RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom e nuovi X-Trans


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Lightroom e nuovi X-Trans





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 22:54

Si finisce sempre per parlare del sensore da 40MP.
Io ho la XH2 ed è molto meno rumorosa a tutti i valori iso rispetto alla Sony A7rIV che avevo.
Ma magari potremmo parlare del mirino e del display che ad alba e tramonto sono belli puliti senza la terribile grana vista su altre macchine.
Comunque scatto regolarmente fino a 800 iso e trovo adobe ben fatto per la post del file Fuji

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:25

Il 10% in più.....

Ora, possiamo dire che sia peggiore? Non credo che sia corretto

Ad alti iso che facciamo, ricampioniamo in basso e pareggiamo il rumore..... ma allora mi chiedo cosa l'ho presa a fare la 40MP?

Ah si, per avere il 10% di risolvenza in più.


a parte che quel 10% è influenzato dall'ottica che si è usato, quindi potrebbe essere anche di più o di meno.....
secondo me va considerato che
- avere più pixel significa avere più informazioni,
- più "pasta da impastare" in postproduzione,
- più possibilità di ritaglio....

poi per carità ci sono anche i contro, nessuno li nega, tipo
- archivi più grandi
- più rumore agli alti ISO

in generale però a mio parere la sommatoria dei + e dei - è sempre positiva, il problema "rumore" poi si potrebbe anche quasi archiviare con l'avvento dei denoise di DxO ed Adobe

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:25

Paco poi la chiudo che i confronti puramente tecnici sono stucchevoli però sarà l'ora o che... ma stai andando un pò fuori pista.

Allora vediamo:<<quello che posso dire è che la condizione di luce con fonte mista del mio scatto credo che sia un po' più impegnativa della tua situazione di luce.>>

No, la condizione di luce per quanto riguarda il rumore è meno impegnativa dal momento che la mia unica fonte di luce è ambientale e diffusa pertanto ce n'è "poca" e in quel punto come ti ho detto arrivava da dietro pertanto per lo più riflessa di conseguenza il rumore inevitabilmente aumenta, ehm questa è fisica non credo di doverlo dimostrare.

Proseguiamo:<<innanzitutto non è il doppio della risoluzione>> hai ragione se vogliamo essere fiscali è il 35% in più che è esattamente quello che mi serviva per poter dire di avere un mezzo straordinario.

Io poi non ho bisogno di accedere ad info prodotte da altri, ti sembro il tipo che non ha messo il file della mia "attuale" Xt4 affiancato a quello della xt5 (e ne avevo pure pubblicato il confronto diretto)? Ebbene si li ho messi e ti confermo esattamente quello che ripeto e ripeterò ad oltranza è molto molto meglio.


Andiamo avanti:<<Ad alti iso che facciamo, ricampioniamo in basso e pareggiamo il rumore..... ma allora mi chiedo cosa l'ho presa a fare la 40MP?>>

L'ho presa per usarla a 40 mega e così la uso (salvo crop che mi servono) ed il ricampionamento serve solo per dimostrare ai vari San Tommaso il gran lavoro fatto da Fuji. E sai perchè la uso a 40 mega? Perchè dei 6400 io me ne fotto (scusa il francesismo).

Iniziamo a parlare dei files che hai aperto sotto la soglia limite e comincia a dare la tua opinione su quelli. Come ti sono sembrati? Il dettaglio fa così schifo? Sei sicuro che in una Blind saresti in grado di riconoscere un file della mia con quello di una FF?

Iniziamo a parlare di queste macchine nell'ambito in cui è previsto che operino e non nei "test" da Juza?

Sei proprio sicuro che se mi metti di fianco ad un altro fotografo con Fufu porto casa un lavoro peggiore?

Sei proprio sicuro che la miniaturizzazione non compensi ampiamente quei minimi svantaggi che possono derivare da uno stop?
Te ne racconto una... sono ad un 18mo ed i pischelli mi vedono con il 18 ed il 56 e scappano. Monto il 35 1.4 senza paraluce, mi circondano e fanno la fila al grido di...Foto foto... Secondo te quale era la lente migliore? Quella iper risolvente o quella più piccola?

Sei proprio sicuro che quando qualcuno qui dice FF è meglio sappia cosa sta dicendo in termini di sfruttamento della PDC ad esclusione della fotina a gratis alla modella non professionista di turno?

Ma soprattutto... sei proprio sicuro che i vermicelli dell'xtrans non siano una roba tipo il mostro di Loch Ness?

Detto questo ora Fox ha il suo file da lavorare ed aspettiamo il suo responso che almeno parliamo di qualcosa di vero.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:27

Dai su calmi tutti, non serve scaldarsi così tanto no? Siamo tutti persone adulte, "scaldarsi" così tanto per dei feticci fotografici non serve a nulla. Tra l'altro avevo fatto delle domande specifiche, mi spiace si sia divagato cercando di andare ad innescare le solite discussioni. Alla fine ognuno userà sempre e solo quello che lo fa sentire più a suo agio.

Allora ho provato a post produrre con LR il raf del paesaggio che mi hai passato. Allora senza passare per X-Transformer lo trovo già più soddisfacente rispetto a quello che ero abituato con X-E3, mi riservo comunque di provarlo anche facendo prima un passaggio per Irident.
Ho fatto anche una prova con AI di LR per enfatizzare ulteriormente la nitidezza, purtroppo il mio Air è andato un pochino in difficoltà, ma possedendo la versione base c'era da aspettarselo.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:32

Tranqui Fox... siamo nella norma :D

Più che altro ..<<Ho fatto anche una prova con AI di LR per enfatizzare ulteriormente la nitidezza, purtroppo il mio Air è andato un pochino in difficoltà, ma possedendo la versione base c'era da aspettarselo.>>

e? come è andata a finire? Perchè questo a me interessa molto. Ho visto ottime cose fatte dalla IA.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:37

Fox, puoi andare tranquillo con i nuovi programmi di Adobe.

I problemi di demosaicizzazione sono legati a versioni vecchie del software.

Infine, ho sia il 26 (X-S10) che il 40 (X-T5), e non posso che confermare quanto sostiene Istoria: il 40 è migliore. Poi, se c'è gente che è nella condizione di avere entrambi i sensori e vuole dimostrare che non è così, il forum serve a questo. Siamo pronti a vedere.

Il resto sono interventi alla pene di veltro fatti per sollevare un po' di polverone.


(NB: se qualcuno è realmente interessato alla cosa, e non, come si usa oggi, ad alimentare flame, cerchi i 3D sulla X-T5 dove si è discusso in lungo e in largo di questo argomento con ZAnMar, Istoria, Cesare Callisto, Pierino64, Robi68 e molti altri).

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:49

Ciao caro Franz ben ritrovato a distanza di anni si discute sempre degli spaghetti come vedi ;-) ,

certo che non vedere i file a capocchia della XT 5 siamo davvero allo zero , mi rendo conto che vi sono persone che non hanno proprio la minima esperienza sul campo di file dettagliati a verso, ma comunque capisco che le overdosi di photoshop diano sensi d onnipotenza salvo poi scontrarsi con le reali necessità sul campo e li vengono fuori poi tutti i limiti di un sistema , il file non mente mai , lui per fortuna non può esaltarsi ;-)







avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:50

No, la condizione di luce per quanto riguarda il rumore è meno impegnativa dal momento che la mia unica fonte di luce è ambientale e diffusa pertanto ce n'è "poca"


Guarda i dati di scatto, stesso diaframma, stessa sensibilità e stesso tempo di scatto, e la luce sul soggetto pure, arriva da dietro, quindi la quantità di luce è più o meno la stessa.

Ripeto, non è la stessa scena ma la quantità di luce è simile, altrimenti avremmo avuto dati di scatto totalmente differenti.

L'ho presa per usarla a 40 mega e così la uso


E su questo ti do pienamente ragione.

Iniziamo a parlare dei files che hai aperto sotto la soglia limite e comincia a dare la tua opinione su quelli. Come ti sono sembrati? Il dettaglio fa così schifo? Sei sicuro che in una Blind saresti in grado di riconoscere un file della mia con quello di una FF?


Guarda che te la stai cantando e te la stai suonando da solo, qui nessuno ha parlato di FF, i formati maggiori lasciamoli stare per cortesia.

Qui si parla di apsc e se devo dare un parere sui raw che hai postato devo dire che conserva un buon dettaglio è un ottimo risultato ma la resa ad alti iso è per forza quella di un sensore con una densità pazzesca ed i miracoli non si possono fare.

Ricordati che il 35% in più di risoluzione alla fine si trasforma nel 10/15% in più di dettaglio risolto, non stiamo parlando della luna e di marte.

Sei proprio sicuro che quando qualcuno qui dice FF è meglio sappia cosa sta dicendo in termini di sfruttamento della PDC ad esclusione della fotina a gratis alla modella non professionista di turno?


Ti ripeto, lasciamo perdere i formati superiori, continui a tirare in ballo questo FF.... ma hai complessi di inferiorità?

Ma soprattutto... sei proprio sicuro che i vermicelli dell'xtrans non siano una roba tipo il mostro di Loch Ness?


Io i problemi dei vermicelli li ho risolti con C1 quando usavo la XE1 nel 2013 e probabilmente tu andavi ancora alle elementari.

Ai tempi LR era scandaloso, so che negli ultimi anni però è migliorato, ripeto, io LR l'ho abbandonato nel 2018 in favore di C1, quindi non ho esperienze dirette, mi fido di quello che dicono sul forum.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2024 ore 23:58

Eh magari Paco ;) nel 2013 ne avevo tondi tondi 40 ;)

E scrivevo le mie storie con quelle zavorre di fufu di Canon ahah

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 0:00

Eh magari Paco ;) nel 2013 ne avevo tondi tondi 40


Cavolo, quante volte ti hanno bocciato allora?

MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 0:00

Ci sono tanti che negano pure l esistenza dei problemi dell x- trans passati , se siamo ancora a sti livelli , manco riuscivano a vedere le travi di pixel prima figuriamoci mo a che livello sono : file piallato fotografo soddisfatto Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 0:07

Ai tempi con la xe 1 adoperavo capture one versione 8 ed avevo risolto i problemi?

No perché l abbracadabra x trans era sempre in agguato sul dettaglio fine , migliore certo in confronto ad adobe ma non certo risolutivo , se ad oggi ancora non s è trovato la quadra e bisogna sempre cambiare programmi mi pare incredibile

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 0:22

@Istoria @Preben
Allora ho provato con AI ma il mio pc fa fatica a reggere il DNG ottenuto, penso sia dovuto anche al file più strutturato rispetto a quello che attualmente sono abituato con la mia X-E3. A vederle dal modulo libreria, in ogni caso, mi da che quella senza AI è più croccante... avrò LR che gira al contrario, come Fujista devo estirpare il male eretico che serpeggia nel mio computer. MrGreen

Sicuramente Adobe ha fatto dei passi in avanti, valutare il tutto con qualche scatto non è mai facile, ma almeno ci si fa l'idea di base. Confesso che dover ripartire con un altro sistema mi roderebbe non poco, comunque con Fuji a parte lo s× di dover passare per X-Transformer mi trovo bene su tutti i fronti. Resterà nel caso da capire se mi convenga comunque rimanere su una X-T3, teoricamente comunque dovrebbe avere il sensore migliore la mia, ma soprattutto modulo AF.
Non sono ancora convinto di investire così tanto in una X-T5, però di certo non si può dire che i suoi file siano così terribili.

Purtroppo si è semplicemente strumentalizzato un passaggio fondamentale: non sono i file Fujifilm ad essere pessimi, ma la suite Adobe che negli anni ha sempre faticato a tirare fuori una demosaicizzazione degna di quel sensore. Altrimenti gli stessi problemi ci sarebbero con X-transformer, C1, etc... Giusto una nota a margine.

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 0:29

Credo nessuno l abbia strumentalizzato , come detto dopo essermi immediatamente reso conto che i file facevano schifo su determinati contesti ( per chi li sa vedere naturalmente) con adobe cambiai ed utilizzai Capture poi mi son rotto i ballotti e vista anche la netta superiorità d un sensore full frame in naturalistica ho preferito investire in Sony , la cosa può essere più o meno accettabile tutto qua;-)

avatarsenior
inviato il 29 Febbraio 2024 ore 0:33

non sono i file Fujifilm ad essere pessimi

Con il passare del tempo (da quello che vedo e dalla mia, unica, esperienza con una X-E1) sono migliorati... ma penso proprio che il meglio lo puoi ottenere usando un software proprietario...
Oppure scatti in JPG.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me