user203495 | inviato il 26 Aprile 2024 ore 15:34
Quante ottiche stabilizzate sono disponibili per la S5II? Ne va dell'efficacia dello stabilizzatore:macchina+obiettivo. Questo tornando alla preferenza fra R6II e,appunto,S5II. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 16:42
Però la S1 è proprio bella, Rega'! Mo va bene tutto, ma pensionarla, no! È proprio troppo figa, grossa, pesante, piacere puro da utilizzare! Per quanto riguarda la diatriba sugli schermi, avendo sia la A7IV che la S5II (ho avuto anche la S5), quello della Pana è assolutamente migliore, soprattutto su Gimbal per video. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:16
“ Per quanto riguarda la diatriba sugli schermi, avendo sia la A7IV che la S5II (ho avuto anche la S5), quello della Pana è assolutamente migliore, soprattutto su Gimbal per video. „ Dai era palesemente una forzatura "pro sony" voluta insinuare che pur avendo minor risoluzione e definizione si vedevano meglio nei dettagli... neanche da starci troppo a ribattere. “ Quante ottiche stabilizzate sono disponibili per la S5II? Ne va dell'efficacia dello stabilizzatore:macchina+obiettivo. „ So che il 24 105 è stabilizzato, il 70 200 f2.4 e anche l'f4, il 70 300... e non ricordo quali altre. Tra l'altro Panasonic ha da sempre uno dei migliori stabilizzatori in commercio quindi non mi preoccuperei più di tanto. La stabilizzazione anche della S5ii non per niente è stata messa tra i pro nella recensione di dpreview. www.dpreview.com/reviews/panasonic-lumix-dc-s5ii-review#CC |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:20
La S1 è una delle più belle macchine che abbia mai avuto la fortuna di possedere, un sensore eccellente, raw super lavorabili, tenuta ISO al top della categoria ecc. La macchina si configura divinamente ed ha una completezza di tasti ghiere per ogni possibile utilizzo. I punti deboli sono 2 fondamentalmente, le dimensioni/peso e l'autofocus. Una macchina da oltre 1 kg, non si sposa bene con tutti gli utilizzi, io che faccio avifauna itinerante (nel senso che mi piace girare per fiumi e paludi in cerca dei soggetti), non godo assolutamente il kg della macchina e qualche etto in meno non mi fa per nulla schifo. Anche le dimensioni sono importanti, si impugna benissimo e l'ergonomia è perfetta, però è oggettivo che siamo in presenza di un oggetto piuttosto ingombrante. L'autofocus, per essere a contrasto è eccellente, però risente della tecnologia utilizzata, qua vanno tirate le orecchie a Panasonic che per anni ha sventolato il mantra del suo autofocus a contrasto ed alla fine, come tutti gli altri brand d'altronde, ha ripiegato su un ovvio autofocus ibrido. Il punto debole del suo autofocus, è il tracking, discretamente preciso, ma piuttosto lento, sui soggetti veloci si perde facilmente ed occorre veramente tanta pazienza per recuperare. Oltre a questo, anche l'aggancio non è assolutamente veloce anche per la "cagata" di dover selezionare il soggetto con il joystick. Detto ciò, super macchina sotto ogni punto di vista. Il mirino, per me, è secondo solamente alla Leica SL2 che condivide la stessa tecnologia ma utilizza vetri Leica e la differenza, seppur minima, si nota. Stiamo però parlando di una macchina che costa più del doppio, per cui applausi a Panasonic. Vedremo il mirino della S5II, appena Amazon si degnerà di spedirmi l'oggetto! Altri obiettivi stabilizzati, oltre ai già citati da Checofuli, c'è il recente 28-200. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:41
“ Dai era palesemente una forzatura "pro sony" voluta insinuare che pur avendo minor risoluzione e definizione si vedevano meglio nei dettagli... neanche da starci troppo a ribattere. „ Se ti riferisci a me, sono pro nulla. Ho usato di tutto per tutto, non faccio preferenze, ma il monitor della s5 (I) a me non è piaciuto. Quella della r6ii è cmq migliore. Si, quello della 7iv, come politica sony, non è che si siano impegnati molto, classica politica commerciale. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 17:55
Ah, un'altra cosa, la batteria? Dura uguale o di più? Quella è un forte tallone d'achille della s5. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:14
“ Se ti riferisci a me, sono pro nulla. Ho usato di tutto per tutto, non faccio preferenze, ma il monitor della s5 (I) a me non è piaciuto. Quella della r6ii è cmq migliore. Si, quello della 7iv, come politica sony, non è che si siano impegnati molto, classica politica commerciale. „ Bene ora quello migliore non potendo più essere quello della a7iv è diventato quello della R6ii ma purtroppo anche quest'ultimo con minor risoluzione rispetto a quello della S5ii. e vabbè ce ne faremo una ragone. Alla luce di tutto cio non capisco onestamente se dobbiamo star qua a convincerti o cos'altro. La batteria della S5ii potrebbe durare una qualche decina di scatti in meno rispetto alla sony in quanto la batteria sony è leggermente più capiente. Mamma mia oh pazienza. Nell'atto pratico non si parla di capienze così differenti da garantire a una 1500 scatti e all'altra 300... bene o male siamo sempre li. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:21
Decina di scatti in meno? Ma magari. O capito che è rimasto tutto uguale alla precedente, solo con la messa a fuoco a fase, che anche con il nuovo fw 3.0 in real tracking af-c, focheggia dove gli pare, ma le avete provate tutte queste cose? Per alcuni potrebbero essere fondamentali. Si mangia ancora il ruomore a iso medio alti, in automatico, da raw? |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:25
Marcusbblond ma cosa stai dicendo?! “ solo con la messa a fuoco a fase, che anche con il nuovo fw 3.0 in real tracking af-c, focheggia dove gli pare, ma le avete provate tutte queste cose „ E questa da dove l'hai tirata fuori? Dalla stessa fonte che diceva che il display della sony era migliore? Scusa eh ma con queste sparate fai un po' ridere “ ma le avete provate tutte queste cose? „ E lo dici a noi che la macchina l'abbiamo acquistata diversamente da te che stai sparando a zero su una macchina che neanche possiedi!? Ma hai letto i commenti in questo stesso post di chi ha installato il nuovo firmware e l'ha provato? Ma cosa ti stai inventando? Ma tu hai capito che la S5ii installa UN NUOVO PROCESSORE E UN NUOVO SENSORE? Ti sembra non sia cambiato niente??? Panasonic è orgogliosa di annunciare due rivoluzionarie fotocamere mirrorless: LUMIX S5IIX, caratterizzata da un'elegante finitura nera opaca, e LUMIX S5II, con un design dalle linee classiche Entrambi i modelli si basano su un nuovo processore e il nuovo sensore CMOS full frame da 35 mm e 24 megapixel. Il sensore supporta l'Auto-Focus a rilevamento di fase ibrido, una novità assoluta per le fotocamere LUMIX, mentre il nuovo processore garantisce una qualità superba delle immagini e prestazioni video con velocità di bit più elevate, pari a quelle di LUMIX S1H. Dai ma almeno informati un attimo prima di far lezione agli altri. “ Si mangia ancora il ruomore a iso medio alti, in automatico, da raw? „ Leggi sopra. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:31
la prenderò su amz, vedrò se le cose che non mi piacevano sula s5, nel caso sia tutto ok la tengo, altrimenti faccio il reso. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:32
No ma per l'amor di dio! Prenditi la canon la sony ma la panasonic no! Cosa ci vai a spendere soldi a fare se c'è così tanto di meglio in giro? |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:36
“ No ma per l'amor di dio! Prenditi la canon la sony ma la panasonic no! Cosa ci vai a spendere soldi a fare se c'è così tanto di meglio in giro? „ Guarda che l's5 la usavo, mica roba nuova per me. Non pensare che su canon o sony non abbia nulla da obbiettare, staremmo qua fino a domani. E poi chi ti dice che mi piace canon o sony? Su dai. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:39
“ Panasonic è orgogliosa di annunciare due rivoluzionarie fotocamere mirrorless: LUMIX S5IIX, caratterizzata da un'elegante finitura nera opaca, e LUMIX S5II, con un design dalle linee classiche Entrambi i modelli si basano su un nuovo processore e il nuovo sensore CMOS full frame da 35 mm e 24 megapixel. Il sensore supporta l'Auto-Focus a rilevamento di fase ibrido, una novità assoluta per le fotocamere LUMIX, mentre il nuovo processore garantisce una qualità superba delle immagini e prestazioni video con velocità di bit più elevate, pari a quelle di LUMIX S1H. „ Forse dovresti leggere meno annunci marchettari da press release e vedere veramente le prestazioni di un prodotto. Oste, il vostro vino è buono? Ma certo. Non ho bisogno di dar elezione, le cose le so già e mi muovo di conseguenza. Credo dovresti farlo anche tu. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:42
Era per farti leggere da fonti ufficiali che è stato implementato un nuovo sensore e un nuovo processore. Roba da niente considerato che non era cambiato nulla secondo te. Io non metto assolutamente in dubbio la tua esperienza fotografica ma da quello che scrivi pare che fai il gioco a chi la spara più grossa. |
| inviato il 26 Aprile 2024 ore 18:51
Un fraintendimento. Curioso di provarla, ci sono quelle cose che cmq superano eventuali difetti. Stabilizzatore, corpo e pulsanti come disposione, ghierette e torretta a sx comoda, tutto con un gesto (afc-s-m e pulsante area af), stabilizzatore ben sopra a tutti, la sony fa schifo, 24 mpx cmq buoni, colori piacevoli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |