| inviato il 13 Aprile 2024 ore 10:43
È un negozio online, ma mi è sembrata la classica risposta di chi non vuole responsabilità sulle vendite, che comunque devono avere, per legge. Spero di risolvere con questo problema quanto prima. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 11:44
sono risposte classiche, ci provano sempre quasi tutti; credo che capendo anche il rischio di una pubblicità negativa anche su un forum specializzato potrebbe aiutarti, anche perché è diventato negli ultimi anni uno store importante e sono seri |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:17
Sto provando in un negozio di foto, un RF 24-70 2.8 Appena rientro controllo i file al pc, giusto per scrupolo. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:22
ottima idea,almeno per verificare se il problema persiste con gli obiettivi nativi |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:28
+1 |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 12:34
A proposito della stabilizzazione del Sigma 50mm Art su R: sulla mia R6 il menù della stabilizzazione è attivo. Se capisco bene, pare che sia attivabile o disattivabile in base ad un settaggio della dock (strumento che io non ho mai comprato perché l'Art funziona bene, quindi ho pensato che il firmware fosse stato aggiornato dal precedente proprietario). community.usa.canon.com/t5/EF-RF-Lenses/Sigma-Art-lenses-on-the-Canon- |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 13:18
Il problema c'è comunque, anche se con ottica nativa RF ( almeno quella che ho provato 24-70 2.8 ) si nota meno, ma resta cmq il fatto che con otturatore meccanico, se metto a fuoco in un punto risulta fuori fuoco e le zone adiacenti a fuoco, cosa che non succede con 1° tendina, ma non sempre. Tra l'altro ho anche notato che a iso bassi 100-200 la grana è troppo evidente specie se vado a recuperare le ombre, cosa diversa accadeva sui file che avevo scaricato da DPreview per testare i recuperi sui file. Purtroppo aveva solo un'ottica disponibile e nessuna r5 in loco o avrei fatto un confronto diretto usando anche le mie ottiche EF con adattore. Dopo edito il post e carico i file. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 13:33
Direi che conferma il fatto che abbia un problema. Il 24-70 è molto nitido e preciso. Ho avuto sia la versione EF II che ora l'RF e a 1/200 non dovresti mai avere nessun problema. Ti confermo che io scatto anche a 1/15" a 70 mm senza problemi evidenti. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 13:38
Se fuoco non è preciso o c è micromosso il rumore appare più invadente |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 16:58
Qui alcuni scatti che ho fatto con l'RF 24-70L 2.8 IS, premetto che mi hanno già fatto una grossa cortesia a farmi utilizzare la lente in negozio, non avevo molto tempo per fotografare tutto. photos.app.goo.gl/jARLsNcAivDrKqgG9 In alto a destra c'è l'icona info da cliccare per avere i dati di scatto. Giudicate voi. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 17:22
“ A proposito della stabilizzazione del Sigma 50mm Art su R: sulla mia R6 il menù della stabilizzazione è attivo. Se capisco bene, pare che sia attivabile o disattivabile in base ad un settaggio della dock „ E bravo Ignatius!!....ho provato ed era proprio quello....io ho sempre aggiornato i firmware degli Art, ma lasciavo le impostazioni di default per quanto riguardava la maf manuale, perchè è un'impostazione che non mi interessa...ed era anche difficile pensare che potesse andare ad inibire l'ibis....Bene!! |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 17:36
MarcoDM ho letto in negozio non avevano R5, per me la vera prova sarebbe testare le tue lenti su un'altra R5 e vedere il comportamento, per me sarebbe il test definitivo |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 17:48
Le mie lenti comunque sono ok, le utilizzo su altre camere e non hanno nessun problema, anche perché di tanto in tanto le porto da Camera Service a Roma per una controllatina. Comunque non avere messa a fuoco precisa con una lente RF è sintomatico che il problema è la fotocamera. |
| inviato il 13 Aprile 2024 ore 18:04
Marco i fuori maf che hai indicato con un quadratino così "relativamente" grande ci possono anche stare. Ma è la dimensione minima che puoi impostare sulla R5? Sulle fuji lo puoi ridurre ancora molto. Considera che per quella che è la mia esperienza anche sulle mie fuji con un quadrante così ampio uno scarto di quel genere lo potrebbe anche avere, si tratta di superfici cromaticamente uguali non è impossibile sia tratta in inganno mentre dove avevi un contrasto corretto, come nel vaso, di fuori maf non ce ne sono. Ma li ti possono aiutare più i possessori del mezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |