| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:30
“ non è proprio così, per il fatto che non esiste un limite vero e proprio. „ Infatti, la risoluzione totale non è pari alla minore delle due (sensore ed obiettivo) come alle volte si sente affermare, ma è minore di entrambe secondo la formula che è stata riportata. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:31
Riferendomi alla tabella pubblicata da Gio3000 (pagina precedente), la stessa fonte indica per la EOS 5 DS-R, il limite alla diffrazione ad F. 6,3. GL |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:46
la grande differenza tra le macchine di oggi e quelle del passato non la fa solo il sensore piu risoluto, il passo piu grande viene dalle ottiche che hanno generalmente molta piu risolvenza, chi per esempio e passato dalle G per reflex Nikon alle Z ha notato un notevole passo avanti poi mettiamoci anche i software che sono migliorati nelle maschere di contrasto, basta vedere cosa ha ottenuto Juza con la A9III da 24mpx che dovrebbe avere anche il filtro AA in fine, ma che caxxo vi frega se uno dice che gli bastano 12mpx, a me per esempio avere tutta quella nitidezza come l'EP www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4742103&l=it che c'e oggi non mi interessa, onesto la trovo sgradevole, ma vedo che piace, bene tenetevi quella resa di megapixel ottiche risolute e PP spinta |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 17:46
In realtà come spiegato da Valgrassi la diffrazione “sborda” maggiormente per i sensori con maggiore densità - come si vede nella tabella - ma non è questo dato che rileva visivamente per la degenerazione dell immagine perché la risoluzione maggiore del sensore ottiene comunque un risultato migliore a parità di diaframma di un sensore meno denso |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:20
“ in fine, ma che caxxo vi frega se uno dice che gli bastano 12mpx „ Prova a farti, la stessa identica domanda, se qualcun altro, la pensa in maniera diversa... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:35
Come si suol dire, ok anche 12mpx possono bastare, ma non credo che nessuna donna si sia mai lamentata dei 25mpx di Roccuccio Siffredi, o sbaglio....?  |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:40
“ Come si suol dire, ok anche 12mpx possono bastare, ma non credo che nessuna donna si sia mai lamentata dei 25mpx di Roccuccio Siffredi, o sbaglio....? Eeeek!!! „ lui in un'intervista ha detto di no. Io comunque ne ho 45mpx |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:54
Maserc me la sono fatta, la risposta è che servono ancor meno i 16 bit |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 18:57
E allora siamo a posto. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:31
@Gio la tabella che hai postato mi costringe ad andare un attimo più a fondo e a molti la cosa scoccerà, è scontato. Chiedo venia a Robi, ovviamente, che ha aperto il 3d. Un sistema come le digitali si caratterizza con tre parametri: lunghezza d'onda lambda in µm, diaframma f/ che è un numero puro e lato (diametro) d del sensel in µm. Il rapporto (f/*lambda/d) è un numero puro e caratterizza tre zone: detector-limited, diffraction-limited e intermedia. Secondo Gerald Holst le cose stanno così:
 Cioè: quando comincia lo sbordamento dal sensel quello è il segnale che si comincia a passare da detector- a diffraction-limited. Apparentemente chi ha compilato la tabella da te postata assume un valore per il rapporto diverso da Holst, cmq il meccanismo fisico dovrebbe essere chiaro. Incidentalmente: i woke hanno colpito ancora, anche in ambienti ottico-scientifici inaspettati. Il risultato è che chi si occupa di imaging non potrà più usare l'immagine della Playmate svedese Len(n)a qui riportata in B/N. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:34
Allora dopo 13 pagine ci siamo fatti qualche idea chiara di quanti Mpx servono per avere un buon file, ma di quanti ne servono per fare una buona foto arriverà prima della 15° o bisognerà attendere la II? Fino a ora se non mi sono perso qualche cosa pare non sia stato detto. |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:43
Un conto è un buon contenuto di una foto con una qualità del file di poca qualità, altro conto è un buon contenuto della foto ma con anche un'ottima o eccellente qualità del file, dove in molti casi la maggiore qualità del file migliora il piacere complessivo nel vedere la foto... Quindi credo che, più che della quantità credo conti la qualità, anche se in pochi mgpx... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:46
“ ma di quanti ne servono per fare una buona foto arriverà prima della 15° o bisognerà attendere la II? „ difficile… potrebbe bastar un cellulare datato da un punto di vista espressivo…ma anche no se c è necessità di una certa qualità per esposizioni o stampa su riviste. Insomma “buona foto” è per me comunque troppo vaga come definizione e presta il fianco a diverse interpretazioni |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:53
“ ma di quanti ne servono per fare una buona foto arriverà prima della 15° o bisognerà attendere la II? „ A parere mio, genericamente parlando, quello dei mgpx è un parametro che non può essere stabilito quale sia la quantità migliore.... Le buone foto sono sempre state fatte con qualsiasi quantità di mgpx.... Argomento chiuso, meglio andare a fotografare... |
| inviato il 10 Aprile 2024 ore 19:57
A proposito di diffrazione: prima di comprare la prima 5 DS-R ho letto con mooolta attenzione la prova di Juza, qui nell'apposita sezione del forum. Il tester asseriva che il limite per "avvertire" la diffrazione si colloca ad F. 8.0, invero non proprio dissimile da quanto asserito da TDP (F. 6.3). Quando l'ho avuta tra le mani ho fatto un piccolo test (test...icolo), ed il risultato dava PERFETTAMENTE ragione a Juza. Attenzione: parliamo di "avvertire"! Non sosteniamo cioè che, da F.8.0 in poi, esca "la nebbia della Val Padana"!!! Con tutto il rispetto per tabelle, calcoli, logaritmi, e ... la trasformata di Fourier ... GL |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |