| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:58
Ho sia un Explorer che un Seamaster 300 e la differenza io la vedo. Posso dirlo o devo dare conto a Patek Philippe? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 14:59
“ si, ma l' avresti comprata se fosse costata 3 volte la ninja? Questo è il succo di questo post. „ La risposta è sì, ovviamente se me la posso permettere. Ed è quello che ho fatto con Leica. |
user112805 | inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:04
"Non credo ci sia gente a cui piace il telemetro...." Anchio non credo ci sia gente a cui piace il cambiio manuale, vuoi mettere la comodita' di quello automatico! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:17
“ Ho sia un Explorer che un Seamaster 300 e la differenza io la vedo. Posso dirlo o devo dare conto a Patek Philippe? „ No, dovresti solo rispondere al mio quesito....in cosa si vede? ...al netto della lucentezza, che su un diver è l'ultima delle esigenze.....perchè dal punto di vista delle caratteristiche meccaniche non bastano 3 generazioni di utilizzatori per iniziare a vedere FORSE minime differenze (più che altro dal punto di vista "resistenza all'ossidazione")....quindi ribadisco, il 904L è la classica operazione azzeccata di marketing pensata e rivolta al particolare target dei suoi acquirenti....perchè il 316L è nettamente sovrabbondante alle richieste meccaniche richieste ad un diver. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:19
“ Per adesso ho un 90mm f/4 Elmar (versione 3 lenti) ed un 135mm f/4 Tele-Elmar: ottimi obiettivi nonostante l'età, costruiti benissimo e piacevolissimi da usare, ma non penso che distinguerei il 135mm Leica dal Nikon 135mm f/3.5 QC che ha uno schema ottico simile (scusate il paragone irriverente, ma in fondo anche Nikon fa parte della storia della fotografia). „ @Rolubich, lo sfuocato è effettivamente un aspetto importante, forse il più importante nella definizione della resa di un sistema fotocamera/obiettivo. Nella mia esperienza con Leica M (passata, perché attualmente non possiedo più quel sistema), le ottiche che più mi hanno soddisfatto sono il Summilux 50 II ed il Summilux 75, entrambi obiettivi pre asferici fuori produzione da anni, anzi, da decenni, ma che sul mercato dell'usato si possono reperire a prezzi piuttosto elevati (non sono aggiornato, ma credo che il lux 50 II si trovi intorno ai 2.000 euro, mentre il 75 addirittura intorno ai 3.000. C'è da dire che non tutti gli obiettivi Leica M asferici di più recente produzione per i miei gusti possono eguagliare gli antenati quanto a resa. Certo, sono molto più nitidi e corretti, ma, forse, proprio per questo, molto meno caratterizzati e riconoscibili. Successivamente, in termini di resa fantastica per i miei usi (soprattutto ritratto e fashion), citerò quello che considero il migliore che abbia mai provato quanto a qualità dello sfuocato (plasticità, gradualità, trasparenza): il Nikon AI (messa a fuoco manuale) 105 2,5, per me superiore ai pur stratosferici Leica che ho sopra citato, che si trova sul mercato dell'usato a cifre molto abbordabili (poche centinaia di euro). Tra gli obiettivi autofocus di ultima generazione, apprezzo moltissimo la resa del Nikon AF-S 58 1,4 G e quella dei Sony 50 1,4 GM e 85 1,4 GM. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:22
“ si, ma l' avresti comprata se fosse costata 3 volte la ninja? Questo è il succo di questo post. ********************* Personalmente ne dubito. „ Ho appena risposto, riprendo la risposta, per me il valore di un bene è dato da quanto questo bene mi diverte, mi dà soddisfazione, anche se non rappresenta la "fine di mondo", ovviamente sempre nel budget possibile. Il discorso vale anche rovesciato. Il Ninjia per chiudere il tema moto, è una moto spettacolare, affidabile, veloce e veramente adrenalinica, ma non mi diverte e quindi sarebbe un acquisto inutile. La stessa cosa mi è capitata con Sony, avevo la A7R4 con ottiche GM, fantastica, macro spettacolari, paesaggi da urlo, però alla fine, la scintilla non scattava e dopo tanti anni, ho preferito divertirmi on sistemi diversi anche a costo di perdere qualcosa lato prestazionale. Ho una discreta passione per gli orologi, vorrei un Omega Speedmaster Moonwatch, ma non posso permettermelo e quindi ho ripiegato su un "banale" Apple Watch di qualche generazione fa... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:23
Gli orologi oggi sono oggetti totalmente inutili. Uno si compra un diver 300 perchè ha una precisa esigenza?Vabbè non fa niente.. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:26
L'esempio degli orologi, può essere applicato anche a tanti altri esempi, parliamo di passioni, di hobby cose che non hanno un razionale, altrimenti nessuno prenderebbero una compatta a 6.000 euro e invece è una best seller... |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:27
infatti, uno non compra un rolex o qualsiasi altro orologio da 150000 euro per conoscere l'ora...è perchè costa 150000 euro. Che significa: vuole e può permettersi oggetti esclusivi, vuole mostrarli, vuole solo possederli e metterli in cassaforte...sono affari suoi, ma di certo non è per l'ora. idem le leica: sono begli oggetti, costruiti con cura e con sistemi di produzione costosi. Il × è chi passa da una canon a una leica pensando di fare foto migliori, non chi compra una leica perchè gli piace leica. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:28
Ok mi avete convinto vendo tutto Leica e mi compro un Rolex |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:29
“ Gli orologi oggi sono oggetti totalmente inutili. „ Ecco, prima ho scritto un'inesattezza: non ho fatto salvi gli smartwatch (o come vengono definiti) alcuni dei quali, ai fini del monitoraggio della salute sono utili, eccome! |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:31
Io penso che chi acquista certi oggetti, visto anche il costo, lo faccia con particolare attenzione. Almeno questo è il caso mio. Prima di prendere Leica me la sono provata per bene, ci mancherebbe altro. Probabilmente c'è gente con maggiore disponibilità che può fare diversamente, ma penso siano la minoranza. |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:33
ovviamente non intendevo gli smartwatch |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:36
Per quanto sia un tentativo di fare una battuta sagace, cosa vorrebbe significare il fatto di vendere le Leica per comprarsi un Rolex? |
| inviato il 04 Marzo 2024 ore 15:46
Per quanto Leica sia un bene che acquista valore nel tempo, a differenza del Rolex e dei gioielli, non è così noto da generare queste considerazioni e paragoni... questo è il mio pensiero! Anche il vino in alcuni momenti è rientrato nei beni di investimento, come il Rolex e altro. Leica non mi risulta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |