RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foreman-Ali


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Foreman-Ali





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:31

@Paolo per colpa tua e del tuo libro mi sono svenato e non ho letto solo agiografie su Ali!

Quando ero alla Perkin-Elmer comparve una biografia di Perkin che era una vergognosa agiografia (Elmer era un contabile). Perkin era un astronomo dilettante non accademico, senza laurea.
Quando i Jap invasero la Malesia, gli USA ebbero il problema delle gomme del loro immenso parco mobile. Perkin intuì che doveva commerciare uno spettrofotometro IR per controllare la gomma artificiale. L'IR come strumento era stato introdotto dalla Beckman, rivale storico di PE, oggi rinominata Beckman-Coulter. L'IR P-E era più affidabile e le jeep e i trasporti militari USA non rimasero senza gomme nella II Guerra.
Nel dopoguerra i governi USA non dimenticarono i meriti "militari" della P-E.
Presidente divenne l'ebreo Nimitz, un ammiraglio figlio del Nimitz padre a capo della Marina USA nel Pacifico nella guerra appena conclusa.
P-E è stata #1 in diversi campi a partire dal dopoguerra.
Innanzitutto nella strumentazione chimica analitica (non però nell'analitica clinica).
Poi inventò la microlitografia che aprì l'era dell'industria semicon. Gli Sputnik del '55 spaventarono a morte il Pentagono (significava che i Soviet potevano portare atomiche su NYC, per dire). La risposta USA fu la miniaturizzazione, la microelettronica, appunto. Lo sbarco lunare dell'Apollo nel '69 segna il superamente della tecnologia spaziale russa.
P-E introdusse il primo mini-computer a 32 bit, quando Digital era ancora a 8 e 16 bit, per non parlare di HP e IBM.
In tempi più recenti la spinoff Cetus (costata $200k !) ha introdotto la PCR, la reazione più importante della biotecnologia. Personalmente sono vivo per merito della PCR che affiancava i sequenziatori della controllata Applied Biosystems. Il mio monoclonale (Rituximab) veniva dalla Genentech equipaggiata di termociclatori e sequenziatori P-E. Forse anche questo spiega perché disprezzo così tanto i NoVax.MrGreen
Un'altra spinoff P-E (Celera) ha decodificato per prima il genoma umano, battendo sul tempo l'NIH USA.
Nel suo piccolo (solo $3B le vendite annuali) P-E ha rappresentato qualcosa di grandissimo in campo tecnologico (non ho citato l'Hubble perché è costato $20M di indennizzo alla prepotente NASA).
Ebbene a fronte di tutto questo il libro biografico su Dick Perkin a me era risultato indigesto, perché era agiografico.
Paolo, probabilmente non hai mai letto resoconti VERAMENTE agiografici, quindi sei scusato.
Il presidente pregò Patterson di battere Sonny Liston. Se non è un potere forte il presidente USA, chi lo è? Joe Louis fu usato dal governo per contrastare la Germania a livello propagandistico, ma in quel campo era stato Jesse Owens l'inconsapevole primattore alle Olimpiadi del '36 a Berlino.
non le agiografie che leggi...
cortesemente citane qualcuna così eviti che altri oltre a me siano fuorviati (se possibile nell'ambito Foreman-Ali).

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 21:48

Il presidente pregò Patterson di battere Sonny Liston. Se non è un potere forte il presidente USA, chi lo è? Joe Louis fu usato dal governo per contrastare la Germania a livello propagandistico, ma in quel campo era stato Jesse Owens l'inconsapevole primattore alle Olimpiadi del '36 a Berlino.
********** **********

Eh si, JFK pregò Patterson di battere Liston, Patterson non ci riuscì, era una impresa impossibile... e non solo per lui, e venne gettato via come una scarpa vecchia.
Comunque va detto, e francamente non comprendo come in tanti lo credessero possibile, che la maggioranza degli esperti ritenessero Patterson in grado di battere Liston, evidentemente il trucco escogitato agli inizi della carriera di Liston per mascherare la sua terrificante potenza, aveva funzionato ben oltre le esigenze legate alle scommesse.

Vero anche che la popolarita di Joe Louis venne sfruttata come contropropaganda nei confronti della Germania Hitleriana... e alla fine anche Louis venne gettato via come una scarpa logora.

E la stessa cosa accadde a Jesse Owens, inneggiato per le sue staordinarie vittorie, fu l'unico atleta USA di Berlino 1936 a non essere invitato a incontrare Roosevelt alla Casa Bianca... perché sai: lo Storpio non voleva inimicarsi i cinque Governatori razzisti del Sud, tutti Democratici, di cui aveva disperato bisogno per essere rieletto alle Elezioni Presidenziali di quell'anno.
Quindi anche Owens fu gettato via come uno straccio vecchio e consunto.

Per le agiografie invece, caro Valerio, quei numerosi scritti di Joyce Carroll Oates, di Norman Mailer, di Gianni Minà e di tanti altri che tu leggi avidamente, rigorosamente in lingua Inglese benibteso, non ti sembrano... come dire... leggermente di parte?

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:10

Quando ero alla Perkin-Elmer

perdonate l'OT.
Hai lavorato a Monza Val?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:19

A proposito Valerio, se non ricordo male tu hai letto "On Boxing"... giusto?
Beh vatti a vedere con quali parole la Oates descrive l'incontro fra Ali e Williams e poi ne riparliamo.

E al riguardo dello sventurato Cleveland Williams tu ti sei mai chiesto per quale motivo egli, insieme con Zora Folley, fu l'unico avversario nei confronti del quale Ali non ebbe, in alcuna occasione, mai una sola parola di offesa?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 22:25

Patterson si era fatto cattolico. Ali si era fatto musulmano sui generis in una setta razzista contro l'integrazione fra bianchi e neri. Malcom X stava prendendo un'inclinazione marxista che non garbava ad Ali.
Mobutu e Marcos hanno avuto bisogno di Ali, non viceversa. Don King molto abile ad approfittare della situazione.
Nessun esperto di boxe riteneva che Patterson (che era stato campione olimpico dei medi!), potesse resistere a Liston.
Mailer ha scritto sul primo incontro Patterson-Liston. Rintracciabile negli archivi di "Esquire", ma c'è anche sotto forma di Kindle/ePub a pagamento. Mailer e Baldwin (cioè gli scrittori bianco e nero più popolari in USA a quel tempo) avevano puntato su Patterson sapendo di avere scarse possibilità. Mailer andò a vedere Liston in allenamento e gli parve abbastanza lento, quello sì.
C'è anche il famoso episodio in cui Mailer da ubriaco è andato sotto il naso di Liston (in conferenza stampa) dicendogli che alla rivincita non sarebbe stato interessato nessuno, tanta era la disparità.
La storia di Clay dirottato dai massimi ai mediomassimi per le Olimpiadi Roma è una bufala. C'è una cronaca dettagliatissima sotto "Quora" in cui si spiega tutto e non è per niente "agiografia".
In finale a Roma Clay ha pareggiato il primo round e dominato gli altri due. Aveva contro un polacco (pro, come tutti quelli dell'Est) di 26 anni, plurititolato. Nei massimi vinse De Piccoli.
Nel '60 eri forse appena nato, io quegli incontri li ho visti in TV B/N...

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:15

Il 30 ottobre si avvicina!
"Il Foglio" dedica una pagina intera nella copia di oggi per il weekend.
Neil Leifer ebbe la fortuna di essere dalla parte giusta del ring quando Ali tentava di fare alzare Liston al tappeto. La foto divenne molto famosa. Leifer non si fermò lì, venne in seguito riconosciuto come uno dei più grandi fotografi sportivi USA.
Narducci lo ha contattato al telefono a NY. Ha 81 anni.
Monda invece riferisce delle tre volte che ha avvicinato personalmente Ali. Scrive che aveva messo incinta una ragazza quando aveva sedici anni, notizia non riportata nei libri che ho letto su Clay.



Il librone Taschen non è esattamente a buon mercato, pare sia ad altissimo livello.
A Kinshasha Leifer aveva piazzato anche due macchine fotografiche SOPRA il ring.
Poi ci sono le foto di Bingham, il fotografo ufficiale di Ali.
Sarebbe per me interessante leggere le modifiche che Lennon ha apportato al "The Fight" originale di Norman Mailer.
Ho deciso che non posso permettermelo!Triste

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2024 ore 7:19

Monda non ha dubbi: quello che ha reso Ali immortale è stato il suo "no" alla leva più che la carriera sportiva.
Interessante che gli ebrei americani non ce l'hanno mai avuta con il musulmano Clay/Ali, per la semplice ragione che anche gli ebrei sono stati a lungo discriminati in USA, tipo Spitz che non ammettevano al Santa Clara Swiming Club o club di tennis e golf che li discriminavano. Basti leggere "The Sun also Rises" (un versetto biblico, tradotto inopinatamente con "Fiesta") del mio idolo Hemingway per il suo disprezzo per il peso medio ebreo di Princeton che mette giù il matador: ma papa è dalla parte di Ordonez, non dell'ebreo!
Hanno scritto di Ali molti ebrei. Mailer gli voleva bene, ricambiato. Di Mailer si dice che puoi leggere tutti i suoi libri e non dedurre che fosse ebreo. Non è la stessa cosa con Roth, per esempio, o anche con Woody Allen.
Dunque Leifer è un ebreo povero nato a Manhattan.
www.theguardian.com/artanddesign/2020/dec/02/muhammad-ali-cleveland-wi
Ha fatto innumerevoli copertine di Sport Illustrated, osannato dalla critica.
In casa ha appeso questa foto che ritiene la sua più riuscita e riconosce la mano di dio nella decisiva simmetria diagonale del tutto casuale:


L'incontro Ali-Williams fa rimpiangere i tre anni e mezzo di fermo che subì. Come scrive Angelo Dundee, non si è mai visto Ali al top. Quando è rientrato aveva perso lo smalto, anche se è bastato per tanti anni ancora.
La Oates aveva scritto che l'incontro con Cleveland Williams è stata un'esibizione di arte. Ali non voleva fare del male a Williams, l'ha dichiarato esplicitamente. Williams era stato un gran picchiatore, poi un poliziotto gli sparò e non ritornò quello di una volta, tuttavia fu scelto per combattere per il titolo.
È istruttivo rivedere i due incontri Liston-Cleveland Williams, violenza pura di due forze della natura.
Per capire la "sweet science" di Ali basta rivederlo con Williams. Nessun massimo prima e dopo ha fatto vedere la boxe che ha mostrato Ali in quelle poche riprese.
Adesso c'è YT, la Oates invece aveva già accesso prima del 2000 ai filmati degli incontri. Il suo "On Boxing" è lettura essenziale per un appassionato. E non ne vuole sapere di boxe femminile, altrimenti ci sono farse come quella della Carini a Parigi!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 11:28

La storia di Clay dirottato dai massimi ai mediomassimi per le Olimpiadi Roma è una bufala. C'è una cronaca dettagliatissima sotto "Quora" in cui si spiega tutto e non è per niente "agiografia".
********** **********

Ne sei proprio sicuro Valerio?
No perché in caso affermativo ti sbagli clamorosamente.
L'ultima sconfitta da dilettante Clay la subì alla finale dei Trials del 1960.
Il suo avversario, Percy Price, pesava 209 libbre, era alto come Clay e aveva in comune con Sonny Liston la particolarità di avere bisogno di guantoni fatti su misura; alle Olimpiadi vinse solo il primo incontro, al secondo fu sconfitto ai punti ed eliminato dalla competizione che poi vide vincitore il nostro Francesco De Piccoli, un ottimo pugile... per giunta anche mancino, quindi prova a immaginare cosa sarebbe accaduto se Clay lo avesse dovuto affrontare.
Clay alla finale dei Trials pesava intorno a 191/192 libbre, quindi all'incirca 20 meno di Pryce, ed essendo stato sconfitto perse il treno per Roma.
Cosa accadde a questo punto non è molto chiaro; da qualche parte ho letto che alle Olimpiadi di Roma, per la categoria dei Pesi Mediomassimi, era stato selezionato Bob Foster, quello che da Campione del Mondo della categoria sarebbe stato noto come "lo Scetiffo di Albuquerque", il quale però non poté partecipare alle Olimpiadi perché vittima di una grave frattura alla mano destra in prossimità dell'evento.
Non so se questo è vero, di certo c'è che Foster è stato uno dei più grandi pugili della Storia, dominatore indiscusso della categoria dei Mediomassimi per la quale peraltro era perfettamente attagliato: 190 cm di altezza, un peso forma di 178 libbre, quindi di poco superiore al limite della categoria di 175 libbre nel quale pertanto rientrava alla perfezione, con in più un fisico magro, direi segaligno, dotato di un allungo smisurato col quale saiettava dei colpi velenosi, in particolare col destro.
Disputò anche due incontri mondiali per il titolo del Massimi: il primo contro Frazier, finendo KO alla seconda ripresa, e un altro contro Ali, KO alla sesta o forse alla settima, non ricordo bene.
Ora, ripeto, non so se la storia di Foster e della frattura alla mano alla vigilia della partenza per Roma sia vera o meno, quel che è assolutamente certo è che il posto fu occupato da Clay, che quasi passeggiò al torneo vincendo la famosa medaglia d'oro che poi, secondo le numerose agiografie scritte su di lui, egli avrebbe gettato nel fiume Ohio per protesta contro un non meglio identificato, direi anzi fantomatico ristoratore che, sempre a suo dire, siarebbe rifiutato di servirlo!
Cosa peraltro non vera visto che la tanto agognata medaglia, al contrario della leggenda, egli la perse... sic et simpliciter.

Ora caro Valerio mi spieghi come è stato possibile che un pugile che ha appena perso la finale dei Trials dei Pesi Massimi, facendo fermare la bilancia a circa 190 libbre, finisca per vincere la medaglia d'oro nella categoria dei Mediomassimi il cui limite è fissato a 175 libbre?

P.S. - Percy Price, era sottufficiale di carriera del corpo dei Marines con all'attivo anche due turni in Vietnam, +/- come Clay qiindi MrGreen non diventò mai un pugile professionista e rimase attivo solo in ambito militare... vincendo peraltro anche numerosi titoli.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 13:35

@Paolo
L'ultima sconfitta da dilettante Clay la subì alla finale dei Trials del 1960.

Quella finale ai Trials non c'è mai stata!
Se vai su "Quora" c'è un batti e ribatti fra chi sosteneva che ci era stata (come te, per esempio) e chi è andato a fondo della questione e non ha trovato nessun riscontro UFFICIALE. Pare che abbiano fatto i guanti informalmente in allenamento.
Che abbia gettato la medaglia d'oro nel fiume Ohio è una bufala, ammessa da Ali anni e anni dopo.
quel che è assolutamente certo è che il posto fu occupato da Clay, che quasi passeggiò al torneo
Il polacco incontrato in finale era un marcantonio di 26 anni con tanti titoli al suo attivo. A meno che pensi che Clay abbia combattuto al limite delle 190 lbs invece delle 175 dei mediomassimi. In altre parole: una t*fa perpetrata al peso alle Olimpiadi di Roma? Spiegati.
Nella biografia del Nino (Benvenuti) scrive che lui era un medio naturale e per fare il peso nei welter per le Olimpiadi succhiò bistecche i giorni prima degli incontri, senza trangugiarle intere.
Quindi un beniamino di casa è arrivato sul ring AFFAMATO e un teenager del Kentucky sarebbe pesato 7 kg di più di un mediomassimo?

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 16:03

Quindi un beniamino di casa è arrivato sul ring AFFAMATO e un teenager del Kentucky sarebbe pesato 7 kg di più di un mediomassimo?
********** ************

Un teenager del Kentucky Valerio?
Ma dici davvero?
Oddio si, aveva diciott'anni, seppur passati, quindi era un teenager, lo sviluppo però lo aveva completato a 16 anni.
Come tutti del resto.
Si allenava - tanto costantemente quanto scrupolosamente - da ben sei anni.
Il suo fisico quindi era FORGIATO da ben SEI anni di allenamento continuo... non è che si era presentato sul ring emaciato e gracilino, era un GIOVANE UOMO alto 6' 3" ben sviluppato, e ancor più perfettamente proporzionato per la sua categoria... che era quella dei Pesi Massimi.
E non dei Mediomassimi.
Quindi Valerio, per favore, cerca di guardare ai fatti senza le fette di prosciutto davanti agli occhi... il biglietto d'aereo per i Giochi di Roma, lo sai meglio di me, glielo procurarono, NON SO COME ma è facile immaginarlo, gli undici milionari di Louisville.
Che per la cronaca AVEVANO INVESTITO sulla sua carriera... mica gli undici tiravano fuori i quattrini, seppur ne avessero tanti, per amore dello Sport, o per filantropia nei confronti del povero negro del ghetto... ghetto peraltro che Cassius Marcellus non ha mai conosciuto!
O anche tu, come la Oates, credi alla frottola dell'infanzia disagiata e vittima del razzismo?

A proposito, su "On Boxing" sei andato a leggerti le quantomeno oltraggiose parole che la Oates scrisse riguardo al match con Williams?

E ricordati che devi ancora rispondere alla mia domanda riguardo alle vittorie su Folley e Williams, attenzione però... quella risposta non la trovi da alcuna parte... devi leggerla tu tra le righe!

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2024 ore 22:59

@Paolo sono queste le oltraggiose parole della Oates?
In the context of contemporary boxing—the sport is in one of its periodic slumps—there is nothing more instructive and rejuvenating than to see again these old, early fights of Ali's, when, as his happy boast had it, he floated like a butterfly and stung like a bee and threw punches faster than opponents could see—like the “mystery” right to the temple of Liston that felled him, in the first minute of the first round of their rematch. These early fights, the most brilliant being against Cleveland Williams, in 1966 , predate by a decade the long, grueling, punishing fights of Ali's later career whose cumulative effects hurt Ali so irrevocably, resulting in what doctors call, carefully, his “Parkinsonianism”—to distinguish it from “Parkinson's Disease.” There is a true visceral shock in observing a heavyweight with the grace, agility, swiftness of hands and feet, defensive skills and ring cunning of a middleweight Ray Robinson, or a lightweight Willie Pep!—like all great athletes, Ali has to be seen to be believed.



avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 0:08

Sarà...
non sono un espertone di boxe, ma il Clay degli anni d'oro mi sembra uno sportivo enorme

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 14:15

@Cis in Italia alcuni reagiscono in modo aggressivo a chi ha successo nello sport e diventa ricco.
Fin quando ho potuto ho visto tutte le partite di Donnarumma, un fenomeno atletico prima che tecnico. Ha una serie di detrattori. Meglio di lui ho visto Neuer e Courtois in qualche occasione, non sempre. Degli incompetenti accusano il Gigio di papere letteralmente inesistenti. Perfino il gol della Macedonia era stato deviato dal dr. Chiellini, per esempio.
Un vero genio nel suo campo (Rajola) è stato ribattezzato "il pizzaiolo", in realtà il fratello possedeva una catena di pizzerie per cui lui faceva da consulente.
Adesso è il momento di Sinner. Gente che non ha mai giocato un set lo critica a prescindere.
Clay/Ali ha avuto parecchi detrattori. Ad un certo punto è stato lo sportivo professionista più pagato ai suoi tempi. Cifre che adesso fanno sorridere confrontate con quelle di oggi (cfr. Mayweather).

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2024 ore 22:08

Clay/Ali ha avuto parecchi detrattori. Ad un certo punto è stato lo sportivo professionista più pagato ai suoi tempi. Cifre che adesso fanno sorridere confrontate con quelle di oggi

davvero
Adesso è il momento di Sinner. Gente che non ha mai giocato un set lo critica a prescindere.

anche tra i colleghi...come sulla storia del montepremi di Riad. Io ci credo che non è andato là per i soldi...secondo me sono in pochi ad aver capito la testa che ha quel ragazzo

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 0:39

@Cis il premio a Riad è stato mostruoso e un insulto alla povertà.
Tuttavia Jannik è un professionista. Cosa doveva fare: non andare (era stato invitato un anno fa)?
Al suo livello è credibile che fosse curioso di paragonarsi con gli altri cinque, in particolare con Carlos Alcaraz.
E adesso altri attacchi perché non credono al virus intestinale.
Sarò ingenuo ma me le sono bevute tutte: Clostebol, Olimpiadi, Bercy...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me