RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 500mm f/5.6 DG DN OS Sport, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 0:20

Henry adesso siamo passati dalla difesa del marchio alla difesa dei diffrattivi?
Conosco bene il do2 ed il fatto che abbia una buona risolvenza non è dovuta all'uso di elementi diffrattivi ma a tutto lo schema ottico, compreso gli ud e fluorite.
Mentre il problema degli onion, della maggiore diffrazione e del controluce (perdita di contrasto con luce tangente) è proprio legato alla superficie del diffrattivo.

Mi raccomando continuate a intasare il thread…

Ma apritene uno sugli elementi diffrattivi!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 1:07

Stai parlando del 300PF, lente appunto di una decina di anni fa (9 per la precisione): la tecnologia evolve. Paragonare la tecnologia esistente nel 2015, una tecnologia peraltro agli esordi, con quanto si può ottenere oggi, per dire che usare quella tecnologia vuol dire "tapparsi il naso perché si conoscono a priori i grossi limiti e i compromessi" non ha senso. Quei grossi limiti e compromessi non sono oggi di fatto sostanzialmente avvertibili e l'esempio che ti ho fatto prima è lì a dimostrarlo (600 PF contro 400 non PF): se anche il 600 in qualche occasione particolare di luce frontale dovesse (condizione del tutto ipotetica) soffrire un pelo più del 400, nella stragrande maggioranza dei casi, ovvero in quasi tutte le altre situazioni, ha una resa addirittura un pelo migliore in termini di nitidezza. Togli (un pizzico) da una parte, metti (un pizzico) dall'altra.

Fai Trhodog
Purtroppo non é cosí. Sarebbe bello se tutto fosse rosa e fiori come lo dipinge il reparto marketing o l'influencer prezzolato di turno, ma la realtà é ben diversa.

La lente di Fresnel é stata inventata nel 1800, perció tutt'altro che tecnologia recente e per quanto possano essere sofisticati i trattamenti anti riflesso tipo l'ARNEO, i compromessi ci saranno sempre, proprio per com'é costruito l'elemento Fresnel stesso. I compromessi c'erano con il 300 PF fresco fresco di uscita nel 2015, c'erano con il 500 PF, che ho avuto e amato per via del suo peso irrisorio, caratteristica accentuata ancora di piú dato che venivo dal Sigma 150-600 Sport (lente fantastica ma pesantissima), continuano ad esserci sia con il 600 PF che con l'800 PF, e continueranno ad esserci in futuro, anche con le prossime iterazioni di Canon, Nikon e Sony. Quest'ultima se mai dovesse farne uno, anche se sono pronto a scommettere di no perché ampiamente capace di ridurre peso e dimensioni senza ricorrere a certi mezzucci.

Ti ho trovato un esempio che dire perfetto é poco, dal gruppo flickr dell'800 PF.

www.flickr.com/photos/140770712@N08/53234479495/in/pool-14794537@N24/

Presenta lievi aloni che donano un effetto un po' "dreamy" intorno ai punti luce, ben visibili nella parte bassa della foto sotto i due svassi, onion rings molto spinti e sfocato particolare. Il tutto in bianco e nero, il che consente di valutare tali caratteristiche senza la distrazione del colore. Peró, come ho detto in un precedente messaggio, da un difetto puoi tirarne fuori una virtú, cosí come si fa con il bokeh swirl o il bubble bokeh, perció non sempre é un male.

Ora, penso e spero, tu abbia capito di aver preso un abbaglio per quanto concerne sia gli obiettivi, che l'elemento PF stesso e che si possa tornare a parlare in maniera serena del Sigma 500 5.6.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 1:44

La lente di Fresnel é stata inventata nel 1800, perció tutt'altro che tecnologia recente
[...]
i compromessi continueranno ad esserci in futuro, anche con le prossime iterazioni di Canon, Nikon e Sony. Quest'ultima se mai dovesse farne uno, anche se sono pronto a scommettere di no perché ampiamente capace di ridurre peso e dimensioni senza ricorrere a certi mezzucci.
[...]
Ora, penso e spero, tu abbia capito di aver preso un abbaglio per quanto concerne sia gli obiettivi, che l'elemento PF stesso e che si possa tornare a parlare in maniera serena del Sigma 500 5.6.

Certo, un abbaglio, hai ragione, è tecnologia come giustamente dici tu del 1800. Vedi, appena si prova a imbastire un ragionamento sensato con te ci si pente immediatamente: tecnologia del 1800, Sony che non ha bisogno di ricorrere ai mezzucci come invece fanno Canon e Nikon (ma tu misteriosamente continui ad (affermare di) aver posseduto e a possedere Nikon, roba da masochismo a livelli spinti), gli altri che non capiscono nulla, che prendono gli abbagli, che vanno dietro ai reparti marketing e agli influencer... alle peggiori lenti che l'uomo possa aver mai concepito (strano, stavolta non l'hai ripetuto, lo faccio io per te).

Ora scusami che vado a mettere un altro po' di carbone nella Z9 altrimenti mi si spegne, sai com'è, con queste tecnologie dell'ottocento...

Nota a margine: ovviamente la foto che hai postato non dimostra assolutamente nulla.
Primo: perché presa una qualunque lente, fosse anche la migliore al mondo, si vince sempre a fare il giochino "scommetti che trovo sul web uno scatto dove c'è un flare, una aberrazione o un qualunque difetto ottico?"
Secondo: perché si ignorano completamente le condizioni di scatto, la post produzione fatta, se è un crop o meno, non si sa niente
Terzo: perché non si ha nessun riferimento diretto per fare un confronto, chi può assicurare che una lente non PF non si sarebbe comportata peggio? magari avendo più lenti interni sparava un flare che la rendeva irrecuperabile... come si fa a dirlo? Sta a vedere adesso che sono solo le lenti PF a soffrire di riflessi parassiti o cali di contrasto in casi di forte luce frontale...
Quarto: ammesso anche che in quella circostanza un'altra lente si sarebbe comportata meglio, che la foto sia stata scattata ponendo tutte le attenzioni del caso, che sia emerso un limite della lente PF, in quante casistiche avviene tutto questo rispetto al numero di foto scattate? ad altre lenti non PF non succede mai di andare in crisi?
Photoniko ovviamente queste cose le sa (lui sa tutto, non dimentichiamocelo) ma ovviamente non lo dice, tira fuori un esempio e tac, ha dimostrato le sue teorie.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 7:03

No ma va beh mi sembra di essere tornato ai bei tempi di

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 7:08

Visto che siete così acculturati di lenti pf vi metto la recensione del 600 pf Z... così magari qualcuno la prossima volta la smette di fare sana disinformazione...tipo il nostro caro Haran...
photographylife.com/reviews/nikon-z-600mm-f-6-3-vr-s/2

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:39

In merito al TC, se il corpo è ben pixellato, e l'ottica è molto buona da essere in piena diffrazione a f/5.6, ci guadagneresti poco rispetto ad un crop.

avatarsupporter
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 9:56

Photoniko scusa potresti aprire un altro 3d contro Nikon piuttosto che parlare dei difetti delle lenti Nikon in un 3d dove si parla di Sigma 500?


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 10:18

Sì dai aprine 1 altro ..tanto sei già esperto visto il tuo excursus su qs forumMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:26

Si ma le recensioni degli ambassador, non valgono nulla !!!


Lo penso pure io, ma per i fanboy (di qualsiasi marchio) questi ambassador sono messia della verità assoluta, per cui leggo, ci faccio una riflessione, non ci trovo nulla, allora passo oltre.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:45

Gran bel pezzo questo di Sigma.
Sigma ha gli attributi per competere ad armi pari con le ottiche native dei suoi clienti!
In qualche caso anche meglio MrGreen

Non capisco il processo a Sony per averne limitato l'utilizzo,
non è una sua lente e Sony non è una onlus come ha scritto qualcuno.

Di questo passo allora dovremo criticare Sony perchè non ha acora dato licenza a Sigma e altri costruttori terzi per produrre tutte le lenti compatibili che non sono ancora state prodotte? MrGreen

Capisco se un costruttore dichiara delle prestazioni e queste poi nell'utilizzo reale non vengono mantenute,
o se vengono raccontate delle bugie allora son cavoli amari, ma qui si parla di equilibri di mercato.
Sony non ha quella lente, ma probabile vorrà farla in futuro, quindi non vuole troppa concorrenza.
Non ci vedo nulla di scandaloso.
E infatti Nikon col cavolo che ha dato la licenza a Sigma, non vuole proprio concorrenza in quel segmento specifico, non ci vedo nulla di male.


avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:50

Cavolo oggi tutte le ottiche vanno benissimo, le differenze di definizione visibili al 200% servono ai p-pparoli del pixel, cosa che non ha nulla a che vedere con la fotografia.
Se la definizione è sufficiente per eventuali crop e successivo output, non serve altro; e se il crop è tale da arrivare ad una visione 100% …beh sicuramente qualcosa non va perché a meno che non si tratti di uno scatto ad un leopardo delle nevi e simile, non è che non andrebbe tenuto…non andrebbe proprio fatto!

L'eventuale maggiore risolvenza ha senso solo per un uso di tc, per poi tornare al punto di sopra.
La cosa che invece distingue un'ottica da un'altra è il bokeh, la luminosità, dove anche 1/3 di stop offre comunque un risultato migliore percepibile senza nessun crop.

Purtroppo ogni frazione di stop si paga cara….

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:55

a meno che non si tratti di uno scatto ad un leopardo delle nevi e simile, non è che non andrebbe tenuto…non andrebbe proprio fatto!

..ormai sono diventati "facili" da fotografare anche i leopardi delle nevi.. MrGreenSorry

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 12:57

Eh beh….insomma…

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 13:32

È vero, molto più facili..
Ormai è tutto sdoganato

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2024 ore 13:56

È vero, molto più facili..
Ormai è tutto sdoganato


Infatti, più che sdoganati anche loro sono diventati motivo di business, attenzione nulla di male e come giustamente dicono "più facili" ma non facilissimi, ci vuole tempo, soldi, e un poco di preparazione fisica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me