| inviato il 01 Aprile 2024 ore 20:33
“ Effettivamente, quasi quasi, avrei preferito un 200-400 f/5.6-8, così per non avere dubbi... „ Anch'io!!! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 20:44
“ c'e' gia' il 100-400 „ Si, ma costa una fucilata e pesa altrettanto. Io volevo la versione eco lowbudget friendly! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 20:45
Però poi ti dovevi portare sia un 24-200 che il 200-400, un po' come in canon, raddoppiando pesi e ingombri |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 21:12
Vero anche quello... |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 23:15
Certo che il confronto dimensionale è dirimente. Non solo per le due opzioni Nikon, ma soprattutto per la,differenza inesistente tra il m4/3 e il la Nikon ff. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 7:36
I corpi sono identici, cambia solo la lunghezza dell'obbiettivo, e il formato. Certo il 12-200 è quello più tuttofare dei tre |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:42
Voglio un 16-105 F:4 che pesi 500 gr e costi non più di 1.300 eurosssss...così la facciamo finita una volta per tutte.Qualità e versatilità insieme...visto che nei mie desideri c'era da anni un 400 4,5 e me l'hanno fatto mi faranno pure questo...quando non so purtroppo... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:43
“ I corpi sono identici, cambia solo la lunghezza dell'obbiettivo, e il formato. Certo il 12-200 è quello più tuttofare dei tre „ Ma più o meno. A me la soluzione 12-200 ff pare identica al m4/3. Intanto il 12-200 oly dovrebbe essere quello meno performante ( a differenza del ben più attrezzato 12-100), sulla carta. In più, considerando la poca luminosità di queste lenti, diventa importante la questione iso, dove quel sensore soffre. E quindi alla fine la combo m4/3 perde il concetto di tutto fare. Considerando che un ritaglio dell'immagine si può comunque anche fare dalla soluzione ff, volendo. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:54
Parlo di escursione il 12-200 è il piu ampio dei tre, sulla qualità ovvio che ff nikon più 24-200 sono superiori Il crop da 24 a 10 è vero che aumenta l'escursione ma riduce la qualità e lo usi in emergenza. Dovresti prendere una z7 allora, costi maggiori per aver un crop più spinto senza perdite eccessive Io ho preso il 14 140 proprio per evitare i crop del microquattro quattro terzi quando col 12-60 spesso ero corto |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 10:37
“ Voglio un 16-105 F:4 che pesi 500 gr e costi non più di 1.300 eurosssss...così la facciamo finita una volta per tutte.Qualità e versatilità insieme...visto che nei mie desideri c'era da anni un 400 4,5 e me l'hanno fatto mi faranno pure questo...quando non so purtroppo... Sorriso „ il 400/4.5 è una lente spettacolare...leggera, di qualità |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 10:41
Io parlavo esclusivamente di ingombri/pesi/escursione/resa. La z7 costa qualcosa in più della om1 II, certo. Ma neanche poi così tanto. La z6 avresti un file di 12 se croppi a metà, mentre su un eventuale z7 di 22,5. Addirittura ti avanza qualcosa a livello di risoluzione ( poi che serva o meno dipende dalla destinazione finale dei file che produci: device, stampe-grandezza, ecc). Sempre che ti serva andare così spesso a 400mm equivalenti... a comunque a 6.3 sul m4/3 diventa limitante e parecchio per le ragioni che conosciamo tutti. Ma aldilà di ciò, la cosa che rilevo, e che già rilevai a suo tempo, è che ormai se vai di zoom , magari con escursioni da tutto fare, la differenza dimensionale è inesistente o nel migliore dei casi, ininfluente. Cadendo una delle motivazioni che anni or sono era il cavallo di battaglia di questo sistema. Ormai si sceglie una cosa o un altra più per feeling, estetica, funzioni o destinazioni d'uso particolari. Insomma il mercato è un po cambiato. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 10:43
Se sono rimasto nel micro quattro terzi è solo perché ho preso dei corpi piccol ho la GX 9 e la gx80, altrimenti sarei passato a formati maggiori |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 13:42
“ Io parlavo esclusivamente di ingombri/pesi/escursione/resa. „ Non è stata casuale la scelta di mettere una G9, come riferimento. “ Cadendo una delle motivazioni che anni or sono era il cavallo di battaglia di questo sistema „ Infatti. Anche a livello di costi non siamo lontanissimi, tra l'altro, però con la Z6II hai un sensore che arriva tranquillo a 20.000 iso e oltre, cosa non da poco quando hai una lente buia montata davanti. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:33
>>> Se sono rimasto nel micro quattro terzi è solo perché ho preso dei corpi piccol ho la GX 9 e la gx80, altrimenti sarei passato a formati maggiori >>> Se sei rimasto in M43 è perché il tuo vero nome è Moshe McScottish belín di gufo |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:37
Mi spiace non capisco la lingua |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |