RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica SL3 presentazione ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica SL3 presentazione ufficiale





avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 9:48

gli esempi della Sigma FP L ma anche della Sony A7C R che sono andate in questa direzione.


Certo, possedendo una a7c2, che uso come secondo corpo della a7r5, posso confermare che la compattezza di una mirrorless, quando accompagnata da analoga caratteristica di ottiche qualitative, è una mano santa.
Il valore aggiunto di una mirrorless Leica di questo tipo sarebbe l'adattabilità alle ottiche del sistema M, che nella compattezza eccellono.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 10:21

Magari sarò smentito dai fatti, ma credo che una macchina così concepita sia illusione, il perché è facilmente intuibile dai numeri di produzione Leica e dal modus operandi ed aprire una nuova linea di produzione sarebbe uno spreco di energie con una concorrenza interna che non si giustifica, oggi c'è già la M11 con Visioflex che fa quello che si chiede o una SL con ottiche M e creare una nuova macchina con una nuova logistica sarebbe improponibile per Leica e la riduzione di dimensioni della SL dichiarano chiaramente che lavorano in quel senso, magari ridurre ancora le dimensioni di una SL4 e avere quello che auspicate più comunque l'eventuale possibilità di AF e se poi aggiungiamo che il 90% degli utenti M usa una sola ottica o al massimo una seconda ecco che anche la Q assolve allo scopo … la M credo che rimarrà così altrimenti per coerenza neanche più M dovrebbe chiamarsi visto che deriva da telemetro

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 10:43

@Ivan, concordo con te su entrambi gli aspetti.
La M è perfetta così, il problema è il mio, visto che non riesco più a focheggiare con il telemetro per colpa della mia vista.
Il visoflex (almeno quelli che ho provato io, magari adesso sono migliorati) non risolveva del tutto il problema.
Quanto ad una seconda linea di mirrorless, se solo con attacco M, attrarrebbe probabilmente pochi utenti; se, invece, con attacco L, sarebbe una copia della SL, cambiando solo le dimensioni, la cui maggiore compattezza verrebbe tuttavia vanificata da un sistema di ottiche (parlo delle ottiche L) davvero sovradimensionato.
Con la Sony a7c2 mi trovo molto bene perché c'è un parco molto ampio di ottiche molto qualitative ed estremamente compatte (tipo i Sony 20 g e 40 g o alcuni ottimi Sigma o, per andare sui manuali, Voigtlander e Zeiss) perfettamente in linea con lo scopo del prodotto.


avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 10:53

@Ivan, infatti sono solo fantasie e se avessi capacità marketing da giustificare le mie fantasie avrei già aperto una mia azienda produttiva Cool

La scelta di Leica e Panasonic di attivare un progetto collaborativo più stretto, come hanno annunciato con l'L2 Technology, è la risposta alla volontà di ampliare il loro mercato cercando di avere percentuali più alte offrendo una loro alternativa di prodotto.

Nei rumors si parla di medio formato, di FF compatte ed altro ancora, è chiaro che noi utenti ci possiamo permettere la fantasia senza l'ossessione dei risultati commerciali. ;-)

Da felice possessore di una Q2 non posso che desiderare una seconda Q2 con un'altra focale o una QM o decidere prima o poi di prendermi una M

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:02

Riguardavo ancora oggi le prove comparative che ho fatto con la SL3 e la M11 con il medesimo obiettivo, il 35mm apo M, e la qualità è la medesima, anche ai bordi. La gestione del colore mi piace più su SL3 che su M11. La combo SL e 35mm M è veramente compatta ed non mi fa rimpiangere dover vendere la Q3.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:03

Altra cosa interessante di Leica è l'attacco L-mount che ti permette di poter installare sulla linea Sl diversi obiettivi fra Leica,Panasonic,Sigma un parco ottiche per tutti i gusti e prezzi

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:17

“ La Leica Q con un mount M o anche L con adattatore, potrebbe essere, l'evoluzione in chiave ibrida della M. Stessa filosofia, differente tecnologia. Difficile prevedere, a livello di marketing, le ricadute di una scelta del genere. ?


Ecco, perfetto, hai colto molto bene quello che intendevo.Sorriso
Certo, la compattezza di un simile corpo male si adatterebbe alle dimensioni importanti delle ottiche SL.
Forse, dovendo comunque rivolgersi ad una nicchia, meglio la scelta coraggiosa di un innesto M.


Credo che la compattezza della Leica Q sia data dalla presenza dell'otturatore centrale, che in un corpo con attacco M non può esserci.
Ecco uno dei motivi tecnici per cui è irrealizzabile, a meno di non prevedere un otturatore solo elettronico e comunque una revisione del tiraggio che comporterebbe un ricalcolo delle dimensioni e/o della forma del corpo macchina.
Farebbero prima a togliere il telemetro e a mettere un EVF sul corpo M. Riducendo di brutto i costi (il telemetro, strumento di estrema precisone, ha una componente importante sul costo di realizzazione di una M).
Ma a quel punto, la nicchia di mercato sparirebbe e Leica verrebbe "fagocitata" dalla concorrenza di tutti gli altri che con le loro fotocamere "qualunque" farebbero la stessa cosa nello stesso modo.
Non avrebbe più nulla di originale, insomma.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 11:30

Certo Pierfranco, non discuto gli aspetti tecnici e quelli commerciali.

Sul fatto che la Leica sia solo espressione del telemetro, invece, ho qualche dubbio. Sicuramente la M e il suo telemetro sono caratteri molto forti ma, la capacità progettuale nelle ottiche e la cultura aziendale, che è un bene immateriale molto reale e concreto, nella progettazione per il settore dell'immagine sono aspetti che probabilmente rappresentano la vera essenza di Leica

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:45

@Filo63 tanto che il telemetro della M è un icona lo dimostra questo forum (e non solo) ogni volta che si apre un post su Leica si finisce a discutere tra detrattori e sostenitori del telemetro dimenticando quasi completamente che Leica è anche SL e Q (per ora, in attesa forse della nuova S)

@Massimo la M11 con il nuovo Visioflex ha una qualità paragonabile al mirino della Q2 quindi tanta roba, che a me non interessa il Visioflex (tanto che l'ho venduto) e non mi interessa la M11 (mi tengo stretta la M10P, preferisco investire in ottiche e in formazione) è altrettanto chiaro, ma per chi veramente vuole una M con Visioflex esiste anche se … a che prezzo Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 12:47

@Pierfranco il problema non è l'otturatore centrale perché la M11 è già praticamente una ML tradizionale (sensore sempre a vista con le tendine che chiudono al momento dello scatto) quanto un problema di tiraggio ottiche M quella deve essere la distanza fra piano focale e innesto baionetta

Mi spiego meglio… se alla M11 tolgono il mirino ottico ed il telemetro optomeccanico sostituito da un mirino elettronico hanno ottenuto quello che qualcuno favoleggia, ma giustamente si perde ogni caratteristica della M e ti do ragione sul resto

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:08

tanto che il telemetro della M è un icona lo dimostra questo forum (e non solo) ogni volta che si apre un post su Leica
ben inteso che io non sono contrario al telemetro. Attualmente non posseggo una M unicamente perché non ho il tempo per dedicarmi alla fotografia come vorrei e, aspettando i 6/10 anni alla pensione, sono passato da Fuji a Q2 perché per le mie esigenze era la soluzione migliore.

Ragionavo sul fatto che Leica, a mio avviso, non è solo telemetro e vedo tanti valori importanti che le permettono di essere interessante al di là di questo particolare meccanico

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 13:20

Sarebbe stato bello che avessero fatto su SL il mirino elettronico/ottico tipo Fuji, ancora me lo sogno quello della prima X100 posseduta anni fa.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:04

il "mirino elettronico/ottico" di Fuji è un esercizio di stile. Il 95% dei possessori di x100, dopo i primi 5 giorni di sfizio, usa quasi esclusivamente quello elettronico...
con la qualità degli evf attuali, il mirino ottico davvero non ha senso (fatta eccezione per quello a telemetro di leica m)!

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:09

Tu Dantemi l'hai posseduta la x100?

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2024 ore 14:23

x100 prima versione e x100V...poi vendute per una Q2M! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me