RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma annuncia le prime 6 ottiche per Canon RF!





avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 18:42

It's a competitive world

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2024 ore 18:48

Ma sai quanti si lamentano (anche con me) della propria fotografia ed invece di studiare o sperimentare o semplicemente ascoltare i consigli si comprano la macchina nuova?


....quello si.......

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 0:23

Il corredo M con 7/8 ottiche aveva un senso perché le EOS M erano nate nel momento di maggior esplosizione dell'micro 4/3, quando ML faceva rima con piccole dimensioni, infatti ai tempi Nikon uscì con la Nikon 1, con il sensore da 1 pollice.

La EOS M, oggi personalmente in alcuni ambiti e chi possiede ancora un corredo EF ha ancora senso.
Per avere macchine così piccole bisogna andare veramente sul Micro 4/3 altrimenti qualsiasi altro prodotto è più grande.
La stessa R100 e R50 sono più grandi (ma non di moltissimo) rispetto alle M200 e M50 che tecnicamente dovrebbero sostituire (anche se la M200 era senza mirino).
Magari da noi la EOS M è già morta ma in oriente ancora di M50 ne vendono un casino.

Detto questo in parte il corredo per le R, APS-C è già presente. Il 16 F2.8, 28 F2.8 e 50 F1.8 sono lenti che equivalgono al 25, 45 e 80mm.
Le ottiche propriamente APS-C ci sono per ricoprire il range 10-200 (equivalente ad un 16-320), per altre esigente ci sono le lenti povere 15-30, 24-50, 24-105, 100-400. Con le dimensioni di 24 F1.8 e 35 F1.8 ha veramente poco senso fare una specifica lente APS-C.

Resta il fatto che Canon non produrrà mai per APSC lenti professionale L o non propriamente L, ma con qualità (ottica e di costruzione) professionale. Nel EF-S c'erano ottiche molto buone come il 35 F2.8 macro, il 60 F2.8 Macro, il 10-22, il 15-85, 18-135 USM, ma l'unica ottica ritenuta da molto professionale (il 17-55 F2.8) era ben lontana da una costruzione da serie L.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 2:01

L'ef-s 10-22mm per me era pari al 17-40mm f4 L dal punto di vista costruttivo, e migliore dal punto di vista ottico....che poi non avesse la riga rossa è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 7:51

Il 10-22 ed il 17-55 sono di un era in cui il sensore APS era utilizzato anche in ambito semi-professionale, non sono più stati rinnovati in favore degli STM.

Attualmente l'unica pecca grave è non aver riproposto il 22 con attacco RF. Vero che per quello che costa una RP con il 28, gli "streeters" hanno con cosa rimpiazzare M6 + 22, ma le scorte di RP prima o poi finiscono

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 8:32

ma le scorte di RP prima o poi finiscono
Al che' la R8 costera' come la RP ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 8:43

Quando lo vedo ci credo...

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 9:00

MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 12:52

Attualmente l'unica pecca grave è non aver riproposto il 22 con attacco RF. Vero che per quello che costa una RP con il 28, gli "streeters" hanno con cosa rimpiazzare M6 + 22, ma le scorte di RP prima o poi finiscono


Attualmente posseggo una M6 MKII, l' ho ricomprata dopo averla venduta e provato in tre anni, tre fotocamere di un' altro brand, ad oggi è difficilissimo avere un corpo così prestante in misure da "taschino".
Con il 22 f2.0 e con il sensore da 32Mpixel della M6II, si arriva con facilità ad avere un paio di range di focali (per non dire tre se ci si spinge ai 12Mpixel).
La soluzione Rp+28mm, ancora non mi "ispira" molto, l' accoppiata R8+28mm mi istiga di più, ma ancora non è saltata la scintilla, forse perchè la M6, con il 22 è veramente da taschino, trova sempre posto nelle mie borse in un angolino e al collo pesa niente, poi la trovo costruita benissimo e con un' ottima ergonomia, viste le dimensioni.
camerasize.com/compact/#829.349,869.596,919,897.383,ha,t

Credo che se volesse, Canon ci metterebbe 2 microsecondi a farle il bocchettone RF a lei e alle lenti M

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 13:42

mmmhhh...non so......nella comparazione dei corpi del tuo link, se metti la R10, al netto del peso praticamente uguale, c'è una discreta differenza sullo spessore del corpo nella zona attacco (escludendo il mirino della R10 che esce di più)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:22

@Riegel
insomma dai, c'è un pochino di differenza
camerasize.com/compact/#829.349,889.1101,ha,t
alla R10 bisognerebbe togliere lo spessore dell' EVF e il grip per dire che siamo li

edit:poi preferisco il 32Mpixel al 24Mpixel anche come QI/iso

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 14:40

La R10 dalla battuta dell'attacco al display sono circa 44/45mm....misura la M6....ma secondo me è abbastanza più sottile.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:13

si è più sottile, la M6 misura dalla baionetta al display 33mm, il grip 50mm

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 16:23

....è quello......non so se sarebbe stato possibile o semplice portare l'attacco rf sulla M....poi le mie sono solo supposizioni.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2024 ore 17:25

Obiettivi rf su macchine m. No, non è meccanicamente possibile.
Il contrario è ugualmente impossibile.
Quello che si poteva fare è usare fin da subito il mount rf invece del m.
Oppure continuare ad usare l'attacco m anche sulle macchine ff anche se forse avrebbe portato qualche limitazione nella progettazione degli obiettivi.
Probabilmente Canon non credeva pienamente nelle ml e che nel ff si sarebbe andati avanti a lungo con le reflex. Non riesco a trovare altre spiegazioni sensate.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me