| inviato il 12 Giugno 2025 ore 1:05
la 256 forse ancora ancora, la 32mb no ahah. potrei usarla sulla g12 (sempre CCD) ahaha |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 11:46
Arrivato il 18-55 VRII, preso usato ma in perfette condizioni. Non ho mai avuto un autofocus così silenzioso e veloce, all'inizio pensavo addirittura fosse rotto perché - abituato ai vecchi obiettivi Fuji - focheggiavo e non sentivo niente Ho fatto un po' di prove per il front-back focus, ma ancora non posso vedere i risultati perché sono in attesa del cavetto per collegare la fotocamera al computer. Comunque è un obiettivo leggero, compatto, che non aggrava il già notevole peso della fotocamera. Se mi ci trovo bene mi fermo qui, altrimenti mi piacerebbe accompagnarlo con un fisso di qualità per FX (tipo 20 o 24mm) di quelli moderni, nati con il digitale (cosa che ho sentito raccomandare più volte su questi thread). Pazzia perché manderebbe a donnine il rapporto qualità/prezzo di questa fotocamera. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 11:56
“ sai che io le cerco proprio perchè mi stimola a scattare in modo diverso? addirittura sto cercando le 512mb ahahah „ Io voglio fare un po' di prove, poi sceglierò se scattare solo in jpeg o solo in raw, l'autonomia dovrebbe aumentare. Comunque sono in attesa di un adattatore compact flash in modo da usare le numerose schede SD che ho inutilizzate. Però è vero, quel numero di pose stile rullino fa veramente tenerezza e al contempo ti responsabilizza. P. S.: l'App Anteprima di MacOs Sequoia apre i RAW e li converte in TIFF o JPEG. Inoltre incorpora un programmino di fotoritocco veramente ben fatto e intuibile. Mi ha convertito i rognosi RAW della Fuji con risultati che mi paiono sorprendenti. Quindi proverò a fare un confronto fra i jpeg della D200 (tutti i settaggi a 0) e quelli tirati fuori da Anteprima col raw/NEF, poi deciderò cosa fare |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 13:26
“ Pazzia perché manderebbe a donnine il rapporto qualità/prezzo di questa fotocamera. „ Non è una pazzia, per la maggior parte delle immagini io impiego ottiche fisse AFS: 85, 50 35, 20 tutti f1.8 con risultati più che soddisfacenti. Il 50 poi... è stupendo sul ritratto ho anche il 18-55 VR II -buono- ed il 16-85 VR 3.5-5.6 -sufficiente/discreto- Sull'impiego delle schede SD ho preso un adattatore SD->CF che funziona molto bene, ora ho in macchina una sk da 32 gb (roba da 1000+ scatti di autonomia) |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 15:47
Legge anche tagli grossi? Spesso le macchine vecchie leggono solo memorie con capacità limitata. |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 16:16
Con l'adattatore sto usando una Sandisk SD-HC da 32 gb |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 18:32
Siccome io mi faccio problemi come Stefano per andare sul sicuro ci uso una CF da 4Gb... e di foto che ne stanno, eh? (per me solo NEF) |
| inviato il 12 Giugno 2025 ore 19:31
“…. 20 tutti f1.8 …” ==================== È quello che avrei nel mirino. __________________________ “…. ho preso un adattatore SD->CF…..” ==================== Ho in ordine proprio una cosa del genere, forse non mi ero spiegato bene ma intendevo quello. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:51
Alla fine ho acquistato un AF 20mm 2.8 e il micro dx 40mm. Sono in arrivo. Ho provato a scattare una serie di foto a varie focali con il 18-55 VRII per controllare eventuali problemi di F/B focus. A me pare che ci siano, anche evidenti alle focali grandangolari, però non sono sicurissimo e il soggetto in sé non aiuta a capire bene. Vorrei pubblicarle qui ma non ho mai caricato foto su Juza e non capisco come si faccia. Se qualcuno mi sa aiutare... |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 13:32
“ però non sono sicurissimo e il soggetto in sé non aiuta a capire bene. „ Posso darti un consiglio? Non andare a cercare quello che "non vedi" (e che quindi non è evidente) "Scavare" può portare a scoprire cose "spiacevoli" che prima non avevi notato. Goditela così com'è. |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 22:21
Sì ma prima di usarla vorrei sapere se posso fidarmi dell'autofocus o no |
| inviato il 18 Giugno 2025 ore 22:22
Vabbè, farò altre prove in condizione di luce migliore. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 6:58
Buongiorno a tutti, vedo che qualcuno ha scritto che utilizza degli adattatori CF Micro SD sulla D200: è da qualche anno che ne uso anche io su macchine "datate" come Nikon D200, D300 e Konica Minolta 7D:; nel mio caso sono adattatori cinesi (provenienza AliExpress) a doppia micro SD di cui ho sempre e solo utilizzato il primo slot e, nel mio caso, il taglio maggiore supportato e quello da 32 GB, strabordante per questo genere di macchine. Per quanto riguarda l'affidabilità, nono ho avuto problemi finora ma c'è da dire che uso queste macchine per puro diletto (e piacere) per cui se dovessi avere la certezza dl risultato e la tranquillità psicologica utilizzerei una scheda CF di taglio adeguato, però, ripeto, finora questi adattatori da 10€ hanno svolto egregiamente il loro dovere e mi hanno permesso di avere una riserva di memoria per queste fotocamere datate tramite delle economiche micro SD, quindi spendendo anche complessivamente pochissimo. |
| inviato il 19 Giugno 2025 ore 8:33
Attenzione che anche con l'adattatore le schede SD XC non girano sulla D200, la compatibilità sembra si fermi alle SD HC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |