un sistema statistico di ricerca e ricombinazione gia in uso da piu di un decennio (ma nessuno ne parlava). La novita' e' che e' stato unito ad un LLM piuttosto efficace per renderlo utilizzabile dall'uomo medio. E' stato implementato inizialmente gia' tre o quattro anni fa (senza che nessuno se ne accorgesse), poi l'anno scorso si e' scatenato l'Hipe per speculare in borsa e dare un bel giro agli investimenti del settore informatico. Uno degli aspetti su cui si sta discutendo ORA nei vari cda e' appunto il fatto che l'uso aziendale dell'AI non e' stata approvata ne decisa da nessun cda. E' invece entrata in modo subdolo attraverso internet in ogni azienda, usata dagli impiegati che neppure si sono accorti di usarla. Quando usavi google, Amazon, Alexa, etc.. di fatto stavi usando AI senza saperlo. Oggi non e' cambiato nulla, ma lo sai perche' una pioggia di programmi televisivi e di articoli ti "informa" del fatto che la AI e' "pericolosa". |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:25
se la fotocamera serve esclusivamente per generare immagini che poi dovranno essere manipolate rigirate trasformate fatte a pezzettini fuse etc etc.... fondamentalmente non cambia molto... son già decenni che ci vediamo film dove nulla è reale ma nessuno mi sembra alzarsi in sala e urlare come nella pubblicità delle Frisk "sono falseeeee! qui dentro sono anni che ci sono dibattiti tra i duri e puri della fase di scatto e i duri e puri della realizzazione finale dell'immagine.... |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:27
Concordo con Salt. E non ci vedo nulla di epocale in questa forma di ia. Quando un pc mi chiederà se un robot sogna pecore elettriche allora si mi preoccuperò |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:27
Vero. Ricordo ancora la definizione di "stupido veloce", data al computer, dal mio insegnate di sistemi di automazione, nel lontano 198... E da allora, non è cambiato nulla. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:29
“ La AI DOVREBBE essere intelligente. In realta' e' solo un enorme database corredato da un LLM. „ Certamente la parte "biologica" della AI è un programma, che usa righe di codice e memorie logiche. Ma la AI, intesa come il funzionamento del programma che funziona sull'hardware, tecnicamente non ha alcuna memoria in senso informatico. Ha solo connessioni neurali. Del tutto simili, come concetto e funzionamento, alle nostre. Puoi spegnerla fermando il programma che la supporta, così come spegni l'intelligenza umana spegnendo il cervello che ne fa da base. Ma il "funzionamento", inteso come funzione di trasferimento ingresso-uscita, è del tutto imprevedibile e dipende quasi esclusivamente dagli input che gli dai e dalle uscite che gli consenti. Un programma di calcolo, dato in ingresso 2+2 darà sempre 4 come risultato, perchè la funzione di uscita in questo caso è una formula matematica. Una AI, alla domanda 2+2 inizialmente non sa nemmeno rispondere....e, una volta addestrata, la risposta dipende dalla performance che ha come obiettivo di raggiungere. Potrebbe anche dare una risposta "volutamente" sbagliata, se ciò fosse funzionale all'obiettivo. Non è da confondere il programma, fatto di logica e numeri, con il suo funzionamento (la AI in questo caso). EDIT: la AI non è affatto una ricombinazione di elementi copiati qua e la, persino il più banale degli OCR degli anni 90, NON riconosceva le lettere tramite mero confronto con immagini di lettere campione, ma tramite confronto con i propri "ricordi", addestrati usando lettere campione. Pensare che la AI si limiti a "copiare" è un grosso errore. La AI inventa le cose, tanto quanto può fare un cervello umano. Solo, al momento, non è la AI a decidere i propri target e performance. Questa è l'unica forma di controllo che l'uomo può avere sulle AI, oltre ovviamente all'interruttore della corrente. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:31
Angor.. ho riletto due volte cosa hai scritto e non ha nessun senso. O non hai capito cosa e' una AI, o ti sei espresso male. Approfondisci e correggi per favore. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:37
approfondire è abbastanza impossibile...l'unica cosa che posso consigliare è leggere qualche libro sulle reti neurali, o meglio ancora partire da qualche filmato divulgativo, dato che i libri tendono a partire spesso per la tangente (sono destinati di solito a matematici o informatici) comunque sia, so benissimo cosa è una AI e di sicuro non è un sistema di ricombinazione...ovvero, lo è nei termini in cui anche noi lo siamo |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:41
Da quello che ho capito le attuali ia sono un insieme di algoritmi. Le reti neurali imitano il pensiero umano ma sono un altra cosa e sono in fase di sviluppo nei supercomputer, mi pare ce ne sono tre o quattro nel mondo. Quando le due tecnologie si fonderanno, unite alla robotica, allora sì ne vedremo delle belle. Il cervello positronico di Asimov |
user206375 | inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:52
Le tecnologie del passato avevano potere decisionale? Eric Lommis ti dice niete? Deliviroo Bologna? Quello che non riesci a capire Salt è che questa tecnologia come tutte le altre puo essere utile ma anche estremamente dannosa, tutto dipende dall utilizzo che se ne vuole fare e dalle regolementazioni. Non bisogna aver paura ma nemmeno essere invasati. "Quando ci "informano" dei pericoli di una tecnologia, solitamente e' perche' si vuole impedire che quella tecnologia venga diffusa, a favore di un'altra tecnologia." A favore di quale altra tecnologia? E da chi viene alimentato l'algoritmo? |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 17:54
“ cosa è una AI e di sicuro non è un sistema di ricombinazione. „ incominciamo definendo cosa sia realmente oggi una AI (non come la raccontano giornalisti e blogger). E' un sistema che a fronte di un prompt di richiesta "comprende" e sintetizza la domanda correttamente. Effettua una ricerca sul database su cui e' stata addestrata, ricava una serie di informazioni, le ricombina in forma intelligibile per un umano e le formalizza in un testo o in una immagine "nuova". Niente coscienza, niente autostima, niente onore etc.. Insomma una sorta di motore di Google molto piu' efficace e completo. Una buona base di partenza per Internet 2.0. |
| inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:01
“ Le tecnologie del passato avevano potere decisionale? „ certamente.. anzi direi che abbiamo esempi evidenti di come una tecnologia qualsiasi possa aver creato problemi anche seri. Quando il tuo abs ti stacca i freni mentre stai cercando di fermarti sulla neve, e' una tecnologia che ha il potere di decidere al posto tuo come e quando frenare. Anche se, sulla neve, e' dimostrato che la ruota bloccata e' piu efficace. Quando voli con il pilota automatico, quando usi una metropolitana, un ascensore, un'auto, una lampadina dipendi da macchine e servomeccanismi che prendono decisioni per conto tuo. A volte sbagliano o funzionano male e schiantano un aereo a terra. Eric Loomis (non lommis) E' un caso esemplare.. ma il problema non e' l'AI, Bensi' l'avvocato che ha usato (male) l'AI senza controllare e verificare il risultato. |
user206375 | inviato il 23 Maggio 2024 ore 18:05
Mi riferivo ai due esempi che ho postato, e con tecnologia del passato intendevo del passato, e non a quella attuale. E da chi viene alimentato l'algoritmo delle "lobby" ? A favore di quale altra tecnologia? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |