RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodi di esposizione







avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 0:27

Il mio strumento é la macchina fotografica.
Poi uso il pc per ottimizzare ció che ho giá realizzato con la macchina. É la ciliegia sopra la torta. É per questo che rimpiango sinceramente, quando potevo scattare con le DIA, ora troppo costose da essere prese in considerazione.
Con le DIA l'esposizione, ma anche la temperatura colore e la composizione doveva essere rigorosa, perfetta, senza possibilitá di correzioni postume.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 1:44

Credo che sovraesporre per creare un'immagine in hight key sia un procedimento che va bene per le diapositive. Col digitale invece penso sia meglio esporre in modo da salvare quante più informazioni possibili, e poi se si vuol ottenere un'immagine in hight o low key lo si possa fare in post. Ovviamente con l'eccezione di alte luci che si vogliano intenzionalmente bruciare o di ombre che si vogliano intenzionalmente mandare al nero. Ma non è affatto detto che un'immagine in hight key non debba avere dettaglio nelle alte luci, e per ottenere alte luci ben leggibili bisogna esporle bene, senza sovraesporle al punto da bruciarle. Poi si schiarisce tutto in post.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 3:47

Si può facilmente diventare talebani dell'ETTR.
Si legge chiaramente anche in questo 3d che parecchi non sanno come e perché funziona. E allora quelli (come me) che sanno cos'è l'ETTR sono portati a salire in cattedra.
Introdotta nel 2003 ci volle nel 2008 un fisico teorico di alto livello (Martinec) per constatare "Knoll e Reichmann, guardate che avete preso la vacca per le balle!"
In effetti ci sono fior (!?) di ing che nel 2024 continuano a ripetere scocchezze sull'ETTR. Poi ci sono stati mezzibusti YT che hanno parlato di ETTR di 2 (due) stop a ISO 3200!
Non è ETTR, è non capire la fotografia digitale.
A tutti questi tapini si dovrebbe raccomandare di non usare il termine ETTR se non per una sovraesposizione controllata a ISO base, possibilmente senza tarpare le alte luci.
Non può essere ETTR a 800 ISO in senso proprio, per esempio.
Certamente alla mia veneranda età mi compiaccio di vedere volonterosi giovinetti che non capiscono il digitale, mi fanno sentire meno tonto quando cerco gli occhiali da vista che non ricordo dove li ho posati.
Come diceva il maestro Manzi: "non è mai troppo tardi".
Ci riprovo.
Supponiamo per semplicità di usare una macchina con una sola scala di amplificazione ISO (oggi sono più comuni scale doppie).
Abbiamo scelto 800 ISO, per esempio.
Vogliamo fare ETTR perché dicono che migliora SNR e gamma dinamica. Sovraesponiamo di 2 (due) stop, poi in PP riprendiamo la sovraesposizione.
Due stop di sovraesposizione fanno arrivare al sensore la luce che arriverebbe se fossero 200 ISO secondo 800-400-200 ISO, ogni salto di ISO un raddoppio della luce.
Perché è una follia? Perché 200 ISO con esposizione normale hanno dinamica doppia di 800 ISO sovraesposti di due stop.
Chi non capisce neanche questo è meglio che non partecipi a 3d sull'esposizione...MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 6:06

Per quanto riguarda l'Auto ISO lo chiamiamo così per convenzione, ma non ha niente a che vedere con gli ISO della pellicola. É piu un "gain", come nel video. Lasciarlo in Auto é sicuramente una scelta razionale, con le digitali moderne.

Sulle digitali moderne (ISO invarianti) è proprio così, effettivamente!

Due stop di sovraesposizione fanno arrivare al sensore la luce che arriverebbe se fossero 200 ISO secondo 800-400-200 ISO, ogni salto di ISO un raddoppio della luce.
Perché è una follia? Perché 200 ISO con esposizione normale hanno dinamica doppia di 800 ISO sovraesposti di due stop.

Senza alcun dubbio, ma questo vale per scene a contrasto medio-basso, laddove cioé anche ad ISO 200 riusciamo a tenere 'tutto dentro' l'istogramma.
Teoricamente, poi, è un discorso che vale per fotocamere ISO invarianti. Nel caso di un corpo più vecchio, non è meglio andare allo stadio di amplificazione successivo, soprattutto se scattare ad ISO 200 buca le ombre? Che io sappia, su macchine vecchie è meglio amplificare analogicamente il segnale che 'tirare su' in post, pena eccessivo rumore nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 6:09

Infine, il punto secondo me non è tanto ETTR sì/no. Il punto è che, a parità di ISO, è meglio portarsi al limite delle alte luci che tenersi centrati; è chiaro che se posso recuperare uno stop, meglio recuperarlo di ISO.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 8:16

@Frank
Senza alcun dubbio, ma questo vale per scene a contrasto medio-basso, laddove cioé anche ad ISO 200 riusciamo a tenere 'tutto dentro' l'istogramma.

Il grado di contrasto della scena (=la sua dinamica) non c'entra con quello che ho riportato.
Ho rimarcato che se si fa ETTR a ISO 800 di due stop, tanto vale esporre nominalmente a 200 ISO perché non ha l'incoveniente di tagliare la dinamica di due stop! Non ho scritto che si deve fare ETTR a ISO 200, ETTR propriamente detto si fa a ISO base e basta.
ISOInvarianza e affini c'entrano molto di striscio.
Sofista non sono, sto tentando di mostrare che alzare gli ISO taglia la dinamica. Per un paesaggista è tutto, prima di ricorrere a HDR.
E se non fai ETTR a ISO base con RAW lineare, fai slittare il colore, è inevitabile. Basta fare un paio di prove a cavalletto.
Sulle digitali moderne (ISO invarianti) è proprio così, effettivamente!

Se l'AutoISO alza il valore ISO, taglia contemporaneamente la dinamica.
Difatti quelli che credono che gli ISO alti introducono rumore vengono affascinati da immagini "nitide" ad altissimi ISO, senza accorgersi che è una questione di dinamica.
Oltretutto confondendo ombre più chiare con minore rumore. Attenzione che nelle ombre c'è meno rumore che nelle alte luci!Cool


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 10:24

@Valgrassi, mi sembra tutto ovvio. Proprio per non far confusione per quel che mi riguarda ho sempre fatto riferimento soprattutto alla paesaggistica, regno del RAW, degli iso base e del cavalletto. Molto semplicemente.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 11:40

@Frank

“?Senza alcun dubbio, ma questo vale per scene a contrasto medio-basso, laddove cioé anche ad ISO 200 riusciamo a tenere 'tutto dentro' l'istogramma.??


Il grado di contrasto della scena (=la sua dinamica) non c'entra con quello che ho riportato.
Ho rimarcato che se si fa ETTR a ISO 800 di due stop, tanto vale esporre nominalmente a 200 ISO perché non ha l'incoveniente di tagliare la dinamica di due stop! Non ho scritto che si deve fare ETTR a ISO 200, ETTR propriamente detto si fa a ISO base e basta.
ISOInvarianza e affini c'entrano molto di striscio.
Sofista non sono, sto tentando di mostrare che alzare gli ISO taglia la dinamica. Per un paesaggista è tutto, prima di ricorrere a HDR.
E se non fai ETTR a ISO base con RAW lineare, fai slittare il colore, è inevitabile. Basta fare un paio di prove a cavalletto.

“?Sulle digitali moderne (ISO invarianti) è proprio così, effettivamente!??


Se l'AutoISO alza il valore ISO, taglia contemporaneamente la dinamica.
Difatti quelli che credono che gli ISO alti introducono rumore vengono affascinati da immagini "nitide" ad altissimi ISO, senza accorgersi che è una questione di dinamica.
Oltretutto confondendo ombre più chiare con minore rumore. Attenzione che nelle ombre c'è meno rumore che nelle alte luci!
********** ********** **********

Valeriooo... ma fattela una sana overdose di diapositive! MrGreenMrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 11:50

@Claudio bravo!;-) tu hai capito tutto, ma vallo a spiegare a chi fa ETTR a ISO 1600!
Damiano di Mirrorless aveva sostenuto un'appassionata polemica con un cinesino che faceva ETTR a 3200 ISO, ma nemmeno lui arrivava a dire che quello non era ETTR.
Poi un po' di tempo fa deve essere venuto qui su Juza e ha comprato RawDigger e FastRawViewer.
Da allora parla di esposizione a ragion veduta ed eliminato tutta una serie di frescacce INTUITIVE.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 12:27

@Valgrassi vorrei 2 approfondimenti da parte tua, se possibile...
1) Perché sostieni non si tratti di ETTR (Exp To The Right)?
2) Se tenere un valore ISO più basso porta a bucare le ombre, non credo sia una scelta ottimale. Come la vedi in proposito?

Chiaro che se si parla di paesaggi, ISO base e treppiede, le domande non si applicano...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2024 ore 13:42

Valgrassi: correggimi se sbaglio ma dire che si fa ETTR di uno, uno e mezzo, due o tre stop non ha senso: ETTR se ben mi ricordo ETTR significa "expose to the right", cioè fare in modo che la "pancia" dell'istogramma si sposti il più possibile verso destra, ma senza spiaccicarsi sul bordo destro, perchè questo significa che ci sono le alte luci più o meno bruciate (a meno che non si vogliano bruciare intenzionalmente, ovviamente).
Quindi misurare la luce col proprio sistema preferito, vedere che cosa salta fuori e poi dire "ok, adesso sovraespongo di un tot perchè così andrà tutto meglio" non è fare ETTR, è esporre alla caxxo... o no?
Altrettanto ovviamente ho sempre pensato che più si riescono a tenere gli ISO bassi meglio è, che quando si è obbligati ad alzarli se poi si nota che l'istogramma sta troppo ammucchiato al centro oppure, peggio ancora, verso sinistra, il buon senso direbbe che la cosa più semplice non è pensare al magico ETTR, ma semplicemente pensare che si possono abbassare gli ISO, e farlo.
L'ho messa giù un po' da sempliciotto, ma non avendo basi tecniche molto consistenti mi interessa soprattutto trovare un modo efficace di esporre...

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2024 ore 14:21

@Miopiartistica - ogni fotocamera ha un valore ben preciso di massima sovraesposizione che si può fare evitando di bruciare le luci.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 9:56

Devo andare al mercato a fare la spesa, quando torno posto alcuni semplici scatti. MrGreen
Avvertenza: senza istogrammi raw analizzati con RawDigger si possono affermare molte amenità sull'esposizione, in buonafede.
Ovviamente quelli che espongono ad occhio senza esposimetri vari e quelli allergici a metodi vagamente scientifici non dovrebbero leggere i miei post.
Sono strettamente per "piccoli fisici", così come la camera oscura delle pellicole è per "piccoli chimici".

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:13

Con l'evoluzione tecnologica velocissima, che caratterizza i nostri anni, tutte questi metodi vagamente scientifici e questo approccio simil informatico verrá spazzato via dall' A.I.
Per questo, ritengo che anche nel digitale, l'esposizione deve essere fatta partendo da un presupposto e con fini artistici e non informatici.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2024 ore 12:15

Sono strettamente per "piccoli fisici", così come la camera oscura delle pellicole è per "piccoli chimici".
********** **********

Infatti.
Non per nulla io che non sono un piccolo fisico, e men che meno un piccolo chimico, adopero le diapositive... mi fanno sentire un "piccolo fotografo" MrGreenMrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me