RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? II





avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 14:09


Con la ML i problemi di fuoco sono assenti.



Insomma, anche le ML che ho usato cannavano il fuoco Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 14:15

Questo topic inutile continua ad andare avanti inutilmente perchè sono ancora richiamate le non verità che, anche se scritte un milione di volte, non potranno mai diventare verità:

Tracking del soggetto


Ci sono AF migliori nelle reflex rispetto a molte ML.

Precisione della messa a fuoco

vedi sopra.

Possibilità di previsualizzazione del risultato dello scatto.
assolutamente inutile ma per capire perchè bisognerebbe conoscere i basilari principi di fotografia. Comunque argomento già affrontato in questi topic, vogliamo ricominciare? Sorriso

Leggerezza della macchina e della lente

Anche qui vi sono ML più grosse di reflex; per quanto riguarda le lenti lo stesso discorso. Semmai oggi le lenti possono essere ridotte in dimensioni grazie a programmi di correzione. Negli anni 70 le lenti comuni erano di dimensioni molto contenute eppure sono ancora ottime su sensori digitali. Prova a togliere le correzioni in camera a blasonate lenti moderne poi ne riparliamo in merito ad AC, vignettatura, etc. Per essere buone senza correzioni le dimensioni contanto. Se si usano programmi quello che vale per ML vale anche per reflex.

Review del risultato nel mirino.
mi viene da ridere, scusami davvero, non sono ironico nelle scuse.

Possibilità di non usare l'otturatore meccanico (il mio ha 900 scatti all'attivo). Scatto completamente silenzioso.

esiste anche nelle reflex.

Andare sui forum a vantarsi che si beccano gli insetti con MF manuale si chiama fare il fenomeno. Da forum appunto.
Io non ci riesco (mi limito a soggetti più interessanti per me Sorriso ) ma sono più contento di vedere che alcuni possano mostrare le proprie capacità rispetto a coloro che preferiscono vantarsi delle capacità della propria fenomenale fotocamera non rendendosi conto che spesso (non sempre) si tratta di dover surrogare alle proprie incapacità.
Almeno una volta si poteva fare un complimento al fotografo per il momento, ora mi viene da ridere quando leggo bravo nei commenti. Al massimo potrebbero chiedere tra quante decine della raffica l'ha scelta.. MrGreen

ma questo vale anche per i ritratti, foto della modella che salta per aria o corre perche c'è il tracking, e poi gli dicono, forse e meglio che stai ferma MrGreen

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 14:45

rinuncio.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 15:14

@Mirko & Salt. D'accodISSIMO con voi! In ogni campo essere "bravi", NORMALMENTE "bravi", comporta l'attacco di chi si sente frustrato dalla propria mediocrità! Altrimenti, saremmo tutti uguali (e, fortunatamente, così NON è!)! GL

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 19:41

che poi non capisco, in tutte le reflex degli ultimi 15 anni, basta attivare il live view e diventano per magia delle mirrorless Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 20:13

@Mirko
ho visto i video non tutti mi è bastato il primo
1) nelle ML usare una lente con fuoco manuale di qualsiasi brand e marca è ancora più semplice basta mettere il selettore in priorità di diaframmi, girare la ghiera del diaframma sulla lente, poi la macchina sceglie il tempo di scatto semplicemente premendo il tasto di scatto a metà corsa, non c'è da fare altro, del fuoco te ne rendi conto tramite il FP.
2) se la ML ha lo stabilizzatore, come anche in Pentax si imposta la focale e tutto è pronto.
3) hai notato che viene fatto tutto in LV? Ovvero senza specchio? Perchè guardare nel mirino per fuocheggiare sul soggetto, con una lente chiusa ad F16, io non ci vedrei un "buco".
@ Salt, sono belle le foto che hai postato, ma di fuoco preciso per come si intende oggi non ci vedo nulla, concordo sul manico, ma come ho già scritto in un' altro post non tutti abbiamo le capacità di un "cecchino" e la tecnologia di oggi consente dei risultati notevoli anche a chi "cecchino" non lo è, perché denigrarlo e dire che ciò che fa non è fotografia?

Ci sono AF migliori nelle reflex rispetto a molte ML.

Non so che ML hai provato, non ho i tuoi stessi riscontri, ho avuto problemi di incostanza del fuoco solo nell' uso di una Fuji X-T30 sullo stesso punto dello stesso soggetto statico, forse attribuibile alla lente, ma in AF singolo erano killer anche le Olympus che ho usato, ho anche una bistrattata Canon M6 MKII, mai una foto sbagliata nel fuoco, a meno di non sbagliare il punto di maf.

Anche qui vi sono ML più grosse di reflex; p

non ne conosco
in merito all' otturatore meccanico che esiste anche nelle reflex.
quando non usi la reflex con l' otturatore meccanico ma usi l' otturatore elettronico, la stai usando "senza specchio", infatti non guardi nel pentaprisma, usi l' LCD (magari anche per previsualizzare l' esposizione corretta), usi il FP per mettere a fuoco, in pratica in quel frangente lo specchio NON ti serve, in poche parole stai usando come una "MIRRORLESS".

Il discorso correzione lenti relativamente alle AC e alla vignettatura era ed è presente anche nelle lenti ML , è un discorso venuto fuori nel digitale, non con l' avvento delle ML.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 20:14

che poi non capisco, in tutte le reflex degli ultimi 15 anni, basta attivare il live view e diventano per magia delle mirrorless

è proprio questo che non si vuole comprendere.
Quanti possessori di reflex NON hanno mai usato il LV?

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2024 ore 20:43

Qualcuno qui non conosce una certa D780 che segue i soggetti meglio di una Z6, cmq siamo arrivati ad un punto dove i miglioramenti a livello di qualità fotografica sono ben consolidati, non mi sembra che ci siano macchine da 80 mpx con tenuta iso pazzesca (io considererò progresso un qualcosa così) è da ormai 12 anni che i mpx sono sempre quelli, 25/30 e 45, perché di più non servono nel 99% dei casi, ho condiviso un video di una D500 che tiene testa ad una Sony alpha 9 in avifauna (nella prima parte di questa discussione) tanto per sottolineare come il progresso tecnologico riguarda solo la comodità e non la qualità di una foto, parlate di video non sapendo che si riprende utilizzando il fuoco manuale, quindi il rilevamento dei volti, occhi, pupilla e retina lo potete salutare, nemmeno con le Arri viene utilizzato pensate un pò e i film li fanno lo stesso, pazzesco

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 7:58

Andare sui forum a vantarsi che si beccano gli insetti con MF manuale si chiama fare il fenomeno. Da forum appunto.

Altrimenti non si spiega cosa vorresti dimostrare con queste uscite.


MrGreen



Cosa vorrei dimostrare?.. e' semplice... CHE IL BABAU NON ESISTE.

Che fare una foto a fuoco usando una ghiera non e' impresa da Indiana Jones...

Vi suggerirei, visto che le fantasmagoriche ML possono montare obiettivi manuali di valore, di provare per un mezzo pomeriggio a catturare un insetto in volo. (almeno vedremmo qualcosa di diverso dal balcone del dirimpettaio MrGreen)

Vi accorgerete che e' piu' semplice di quel che pensate. Che puo' farlo chiunque... senza essere fenomeno.
Ovviamente, io restero' un fenomeno...;-) Perche' fenomeni si nasce ed io, modestamente, lo nacqui (cit..)


P.S: Solo per precisare... L'automatismo e' indispensabile in certe condizioni molto specialistiche. Per esempio, il palloncino che esplode, lo congeli solo con un automatismo.. e di solito ogni scatto e' uno scatto riuscito.

Ma, secondo la mia esperienza, E' MOLTO PIU FACILE riuscire nel compito se USI UNA REFLEX.





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 8:11

Mahhhh...

Io ho anche tre Zeiss Milvus e ci fotografo tranquillamente tutto in manuale, meno che le foto sportive, che non faccio.

Ho poi fatto fotografie a bimbetti piccolini, sui 3 -5 anni, che correvano a mozzafiato, inginocchiato, ma anche sdraiato in terra (se li riprendi dall'alto rovini le fotografie), con una fotocamera Reflex del 2008, la Nikon D 700, ed un Nikkor 24 - 70 F 2,8 del 2006, ed un Nikkor 70 - 200 F2,8 del 2009, e ne avrò cannate forse, ma sicuramente meno, del 2%.

Io non passerei mai alle ML, e ad oggi, non ho ancora visto 1 (una) fotografia fatta con le ML che io non avrei potuto fare con le mie Reflex, come non ne ho vista ancora 1 (una) fatta con ML in 35 mm di qualità d'immagine migliore delle mie Reflex in 35 mm.

Quando ne vedrò 1, solo 1(una) migliore delle mie o impossibile per me, solo 1 (una), basta quella, vedrò il da farsi.

Poi, ovviamente, uno usa quello che gli pare.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 8:45

Salt,

ma secondo te qui c'è gente che non sa mettere a fuoco in manuale?
Oppure che non sa pre-focheggiare a una distanza prestabilita e scattare quando il soggetto passa da quel punto?

Il fatto di poter scattare foto senza messa a fuoco automatica, non vuol dire che l' AF non serva.

Tu parti dal presupposto (sbagliatissimo) che chi apprezza e sa usare bene l' AF o altri automatismi, non conosca certe tecniche.

Da qui poi si passa a stabilire che gli automatismi non servono e che chi li usa è un babbominkia e i fenomeni sono quelli che usano vecchie reflex analogiche caricate con rullini scaduti da 30 anni e poi digitalizzati con una digitale (mio dio) per poi essere stampati da file!

In realtà gli automatismi stanno diventando sempre più complessi e padroneggiarli bene, tirandone fuori la max potenzialità è cosa che richiede studio e applicazione.

Come sempre.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2024 ore 8:57

io non capisco perché tornare alla reflex, è questo il tema del topic, significhi scattare in manual focus

comunque io l'ho fatto, tanto che mi sta arrivando anche una pentax K1 che aggiungerò alle altre

sul fatto che non ci siano foto che può fare una ML e una reflex no, in assoluto non è vero ma in pratica si, le ML top gamma hanno una raffica e un tracking inarrivabile per qualsiasi reflex

il punto qui è un altro, a parte lo sport dove devi necessariamente cogliere l'attimo, e con una ML hai più rating di successo, per gli altri generi sono performance inutili, e il perché lo avevo spiegato nell'intervento precedente

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:17

Che siano performance inutili, può essere.... ma perchè dopo aver avuto uno una ML, uno vorrebbe tornare a una reflex? io a questa domanda non ho una risposta che sia logica, se non pensare a qualcosa che esuli il raziocinio.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:24

Ragazzi Salt non vuol fare il fenomeno, ma nemmeno un po', vuole semplicemente dimostrare che fra la asettica perfezione dell'AF delle mirrorless, frutto esclusivo della tecnologia e non certo delle umane capacità, e la ricerca dei propri limiti, questi si propri e in quanto tali umani, c'è un mondo intero fatto di ricerca, di sperimentazione e di divertimento personale.
In altre parole le fotografie di Salt sono tutt'altro che perfette, PERÒ SONO SUE, milioni di altre fotografie perfette viste in rete saranno si perfette... ma esclusivo frutto della tecnologia, e non già di CHI LE HA RIPRESE.
E da questo punto di vista, sempre ammesso che io non abbia frainteso il SUO punto di vista, non posso che essere totalmente d'accordo.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2024 ore 9:28

Ma ci sarà anche una Tornare a Reflex dopo essere passato a ml... chi l'ha fatto? III
Eeeek!!!

Il problema non è contare chi lo ha fatto ma perché chiederselo.

Io ho una sola risposta: Fare delle foto, stop.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me