JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Secondo me sarebbe necessario fermare un po' questi lanci e reglemenare l'inserimento di nuovi satelliti altrimenti tra poco cominceranno a schiantarsi tra di loro. „
Anche se per ora lo sfruttamento dello spazio resta un far west dal punto di vista regolamentare, il problema è reale e ci sono già stati impatti tra satelliti.
Lo scenario più catastrofico è la cosiddetta "Sindrome di Kessler", dove i frammenti di uno schianto creano a loro volta altri schianti che a loro volta generano altri frammenti in modo esponenziale distruggendo tutto ciò che orbita attorno a quell'altezza. it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Kessler
Penso che quella dello spazzino (netturbino dello spazio) sarà una solida professione del futuro -sebbene ad alto rischio- che potrebbe giustificare anche la creazione di specifici satelliti automatici
"Nuove aree di pericolo Per consentire a SpaceX di procedere con il nono volo di Starship, la FAA ha apportato alcune modifiche alle aree interdette. L'agenzia federale sta infatti ampliando le zone in cui sarà vietato entrare per aerei e navi. La FAA ha introdotto questa modifica sia a causa di quanto accaduto durante i precedenti lanci, sia perché, per la prima volta, SpaceX riutilizzerà un Super Heavy.
Uno dei principali obiettivi del prossimo volo sarà infatti riuscire a riutilizzare con successo il Booster 14, recuperato da Mechazilla a gennaio. Da allora, SpaceX ha effettuato numerosi controlli, eseguendo poi uno static fire test, durante il quale il Booster 14 ha avviato tutti e 33 i suoi Raptor. SpaceX ha confermato la riuscita di questo test, avvenuto ad aprile, dichiarando inoltre che il Super Heavy monta solamente quattro motori nuovi.
Trattandosi del primo riutilizzo di un Super Heavy, vi è la possibilità che qualcosa non vada come previsto. Per tale ragione, la FAA ha dovuto tenere in considerazione questa eventualità e modificare le aree interdette. Queste riguardano soprattutto le zone marittime più vicine alla città di Starbase.
Dai NOTAM, inoltre, si evince che siano state modificate anche le aree attorno all'arcipelago delle Bahamas. Durante i precedenti due lanci, i detriti generati dall'esplosione delle Starship hanno interessato anche queste zone, con alcuni frammenti giunti fino sulla terraferma. Questi eventi hanno portato anche all'interruzione dei rientri dei Falcon 9 alle Bahamas, finché non saranno ultimate le dovute indagini di impatto ambientale.
SpaceX sembrerebbe pronta a procedere con il nono volo di Starship. Il Booster 14 si trova sul pad di lancio e la Ship 35 ha condotto con successo anche l'ultimo static fire test."
"Con questo nuovo volo, SpaceX deve dimostrare di essere riuscita a risolvere tutti i problemi emersi durante i due precedenti lanci. Si tratta quindi di un evento molto importante per l'intero progetto, che sembra aver subito una battuta d'arresto, causando notevoli ritardi che coinvolgono anche altri programmi, come Artemis. SpaceX, infatti, non è ancora riuscita a collaudare molti degli elementi principali della Starship Block 2, come il sistema per il rilascio degli Starlink, lo scudo termico e il design delle nuove ali. La Ship 35 avrà quindi il compito di portare a termine tutti questi test.
Durante la preparazione al lancio, SpaceX ha riscontrato diversi problemi legati ai motori, che hanno costretto l'azienda a ripetere alcuni test con i Raptor. È stato proprio un malfunzionamento di uno dei Raptor centrali della Ship 34 a causarne l'esplosione. SpaceX ha infatti dichiarato che le modifiche apportate alla Ship 34 sono state adeguate a risolvere i problemi emersi durante il lancio di gennaio. I Raptor della Ship 35 sono stati dotati di nuovi rinforzi e ora il prototipo dispone di un nuovo sistema in grado di gestire eventuali perdite di propellente.
SpaceX eseguirà importanti test anche con il Booster 14, stressandone il più possibile la struttura per verificarne il comportamento. Dopo la separazione dalla Ship 35, infatti, rientrerà con un angolo di attacco maggiore. Ciò permetterà di valutare se il nuovo profilo di volo possa contribuire a risparmiare propellente.
L'ultima fase del rientro, inoltre, avverrà volutamente con uno dei tre Raptor centrali spento, per verificare come gli altri motori riescano a compensare questa mancanza. Per evitare danni alle strutture di terra, SpaceX ha deciso di far rientrare in mare il Booster 14. Non avverrà quindi una nuova cattura al volo tramite Mechazilla."
“ Secondo me sarebbe necessario fermare un po' questi lanci e reglemenare l'inserimento di nuovi satelliti altrimenti tra poco cominceranno a schiantarsi tra di loro. „
Ci sono già in progetto le rotatorie e anche i satellitvelox per rientrare un po' con le spese.
Vediamo se hanno risolto il gravissimo problema della non tenuta dell'assetto, problema che si è presentato sempre, su tutti i lanci, distruggendo il missile.
Se rifacessero un'ulteriore frittata con la perdita dell'assetto, sarebbe, a mio avviso, confermato definitivamente che hanno sbagliato il progetto, e resterebbero nella bagna per anni.
Purtroppo anche questa volta la Ship ha presentato un problema, nuovo (perdita di carburante), e ha fallito la missione. Effettivamente, il veicolo potrebbe essere afflitto da un problema fondamentale di concezione, come scrive Pollastrini. Quasi bene il booster, invece.
Cito quello che riporta il sito ufficiale di Space X sulla motivazione della frittata, ossia un altro fuoco d'artifico bello grosso e costosissimo dovuto alla perdita dell'assetto del missile:
"Starship's payload bay door was unable to open which prevented the deployment of the eight Starlink simulator satellites. A subsequent attitude control error resulted in bypassing the Raptor relight and prevented Starship from getting into the intended position for reentry. Starship then went through an automated safing process to vent the remaining pressure to place the vehicle in the safest condition for reentry. Contact with Starship was lost approximately 46 minutes into the flight, with all debris expected to fall within the planned hazard area in the Indian Ocean.
Ora, dico io, se non ti si apre una stupidissima porta di un portacarichi (.....sempre che sia vero, le bugie sono sempre in agguato!) ed il trabiccolo perde il controllo dell'assetto, il trabiccolo è progettato male.
Comunque:
1) missili grossi cilindrici nessuno li fa e nessuno li ha mai fatti, proprio per evitare problemi di perdita della tenuta dell'assetto, mentre questo enorme trabiccolo qui è invece cilindrico.
2) meno motori ci sono, maggiore è il rendimento di spinta e meno si rischia che facciano casino, mentre questo affare qui ne ha un sacco.
Io molto ingenuamente e completamente digiuno di conoscenza tecnica immaginavo che ci fosse un progetto principale a cui apportare piccole correzioni. Da come si legge nell'articolo sembra invece che procedano in modo piuttosto goffo semplicemente con una sorta di corsa a mettere una pezza sulla cazzata precedente, in pratica lanciano sapendo che andrà male prendono i dati e la volta dopo si ricomincia. Ecco io credevo che i dati si facessero prima, mica durante!
Quella è un rollio, ossia una perdita di stabilità di assetto: perso l'assetto stabile, perso il controllo dell'assetto, a quel rollio poi si associa inesorabilmente un po' di beccheggio e di imbardata, ed il trabiccolo, superati i limiti di resistenza strutturale, per accelerazioni inerziali va in pezzi, si sfascia.
E' quello che gli è successo.
E' dal primo lancio che hanno quel problema, gravissimo e difficile da risolvere senza cambiamenti strutturali.
E se anche lo risolvono senza cambiare la struttura, resterà un sistema molto critico strutturalmente.
nel complesso direi un altro lancio abbastanza deludente, buona parte degli obiettivi non sono stati raggiunti
interessante che Musk abbia dichiarato che la versione 3 avrà cambiamenti radicali: "Version 3 of the Ship and Booster has quite a radical redesign." ...però non sembra che sia in arrivo a breve.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.