RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia lo sviluppo della Canon EOS R1


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon annuncia lo sviluppo della Canon EOS R1





avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:20

Riguardo il form factor ci si sofferma sempre sul bilanciamento ma c'è una cosa forse ancora più importante: le batterie.
Per avere le migliori prestazioni su tutti gli obiettivi servono batterie che riescono a fornire l'energia adeguata.
Batterie grandi portano ad avere dimensioni grandi nel corpo. Questo aiuta anche ad avere un'autonomia adeguata.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:33

Queste parole fanno riflettere, quindi probabilmente Canon non è in grado di fare un buon sensore GS, non ha la tecnologia o le capacità di immettere un sensore con i pregi ben conosciuti e con una qualità dell'immagine adeguata al lignaggio delle serie 1, oppure..


Aspetta... quella considerazione è stata scritta dopo questa parte:

Ecco le (pochissime) informazioni che abbiamo ricevuto finora dall'azienda:
EOS R1 si avvale di un nuovo sistema di elaborazione delle immagini, composto da due processori - l'innovativo DIGIC Accelerator e il preesistente DIGIC X - e un nuovo sensore CMOS. Questo sistema consente l'elaborazione ad alta velocità di un elevato volume di dati e ottimizza la messa a fuoco automatica (AF) e una serie di altre funzioni.


Poi scrivono questo:

L'indicazione di Canon suggerisce dunque che risolvere il problema del sensore abbia richiesto tempi di sviluppo più lunghi del previsto: le soluzioni già presenti su altri modelli di punta di Canon non erano chiaramente sufficienti per soddisfare le esigenze dei clienti potenziali della R1.


Quale indicazione? Se per loro ammissione non ci sono informazioni da dove hanno tratto questa conclusione? Nel comunicato Canon non dice nulla del genere. Non ha mai detto nulla sullo sviluppo della R1 neanche precedentemente.
Mi fa pensare che il giornalista abbia fatto un giro sui siti di rumor e preso qui e li qualche informazione a caso per fare l'articolo.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:41

Poi un'altra chicca sulla IA dell'autofocus.


Bisognerà capire però perché non andassero bene le funzioni, già ottime, che avevamo visto sull'R3 e quali vantaggi porterà il training del sistema di tracciamento con nuovi modelli.


Chi ha detto che l'af della R3 non va bene? Va benissimo! Ma se migliorano la R1 è per avere qualcosa di ancora migliore.
Non va mai bene niente.
Pazzesco.

avatarsupporter
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:49

E' una delle poche cose che hanno detto...

EOS R1 segue costantemente i soggetti negli scenari sportivi, anche quando si sottraggono momentaneamente alla vista, ad esempio quando si mischiano con gli altri giocatori negli sport di squadra. La funzione Action Priority di recente sviluppo rileva automaticamente il soggetto principale che esegue un'azione specifica (come colpire una palla) e sposta immediatamente il riquadro AF, consentendo ai fotografi di catturare i momenti chiave.

Che poi si rifà a questa parte

EOS R1 sarà dotata del nuovo processore di immagini DIGIC Accelerator, oltre a DIGIC X e a un nuovo sensore: una combinazione che permetterà di elaborare i dati ad alta velocità, per un tracking AF avanzato e una migliore qualità delle immagini.

Se poi per vivere fotografate tornei di bocce potete pure evitare l'upgrade...

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 17:56

Quale indicazione? Se per loro ammissione non ci sono informazioni da dove hanno tratto questa conclusione? Nel comunicato Canon non dice nulla del genere. Non ha mai detto nulla sullo sviluppo della R1 neanche precedentemente.
Mi fa pensare che il giornalista abbia fatto un giro sui siti di rumor e preso qui e li qualche informazione a caso per fare l'articolo.


Il mio era un giro di parole sul nulla, lo stesso dell'articolo, che ho condito con un pò di' sarcasmo e con qualche dubbio sulla qualità di immagine di alcuni prodotti che per ammissione di casa madre inseguono solo ed esclusivamente l'ultimo ritrovato della scienza. Qualunque sia il modulo AF o il processore, auspico un'elevatissima qualità immagine a 100 ISO, come ad elevati ISO, senza spappolare il colore o dover intervenire con programmi di riduzione del rumore per ottenere foto accettabili, questo deve fare un'ammiraglia.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 18:36

@Il_Genna perdona ma sei serio?
Non dico di essere laureati alla Normale di Pisa, ma le 4 operazioni… Cristo! MrGreen

Quindi secondo te il problema per un pro che passa 200/250 giorni fuori casa tra hotel/aerei/ristoranti, cambia vettura/furgone ogni 4/5/6 anni facendo dai 50k ai 100k km annui, sarebbero i 1639 euro l'anno per la R1???

E sempre secondo te, parte da zero senza aver avuto in questi 4 anni già ottiche RF?

Ussignur….


Mi domando: ma non è possibile rapportarsi agli altri in modo educato e senza supponenza?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:02

Juza, nessun tono sopra le righe, "ignorante" non è un'offesa, ma semplicemente significa "non conoscere/sapere".


La V Sez. Pen. Della Cassazione, con la Sentenza n. 36863/2011, ha stabilito che mettere in dubbio il livello culturale di una persona può costituire reato.
In poche parole, è bene sapere che se si da dell'ignorante a qualcuno si rischia una condanna per diffamazione, con conseguente risarcimento danni.

per l'ENNESIMA volta, il ritardo è solo nel vostro cervello. MrGreen


Questo inoltre lo trovo assai più grave ed offensivo!

A proposito di ignoranza ... ricordo che la legge non ammette ignoranza!



avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:03

sbaglierò tutto, ma 45 mpx nella vita vera di chi fa fotografia sportiva e deve mandare gli scatti in redazione, ad oggi non servono a un cavolo

Sinceramente Edmondo, scatto jpeg con R5 e SI, sono al limite come trasmissibilità ma vale la pena.
Con R6 ancora più leggero, ma l'R5 è altra roba.
Quindi credo e spero che l'R1 si muova tra 30 e 45mpx, senza castrare nulla e mantenendo un'ottima resa con l'elettronica di un'ammiraglia.
Della serie, se tanto mi da tanto... sopratutto con un doppio Digix10 che sfrutta il Quadpixel, sarà una macchina... presumo e sono convinto molto richiesta.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:12

Secondo me tali risoluzioni sono utili proprio a chi ci lavora; poter croppare con meno perdita di qualità, può fare davvero la differenza in certi contesti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:18

Doriano non c'è nessun doppio digic x, hanno già scritto tra le poche info rilevate che si tratta di altro

“ OS R1 si avvale di un nuovo sistema di elaborazione delle immagini, composto da due
processori - l'innovativo DIGIC Accelerator e il preesistente DIGIC X”

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:20

Quindi credo e spero che l'R1 si muova tra 30 e 45mpx, senza castrare nulla e mantenendo un'ottima resa con l'elettronica di un'ammiraglia.


Ti chiedo quale camera tra le big megapixel è paragonabile ai file della 1DxIII, quindi i file della R5 li preferisci a quelli della R6 non tanto per la densità ma per la iQ che una camera più costose ed evoluta deve necessariamente offrire. Infatti la R6II non sforna file migliori della R6 Old anche se ha il 20% di pixel in più. La R1 sfornerà file di alta qualità, ma non sarà direttamente proporzionale al numero di pixel, ad oggi le stacked pixellate non rendono ad alti ISO come camere stacked meno dense o CMOS tradizionali sia ML che reflex, quindi dubito che Canon inventerà qualcosa che non esiste, poi felice di essere smentito. Personalmente il 75% del lavoro lo faccio con R6 e doso bene l'uso della R5.

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:32

non ho letto tutte le risposte e mi interessa solo come curiosità di evoluzione tecnologica, ma ce li mettono i tasti retroilluminati?

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:56

Spero non superi i 50 Mpx. Per il resto vediamo i costi e se potrà finire nelle mie mani.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 19:57

Ma se non li mettono nemmeno nei telecomandi che quando guardo la tv al buio divento pazzo per cambiare canale MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2024 ore 20:00

@Kinder74 confermo! io ho risolto con app sul telefono per la tv MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me