RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

vecchia OM System om-1 II - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » vecchia OM System om-1 II - parte III





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:02

Per i bambini basta solo saper aspettare: quando arrivano all'adolescenza diventano dei bradipi...Cool

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:04

Se si fotografano i propri bimbi si, se si fotografano pure quelli degli altri no MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:05

Sapevo che esprimendo la mia opinione sarei incappato in commenti incoerenti e gratuiti, ci sta, per questo non posto mai..So fotografare anche se non ci lavoro con la macchina.
Non ero in cerca dell'affare ma di un upgrade consistente, se compro una macchina con AI pretendo che funzioni decentemente, se ha il tracking mi aspetto da un'ammiraglia che sia impeccabile, mille e passa punti AF e poi vanno random con il software farlocco... tutto questo è perfezionabile..., NO, si preferisce lanciare un clone e tanti saluti.
Tengo a precisare che io della vecchia scuola pellicola Yashica a pozzetto per dire, scatto al 90% in manuale, ma se compro e spendo i miei soldi voglio quanto promesso, che lo uso o no.
Ci siamo dimenticati tutti le mirabolanti dichiarazioni all' uscita della M1?
Olympus era Olympus, con la sua storia e innovazioni, OM? Boh?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 19:10

@giovbian: esattamente come scatti ai bambini? Sei in C-AF con riconoscimento occhi/viso oppure in S-AF? Altra cosa importante è che diaframmi usi. La mia M1.3 in C-AF, se il bambino gioca senza fare i 100m funziona bene! Se poi comincia a correre allora addio MrGreen
Bisogna poi dire che se chiudo a f/2.8-4.0 allora magicamente tutto a fuoco :)

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2024 ore 22:10

@giovbian: si ho sentito anche pareri positivi come il tuo. Io quando l'ho provata non sono rimasto così stupito dall'AF, poi mi rendo anche conto che forse è stato aggiustato qualcosa.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 10:02

esattamente come scatti ai bambini? Sei in C-AF con riconoscimento occhi/viso oppure in S-AF? Altra cosa importante è che diaframmi usi

@LucaSt1981, utilizzo principalmente due obiettivi, il 25-50mm f1.7 PanaLeica e l'Olympus 25mm f1.2
Entrambi li utilizzo al 90% delle volte a tutta apertura. Imposto la macchina a priorità di diaframma, in AFC, con tempo minimo di 1/160, ISO Auto. Devo dire che gli obiettivi mi aiutano perché sono molto veloci nell'autofocus.
Premessa doverosa da fare, se il bambino corre all'impazzata per la stanza, non lo fotografo nemmeno, cercare di andare dietro ai bambini mentre corrono, non è la strategia ottimale, oltretutto non trovo nemmeno interessante fotografarlo in quella situazione. La situazione ottimale, è quando giocano con qualche gioco o interagiscono con la mamma o con il papà o con i familiari, in queste due situazioni escono foto davvero interessanti, perchè esce fuori tutta la loro spontaneità e nemmeno si accorgono che li stai fotografando (e qui l'otturatore elettronico in silenzioso aiuta molto). Ovviamente i bambini piccoli rimangono lo stesso imprevedibili, quindi l'uso di un normale come il 25mm o un medio tele come il 25-50mm, mi aiuta a non stargli troppo vicino e aver la possibilità eventualmente di cercare di prevedere i movimenti che farà. Stargli troppo vicino con un grandangolo, non la trovo la scelta migliore. Per fotografare i bambini ci vuole un minimo di studio e cercare di prevedere come si comporteranno. Ovviamente non è sempre facile, ma nel caso in cui, andrà nella direzione opposta alla tua, pazienza, si perde l'eventuale scatto. Proprio per la loro imprevedibilità si deve mettere in conto sempre la possibilità di perdere qualche scatto interessante. Correre dietro a loro, mai, anche perchè o si inibiscono o lo prendono per gioco e scappano ancora di più MrGreen
Utilizzando queste accortezze ed essendo disposto ad utilizzare anche la messa a fuoco spostando manualmente il punto in certi casi, ottengo ottimi risultati, con la OM-1, ma pure con la OM-5 che ha lo stesso autofocus della EM1III. Spero di averti dato qualche dritta utilie, nel caso vuoi approfondire (potrei scrivere un post chilometrico sull'argomento MrGreen), puoi anche scrivermi in privato ;-)

si ho sentito anche pareri positivi come il tuo. Io quando l'ho provata non sono rimasto così stupito dall'AF, poi mi rendo anche conto che forse è stato aggiustato qualcosa.

@Erbedo, nemmeno io sono impressionato dall'AF, e un upgrade firmware lo avrei di certo gradito. Ripeto, non ho scelto Nikon, Canon o Sony, perchè mi piace la resa degli obiettivi PRO di Olympus e PanaLeica. Però definire l'algoritmo di riconoscimento del volto, un problema, mi sembra un pò esagerato, è inferiore alla concorrenza, questo si ;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:39

@giovbian ieri sono stato al carnevale di Crema. Ballerine brasiliane o gruppi di ragazzi e ragazze che sfilano, il riconoscimento viso occhi è stato TRAGICO ed alla fine ho scattato come con le reflex.

Forse con la A7IV mi sono abituato bene, ma PORCA ZOZZA MrGreen se ho 10 visi nel campo visivo, PERCHÉ #@!??? cerchi di mettere a fuoco quello tutto a destra in seconda fila e NON quello nel CENTRO del mirino che è anche il più vicino????

Questo è incomprensibile. Ti fa recitare un rosario di porc.. che meriti una scomunica MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 11:58

@MaxVax, in effetti il riconoscimento dei soggetti ha una logica tutta sua che, per motivi a me oscuri, non si basa anche sul dare la priorità al soggetto più vicino quando ce ne sono "N" nel campo inquadrato.
L'unica è lavorare con l'area più stretta. Fortunatamente la selezione del viso si fa in un attimo, non è necessario scattare alla "vecchia maniera".

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:07

Forse con la A7IV mi sono abituato bene, ma PORCA ZOZZA MrGreen se ho 10 visi nel campo visivo, PERCHÉ #@!??? cerchi di mettere a fuoco quello tutto a destra in seconda fila e NON quello nel CENTRO del mirino che è anche il più vicino????

Si @MaxVax hai ragione, quando ci sono più visi effettivamente non è semplice. A differenza tua, non ho esperienze con Canon, Nikon e Sony quindi non so come lavora la concorrenza. Però ho avuto esperienza con una Panasonic S5, l'algoritmo funzionava alla grande, peccato che poi spesso il soggetto non risultava a fuoco perché la messa a fuoco della macchina non stava dietro all'algoritmo MrGreen
Nella OM-1, ho impostato un tasto per il cambio del soggetto. Con il joystick seleziono la zona o il punto singolo del soggetto che voglio mettere a fuoco e poi premo sul pulsante di cambio soggetto. Funziona, però non è velocissimo.
Certe volte faccio prima a selezionare io l'occhio del soggetto da mettere a fuoco ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:11

Panasonic ha uno specifico setting per dare la priorità al soggetto vicino anziché allo sfondo. Ma sempre una rogna e', costringe a setting troppo specifici, da uccellatori da posa Sorriso

C'è poco da fare, sony e' anni luce avanti. Solo per questo aspetto però, altrimenti non si giustificherebbe questo tentativo di giustificare OM che comprendo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:14

Comunque secondo me quando ci sono più soggetti, la soluzione migliore è disabilitare il riconoscimento occhi e puntare direttamente l'occhio del soggetto interessato, alla vecchia maniera. A me funziona benissimo e sono veloce.
Sono all'antica, magari dico così perchè non ho provato mai una Sony o una Canon MrGreen

Max non mi rivolgo a te che sei un fotografo di vecchia data e a nessuno di qui sul forum, tutti fotografi navigati, ma a me viene un dubbio tremendo, tra qualche anno, tutti i nuovi fotografi, se non hanno un riconoscimento dell'occhio performante non riusciranno più a fotografare i soggetti MrGreen
Affidarsi agli algoritmi è un bene, ma averne totalmente fiducia, può portare a foto non a fuoco ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:18

quando ci sono più soggetti va abilitato un tasto che permette di selezionare il viso su cui mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:19

quando ci sono più soggetti va abilitato un tasto che permette di selezionare il viso su cui mettere a fuoco.

Si ma si deve comunque selezionare con il joypad l'area del soggetto.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:29

si certo, ma a me parrebbe anche un sistema più logico perche potrei voler mettere a fuoco non la persona più vicina. Comunque è una funzione che ho visto che molti non abilitano. Io l'ho messa sul tasto AEL, scelgo il viso e poi metto a fuoco e scatto col pulsante. Se non ce la fa, uso il tasto AF che applica la logica del punto di fuoco non considerando il frame viso.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2024 ore 12:31

Si ma si deve comunque selezionare con il joypad l'area del soggetto


No son 2 metodi diversi
Quello che dici tu, è l'indirizzare con l'area la macchina a selezionare la persona di interesse,
Invece quello che dice soloinpiano è diverso. Si mappa un pulsante in modo da abilitare la selezione volto e con la ghiera lo cambi. In questo modo l'area può essere anche tutto il frame



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me