| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:17
@Vincio85, scusami ma allora hai anche X-T5? La resistenza agli alti iso dovresti conoscerla bene quindi, come ti trovi? Molti dicono sia simile al 26mpx, a me è l'unica cosa che mi spaventa sinceramente, infatti meditavo su un 24mpx FF e invece sto ragionando su un 40mpx APSC. Questa è la mia unica perplessità... @Roby68, ovviamente stiamo parlando di bisogni percepiti, non di bisogni reali, quelli si riducono a ben pochi e non includono niente che abbia a che fare minimamente con la fotografia. Ma se un padre di famiglia mi dice che ha bisogno di una fotocamera per immortalare i momenti familiari con la qualità che desidera, non vedo perché non dovrei credergli. Cosa c'entrano i professionisti scusa, che tra l'altro lavorano spesso per fotografare con una determinata qualità alcuni momenti familiari? Le cose si scontrano un po' sinceramente, posso volere belle foto del mio matrimonio, come posso volerne di belle mentre mio figlio mangia la pappa, mica devo chiamare un professionista per fotografarlo, o devo essere costretto a fotografarlo con il cellulare? |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:21
@vinvio85 spendi magari lo stesso tanto ma non sei figo in equal modo Però dai non si può paragonare un obiettivo come il 23 1.4 wr che pesa quanto tutta la x100 con obiettivo annesso. Il prezzo è poi la metà dell intera x100vi . Credo sia insensato fare questi paragoni anche sarebbe bello vedere le differenze su carta . |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:27
“ Mi viene da ridere quando si parla di "bisogno" di questa macchina. Il bisogno ce l'ha solo il professionista, e vorrei vedere quanti sono i pro che la userebbero per lavoro. Qui vince solo la scimmia, indipendentemente dal fatto che il prodotto sia di qualità o meno. „ +1 Però è così per tutti i brand e vale per una certa fetta di amatori, non sempre si è razionali nel fare scelte ponderate e tarate sulle proprie reali esigenze ... però come h scritto prima, non è un male, chi può (economicamente intendo) fa bene a farsi prendere dalla scimmia. Quello che mi fa sorridere è che per alcuni conti più l'aspetto estetico dell'oggetto e che faccia "figo" possederlo ... certo, anche l'occhio vuole la sua parte, mi sarebbe però piaciuto vedere se, a parità di contenuti tecnici, ci fossero ugualmente lodi, apprezzamenti e acquisti "smodati" se la X100 VI avesse avuto una carrozzeria cesso! |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:29
@Sebba85 non parlo a caso, ho avuto già altri prodotti, tra cui la Xpro3 e ora la X-T5, personalmente sono un fan dei 24/26 mpx, odio l'affollamento pixel sulla stessa superficie come un APS-C. Fatte queste premesse, ti dico che tutte le ottiche che avevo sulla Xpro3, appena presa la X-T5 non rendevano, fatto mille prove, portata pure in Giordania per un mese e se ti facessi vedere certe foto capiresti, sul microdettaglio quell'ottica non rendeva. Per cui ho dovuto aggiornare il parco ottico alle versioni recenti che invece funzionano decisamente meglio. Altri aspetti della XT5 per citarti altri esempi, inizialmente scattavo con solo otturatore meccanico per limitare i problemi noti dell'otturatore Elettronico (Rolling Shutter) e Elettronico prima tendina (Artefatti sul bokeh), nonostante lo stabilizzatore c'è il micromosso. Risolto con l'attivazione dell'otturatore ibrido EF+M+ES, consapevole dei limiti oggettivi dei due otturatori elettronici. Per il resto è aumentata la gamma tonale, colori decisamente più belli rispetto a quelli della vecchia Xpro3, invece per rumore iso perde parecchio e oltre i 3200 per me è inaccettabile. Personalmente non credo che comprerò più Fuji, se dovessi cambiare la prossima sarà Sony. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:32
“ La resistenza agli alti iso dovresti conoscerla bene quindi, come ti trovi? Molti dicono sia simile al 26mpx, a me è l'unica cosa che mi spaventa sinceramente, infatti meditavo su un 24mpx FF e invece sto ragionando su un 40mpx APSC. Questa è la mia unica perplessità... „ Con i moderni sw di denoise gli alti ISO non sono più un problema e comunque quello che conta è sempre qualità, quantità e distribuzione della luce, tanto per intenderci 25.600 ISO per fotografare un paesaggio notturno o un interno di un palazzetto dello sport non rendono nella stessa misura! |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:34
@nophotoplease - L'occhio vuole sempre la sua parte altrimenti gireremmo tutti con la multipla. La x100vi ha caratteristiche particolari che la differenziano e la pongono in una categoria nella quale partecipa solo lei, queste per me sono le cose importanti, che poi sia pure bella, non vedo il problema...la GRIII non mi pare sta bellezza, eppure ha venduto per le sue caratteristiche. Comunque riterrei più opportuno lamentarmi dell'estetica orribile di altre macchine fotografiche...tipo le Canon per dirne una...magari imparassero tutti da Fuji a fare le cose in un certo modo. Lungi da me difendere la x100vi comunque |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:35
@NoPhotoPlease si, il denoise aiuta però se fai esempio 1.000 scatti da 6400 iso in su, a meno che tu non abbia un pc potente ci impiegheresti un sacco all'elaborazione in post. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:37
@Nophotoplease - Si è vero che ci sono i software di Denoise, ma ho scattato alcuni file di S5II e quei 24mpx erano qualcosa di eccezionale anche a 12800 ISO...non potevo crederci provenendo da m4/3 da 16mpx |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:39
“ L'occhio vuole sempre la sua parte altrimenti gireremmo tutti con la multipla. „ Lavoro in un settore dove l'estetica è fondamentale quindi chi meglio di me può capire certe "debolezze"! |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:40
Scusate, avevo capito il 23 f2. Riguardo al 23 f2.4 Wr non saprei dire, ma di sicuro è pari al 18mm f.1.4 che ho avuto |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:47
“ si, il denoise aiuta però se fai esempio 1.000 scatti da 6400 iso in su, a meno che tu non abbia un pc potente ci impiegheresti un sacco all'elaborazione in post. „ Indubbiamente le caratteristiche dell'attrezzatura, e ci metto anche il PC, vanno scelte in base alle reali esigenze di scatto. Non ho un PC particolarmente performante, con DeepPrime XD impiego circa 25 secondi a foto per ridurre il rumore ... certo è che non ne scatto 1.000! |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:50
Nessuno che nomini il problema più grande, almeno per le esperienze che ho avuto al riguardo, delle fotocamere ad ottica fissa? Mi riferisco in particolare al fatto, tra l'altro tutt'altro che improbabile soprattutto se usi diaframmi piuttosto chiusi, che quando il sensore é sporco te lo tieni così com'è perché per farlo pulire ti dovrebbero smontare mezza macchina con prezzi per l'operazione da capogiro. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:51
“ Si è vero che ci sono i software di Denoise, ma ho scattato alcuni file di S5II e quei 24mpx erano qualcosa di eccezionale anche a 12800 ISO...non potevo crederci provenendo da m4/3 da 16mpx „ Non ho rimpianti dei miei vecchi 24 Mpx su FF, neanche lato tenuta ISO, però le esigenze di ognuno sono diverse e quindi non si può generalizzare, ognuno deve valutare quello che è meglio per se stessi, con la consapevolezza che anche l'attrezzatura top può presentare dei compromessi in certi utilizzi. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 12:55
“ @Palgiam non credo che al lancio molti acquistino perché gli serva realmente, altrimenti il brand non farebbe subito sold out di vendite. „ Difatti, questi sono quelli che poi vendono le "reliquie". Però ci sono anche le persone non "ansiose" che intendendo fare un acquisto -ed avendo capito che ci sarà una prossima presentazione- aspettano pazientemente, ma specialmente si tengono l'acquisto poi fatto per sfruttarlo adeguatamente e non certo per rimettersi in pista per la prossima novità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |