| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:30
Rigel questo vuol dire che tu non li vedi, non sai cosa ti perdi |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 20:34
Lomo, non ho più l'età per darmi a certe pratiche......rischierei forte!!!..... |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 21:30
però il suo autoritratto dice tutto!!!....MrGreen |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 21:46
“ non so se l'hai seguita dall'inizio, ma a quanto pare c'è ancora chi non ha capito che le focali degli obiettivi ingrandiscono/rimpiccioliscono tutto e non cambiano le proporzioni tra oggetti vicini e lontani (che invece dipendono dal punto di ripresa). „ Sì, sì, non mi sono perso un commento ... a volte sono masochista! |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 21:47
“ @Rocco Vitali....considero Escher un genio inarrivabile....ho una marea di libri su di lui.... „ Non so se sia inarrivabile, però genio sì! |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:32
“ E' come ho detto prima....nell'immagine c'è chi ci vede 2 triangoli e chi no...ed è evidente chi ha torto (quelli che li vedono) e chi ha ragione (quelli che non li vedono, perchè sfido chiunque a dimostrare che ci siano)... „ Ed io sono tra quelli che ha torto, ma torto marcio perchè li vedo belli e chiari ambedue i triangoli.... Se il triangolo sopra che, in questo caso, è bianco come lo sfondo, fosse stato, per esempio, di colore giallo, allora lo vedrebbero anche quelli che ora non lo vedono..... |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:35
Io vedo tre palle |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:47
Ciao Robert, da un sacco che non ti vedovo in giro... ben ritrovato.... Chi non vede tre palle non ha visto nulla nella vita...!! |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 22:52
@Rigel prevedevo che avresti battuto un 500 mm contro il crop di un 50 mm. Il tuo contributo è altamente apprezzabile. La dimostrazione percettiva che il 500 non schiaccia di più del 50 è chiarissima. Tuttavia. Ammettendo i tuoi due obiettivi totalmente scevri da aberrazioni ottiche (?!), sussistono queste e solo queste condizioni per avere due foto identiche: - cavalletto - aggiustamento per i punti nodali diversi - fuoco sulle montagne nello sfondo, assunte come ad infinito - 50 mm a f/1.4 che dà un diametro di apertura di 35.355 mm - 500 mm a f/14.42 derivato da 500/35.355 Questa è l'equivalenza nella sua forma più radicale proposta da Andy Rowlands, non prendetevela con me Avverto chi interverrà su questa spericolata affermazione che sarà facile distinguere chi capisce il digitale e l'ottica geometrica e chi no e mi scuso per il parziale OT. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 23:31
Va detto che obiettivi davvero in grado di "comprimere i piani" esistono pure, ma non certo tra quelli fotografici, e per un uso non specialistico sarebbero evidentemente molto limitanti. Mi par di ricordare che ormai parecchi anni fa, forse su Flickr, c'era un tizio che ne aveva trovato uno abbastanza economico e l'aveva adattato per farci foto macro di insetti in focus stacking senza problemi di variazione di RR. |
| inviato il 25 Aprile 2024 ore 23:46
@Valgrassi sicuramente devo farlo con calma perchè con l'inglese non sono così amico ....però a prima vista non mi pare neghi l'esistenza di uno e uno solo piano di maf perfetto.....cmq approfondisco meglio la lettura... |
user112805 | inviato il 26 Aprile 2024 ore 7:39
“ E dire che basterebbe fare un paio di foto e confrontarle... „ Ecco il confronto, non c'è niente da capire: finestra in primo piano simile, casa sullo sfondo a distanze diverse, punto.
 21 mm
 50 mm |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |