RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quante d850 in vendita ci sono?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quante d850 in vendita ci sono?





avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:43

sensore sony su specifiche nikon, per l esattezza. La d850 è stata sempre superiore alle rispettive sony con lo stesso sensore (in teoria)
Non vi piace il termine pasta? sceglietene un altro, per me è uguale. Facciamo pollo? MrGreen
Il succo rimane lo stesso. E non c entra nulla la staratura delle lenti santo dio, io che ero fissato con la maf precisa, con DOC usb a tarare obbiettivi, non avevo foto fuori fuoco, non esistevano. Era la meno nitidezza generale a dare quella tridimensionalità diversa, ma era una nitidezza sufficiente, almeno nella ritrattistica, ma influiscono molto anche le ottiche ovviamente. Oggi scatti a 1.4 con un 105 moderno sembrano appiccicati con l attack. Se prendi Il mio vecchio 105 1.4 E c era una transizione dei piani allucinante, molto più gradevole.
Oggi il mercato vuole questo, io per primo ho questo, ma per altri motivi.
Però inutile fare i romantici sentimentalisti...tornando in tema oggi il prezzo giusto per vendere una d850 è sotto i 1400 euro...1300 la vendi ISTANT. 1600 1800 te la tieni nel groppone, a quel prezzo la prendi nuova.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:44

la nikon italiana la vende nuova a 3200

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:47

sticazzziii io la presi 3600 euro nital al day one!!!! Ma non glieli do 3200 euri io dopo 10 anni dall uscita della macchina ?! chi è sto folle?! che me ne faccio della garanzia nital su un prodotto super collaudato e indistruttibile come la d850?! Tra l altro mai avuto un richiamo. Non ha senso...se uno la volesse nuova 1900 euro su trovaprezzi e passa la paura, sennò occasione di seconda mano ma a prezzi sotto i 1400 ci potrebbe stare se la macchina è immacolata

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:48

La mia venduta in 2 ore a 1250 con 7000 scatti circa, oggi è molto richiesta, il prezzo lo fa mercato, la d800 non la vuole nessuno infatti te le tirano dietro.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:53

a saperlo me la prendevo io MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 10:56

Abito in Svizzera, qui i prezzi dell'elettronica sono più bassi rispetto l'Italia, il prezzo anche nei negozi di fotografia è quello 1200/1400 CHF che con il cambio attuale sono 1300/1500€ circa quindi in linea con il mercato italiano

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 11:19

Era la meno nitidezza generale a dare quella tridimensionalità diversa, ma era una nitidezza sufficiente, almeno nella ritrattistica, ma influiscono molto anche le ottiche ovviamente. Oggi scatti a 1.4 con un 105 moderno sembrano appiccicati con l attack. Se prendi Il mio vecchio 105 1.4 E c era una transizione dei piani allucinante, molto più gradevole.


Ma non dipende dal sensore, dipende dagli obiettivi, che poi il risultato finale sia dato dal sistema sensore + obiettivo non ci piove ma il "pollo" non te lo cuoce il sensore! MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 11:32

Io ho il 135 f2 DC non credo ci sia qualcosa di più nitido già a f2, va meglio del 105 micro VR e di qualsiasi altro obiettivo che ho, il bokeh a TA dipende solo dallo schema ottico, le lamelle del diaframma non influiscono.
Qui un esempio a TA, obiettivo abbastanza datato nato per la pellicola, ho anche i test mft dell'epoca, era mostruoso e lo è anche su 45mpx.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4977014&srt=data&show2=1&l=it

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:08

E non c entra nulla la staratura delle lenti santo dio, io che ero fissato con la maf precisa, con DOC usb a tarare obbiettivi, non avevo foto fuori fuoco, non esistevano. Era la meno nitidezza generale a dare quella tridimensionalità diversa, ma era una nitidezza sufficiente, almeno nella ritrattistica, ma influiscono molto anche le ottiche ovviamente. Oggi scatti a 1.4 con un 105 moderno sembrano appiccicati con l attack. Se prendi Il mio vecchio 105 1.4 E c era una transizione dei piani allucinante, molto più gradevole


Ma non dipende dal sensore, dipende dagli obiettivi, che poi il risultato finale sia dato dal sistema sensore + obiettivo non ci piove ma il "pollo" non te lo cuoce il sensore!


Appunto... e aggiungo che la "resa finale" centra nulla tra specchio si o specchio no. Metti il tuo vrcchio 105 E sulla z8, caricaci lo stesso profilo colorer e a parità di condizioni le differenze di resa saranno impercettibili.
Il fatto se mai è che su D850 avevi dei profili camera (pictures styles o come volete chiamarli) diversi rispetto alla Z8 e anche i software di sviluppo usano profili diversi. Se bilanci tutto le differenze sono ininfluenti ormai da eoni! MrGreen

Che poi ci stia il fatto che uno prende una fotocamera scatta e gli piace subito il risultato è sacrosanto. Solo diamo a Cesare quel che è di cesare. Non è magia, fealing, pasta, tridimensionalità ecc... sono solo combinazioni di 1 e 0. Molto più sterile e molto meno romantico!;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:37

Sì ragazzi non voglio focalizzarmi sull elettronica ne tanto meno sull informatica dato che non mi compete. Io ho provato le lenti f su corpi ml e non è la stessa resa, e quindi mi farei anche due domande. Poi che sia il sensore o l elettronica che ci gira attorno non lo so. La sensazione è questa, poi ognuno può pensarla come vuole ognuno la vedrà sempre in maniera differente. Io una d850 la riprenderei a mani basse, e sono sicuro che sia moooooltp meglio di una z8 che ho tra l altro.
Per non parlare della gamma dinamica....era imbarazzante

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:46

La z8 paga leggermente per essere stacked che oggi sembra un must have ma che in realtà non serve a tutti. Anzi serve forse al 5% dei fotografi amatoriali e professionisti.

Io la d850 la prenderei anche ma le lenti che servono a me fanno abbastanza ridere (16-35 e 24-120) ed ecco perché con le ml mi trovo meglio

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 12:47

“….. la d800 non la vuole nessuno infatti te le tirano dietro. “
Eppure era una gran macchina pure lei.
Per certi versi più robusta della successiva D810

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:04

Giancarlo io le ho avute tutte 3 d800/d810/d850, tra d810 e d800 non ho trovato nessuna differenza né di IQ e nè di robustezza, la costruzione è la solita granitica della serie 8, è diverso il mirino leggermente più chiaro e luminoso nella d810, il rumore dello specchio è molto più soft, anche meglio della d850. Le differenze ci saranno sicuramente per il sistema di ribaltamento specchio, ma al tatto e alla visita non si percepisce.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:26

poi ognuno può pensarla come vuole ognuno la vedrà sempre in maniera differente. Io una d850 la riprenderei a mani basse, e sono sicuro che sia moooooltp meglio di una z8 che ho tra l altro.


Ma infatti, non esiste una verità assoluta ma esistono tante verità relative, poi ognuno si comporta come ritiene più opportuno per le sue esigenze.

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 13:28

Io la d850 la prenderei anche ma le lenti che servono a me fanno abbastanza ridere (16-35 e 24-120) ed ecco perché con le ml mi trovo meglio

su questo ti do ragionissima...purtroppo solo alla "fine" nikon ha deciso di fare ottiche di livello top assoluto senza nessun tipo di difetti...vedi 28 1.4, 105 1.4 70 200 fl...e altre...oggi invece tutte le lenti che fanno sono già ottime, anche gli 1.8, che se paragonate agli 1.8 attacco F sono due mondi opposti.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me