| inviato il 02 Giugno 2024 ore 23:07
“ GCon la Lumix ho fatto una decina di filmati social e ha fatto tutto lei. La qualità dei file è ottima pure secondo l'agenzia con cui lavoro e lo stesso parere me lo hanno confermato fotografi di moda che la utilizzano. „ Hai un profilo social pubblico? |
user96437 | inviato il 03 Giugno 2024 ore 7:48
“ Rispetto ad altre macchine che posseggo trovo la loro messa a fuoco, anche singola, più lenta „ Mi faresti un elenco di queste macchine? Pentax k1 G100 A7II A7R Canon 6D XT1 G9 SDQuattro C'è altro? Con quali ottiche? Visto che sono quasi tutte manuali. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 8:11
Sony A7RII Fuji X-H1 Nikon D800 Nikon D600 Canon 5D Mark III Più altre.. Ovvio che il Paragone è con le Sony e pure con modelli abbastanxa datati quali A7 II e A7 RII. Le ottiche originali Panasonic sono solo 2 il 20-60 e il 50 mm f 1,8 in particolare mi aspettavo di più dal 50 mm, visto il prezzo non proprio economico PER UN 50 INO, ma vista la qualità, per me non eccelsa, rispetto il prezzo, ho rinunciato a proseguire negli acquisti della serie 1.8. Su panasonic con MC-21 vokevo usare i miei sigma Art 24-35 f 2, 24-105 f 4, 35 f 1.4, 50 mm f 1.4, 85 mm f 1.4 ma alla faccia del consorzio! Con il povero MC-21 la messa a fuoco è ancora più lenta, oltre la perdita dell'AF-C, le stesse ottiche montate su Sony A7 ii e A7 R ii con il MC-11 sono perfette, sulla A7 R che invece ha anche lei la messa a fuoco solo a contrasto vanno male. Non ho preso ancora nessun Art a baionetta L-mount nativa nonostante le offerte a 699 euro del 14 mm f 1,8 e soprattutto del 135 f 1,8. Penso che con l'AF a fase molti problemi si risolvano. |
user96437 | inviato il 03 Giugno 2024 ore 8:45
Che su Sony vadano meglio non ci piove è stata la loro politica vincente. Che l'AF singolo sia lento anche no. Sopratutto con le macchine elencate (sei un raccoglitore seriale). C'è di meglio? Certamente ma si dimentica sempre che le S1/R sono del 2018. C'erano le prime Nikon Z6/7 frettolosamente cambiate con versione II perchè non erano proprio il massimo. Canon aveva RP ed R Sony A7III che ovviamente solo all'uscita delle nuove si diceva di usarle in AFC perchè in singolo non era proprio il massimo. Fuji XH1 (che ho avuto) e XT3. Rispetto a queste non era la migliore ma nemmeno la peggiore e sopratutto quando mette a fuoco mette a fuoco realmente bene, cosa non scontata con altri. A parte AFC, riconoscimento autocarro etc. non esiste che non portiate a casa le foto con le S1/R in ambito amatoriale. Il problema è altrove. Non si spiegherebbe come si facessero foto a fuoco nel 2016 o 2012. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:28
Secondo Damiano Durante le S1, che hanno sul groppone un lustro, avevano un AF-S molto veloce al pari delle ammiraglie dell'epoca. In ogni caso, per le mie prove, l'AF-S della S52 è molto veloce ma specialmente precisissimo. “ A parte AFC, riconoscimento autocarro etc. non esiste che non portiate a casa le foto con le S1/R in ambito amatoriale. Il problema è altrove. Non si spiegherebbe come si facessero foto a fuoco nel 2016 o 2012. „ D'accordissimo. Questa mania del super AF-C non la capisco, ma dal momento che ci sono FOTOGRAFI PRO che consigliano l'AFC di Sony o Canon per fare foto di ritratto ... Non ho parole www.instagram.com/p/C6WaH80oRys/?hl=it |
user206375 | inviato il 03 Giugno 2024 ore 9:50
Sto topic è un festival delle sciocchezze. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:33
S1 e ancora di più S1R, hanno sofferto un autofocus continuo piuttosto lento e non sempre preciso. Questo non mi ha mai impedito di fare anche scatti dinamici, ovviamente consapevole dei limiti della macchina. Come afs invece non ho trovato il benchè minimo problema, preciso e veloce, sicuramente all'altezza degli altri brand. Per quanto riguarda le ottiche Panasonic, non conosco il 50mm purtroppo, ma ho il 24mm e l'85mm sempre F1.8 e vanno veramente bene. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 10:55
Io uso il 50 1.8 e il 35 oltre all'85 e confermo la bontà di queste lenti. Onestamente non saprei trovarci difetti se non solo per il 35 che soffre di una distorsione un po' troppo accentuata per la focale. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:29
“ Sto topic è un festival delle sciocchezze. „ Interessante disamina breve @Riccà |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:30
Pure per me il 50 1.8 è una buona lente, la costruzione insomma. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:45
“ Hai un profilo social pubblico? „ Marcusbblond ti ho scritto in posta privata Aggiornamento Opengate Due parole: fantastico e facile. Dopo alcune prove ho capito il da farsi in ripresa e in editing. Un gioco da ragazzi e in tempi velocissimi. Per il mio lavoro questa foto camera è promossa a pieni voti. Mi sta facendo risparmiare un sacco di tempo che in precedenza lo perdevo in post. Pure per le mie foto non lavorative è ottima. Faccio paesaggio e still life. Grazie a tutti per l'ottimo consiglio. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 11:58
“ “ Sto topic è un festival delle sciocchezze. ? Interessante disamina breve @Riccà „ Beh si tratta sicuramente dell'ennesimo luminare talmente dotto in materiale da fare il giro tanto da perdere la capacità di formulare una frase che non sia mero elogio alla propria frustrazione. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 13:44
Scherzi a parte ragazzi. sull'autofocus delle prime Panasonic se non ci fosse stato un piccolo gap non vedo perchè la stessa Panasonic abbia fatto uscire il modello S5 Mark II che lo corregge. Per il 50 mm mi fate venire un dubbio che il mio abbia qualche problema per lo meno di flare:
 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 13:51
“ sull'autofocus delle prime Panasonic se non ci fosse stato un piccolo gap non vedo perchè la stessa Panasonic abbia fatto uscire il modello S5 Mark II che lo corregge. „ Il gap c'è sicuramente, ma è soprattutto sull'AFC, nello specifico sul tracking che, con la S1 e ancora di più con la S1R, è lento e talvolta incerto. Per quanto riguarda l'AFS non ho mai avuto nessun problema di sorta, né con la S1, ma nemmeno con la S1R. ps togli i doppi apici dal tag IMG e metti IMG2 al suo posto... Così.
 |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 14:35
Grazie Pierino! Ogni volta che uso i tag xlm mi sbaglio. Comunque il mio 50 mm soffre di flare sono stato sfortunato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |