RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione di Daniele Occhiato del Canon 200-800rf f6.3-9 is usm + raw


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione di Daniele Occhiato del Canon 200-800rf f6.3-9 is usm + raw





avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:03

Beh allora perche osannare la notteMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:09

Con questo topic abbiano decretato la morte dei supertele canon rf 400 rf 600 rf 800 MrGreen con 2200 euro si annientano tutte

Ma non era successa la stessa identica cosa al 300 GM, 400 GM e 600 GM con il duecentoseicento?
Sorriso

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 1:18

Personalmente 200 600 mai acquistato e mai preso in considerazione . Forse dovresti parlare con altri e poi qui che centra ..si parla del 200 800 f.6.3 . F.9 .

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 6:48

Buongiorno ragazzi, allego una integrazione di Daniele

Salve a tutti,



mi fa piacere che il mio post con i RAW allegati abbia portato ad una discussione finalmente dai modi, al momento, pacati ed educati.. Avevo paura che trollers e fan-boys di altre marche la buttassero, come spesso accade in questo genere di discussioni, in caciara.

Volevo solo aggiungere qualcosa e fare alcune precisazioni.

- Anzitutto ho letto che per alcuni il 100-500, abbinato all'1,4X, sarebbe una soluzione migliore; a parte il fatto che non ho avuto ancora modo di comparare le due lenti, e quindi non posso dire nulla riguardo eventuali differenze nella loro qualità ottica, a mio parere cio' non è vero, o lo è solo in parte. Attualmente posseggo entrambi gli obbiettivi perchè a mio parere possono coesistere benissimo in un corredo fotografico: il 100-500 ad esempio è preferibile per i viaggi all'estero, dove gli uccelli sono più confidenti e peso/ingombro sono un fattore molto importante (avendo nello zaino anche il 600/f4, due corpi macchina, i due moltiplicatori ed un binocolo…) o per specifici progetti in cui non sono richiesti forti ingrandimenti o con uccelli di certe dimensioni. Il 200-800 invece è più versatile per via della maggiore escursione focale, e non dovendo attaccarci l'1,4X, dovrebbe avere un AF, di base, più preciso rispetto a 100-500 + 1,4X (quest'ultima combo spesso non mi ha dato buoni risultati, specialmente con uccelli dal volo molto veloce su sfondo uniforme e poco contrastato).

- Un utente ha scritto che il 200-800 è ideale con unico obbiettivo, ma se si ha un fisso da 400 in su meglio il solo fisso. Non sono d'accordo, il 200-800 è complementare ad un'ottica fissa da 400-500 in su ma come unica lente è troppo buia ed in molte occasioni non sarebbe utilizzabile se non per soggetti ben fermi.

- Paragoni con altri zoom… Ma, scusate, ma veramente siamo ancora qui a fare paragoni con altri zoom simili di altre marche? Sono più nitidi gli altri? E quindi? Oramai le differenze nella qualità ottica di questi obbiettivi, e la qualità IN GENERALE degli zoom è talmente migliorata grazie alle nuove tecnologie ed ai computers che è assurdo scannarsi per un 5% in più o in meno nella qualità ottica. Quel che è sicuro è che avere quei 200mm in più in molti casi è utile e, soprattutto, permette di non usare l'1,4X con grosso beneficio per velocità e precisione dell'AF (volete scommettere che presto cominceranno a vedersi altri zoom con simile escursione focale??).

- Venendo alla qualità dello sfocato, mi sembrava scontato non soffermarsi troppo sul fatto che OVVIAMENTE non si puo' pretendere quello di f/4 o di un f/2.8! Inoltre, nelle foto di cui ho allegato i RAWS, lo sfondo era quasi sempre molto vicino al soggetto (50-60cm) per cui è difficile rendersi veramente conto della qualità dello sfuocato. La mia impressione, avendo anche il 100-500, è che quello del 200-800 sia lievemente migliore in termini di qualità.

- C'è chi ha detto che i files allegati non sarebbero convincenti… Convincenti rispetto a cosa?? Rispetto ad altri zoom similari?? Rispetto ad un obbiettivo serie L da 10.000 euro? Ragazzi, siamo seri… Per essere uno zoom con escursione focale fino a pochi anni fa inimmaginabile, e per essere un Canon 'NON-L', credo che i files che sforna vadano davvero oltre le aspettative… E d'altronde io non ho mai affermato che abbia la stessa qualità di un f/2,8 o f/4 serie L, non sono un pazzo… Inoltre, ribadisco che i RAWS allegati sono stati scattati SEMPRE con meteo nuvoloso e quasi tutte con ISO medio-alti, quindi c'è ovviamente da tener conto di un minimo, fisiologico, calo di qualità rispetto alle stesse foto scattate col sole della mattina ed Iso bassi… Se capiterà l'occasione, magari nei prossimi giorni ne allegherò altre scattate con luce migliore.

- Per quanto riguarda la diatriba 'soggetti vicini/lontani', beh, anche qui non credo ci sarebbe da dire molto… Per quanto riguarda la qualità ottica, è chiaro che più vicino il soggetto, migliore la qualità apparente… E mi pare anche ovvio che un soggetto a 30m ripreso da un serie L mostri più dettaglio rispetto ad altre ottiche meno pregiate… Ma sinceramente dalle prime prove i risultati mi paiono più che buoni, ancora una volta tenendo conto del meteo non certo favorevole… Vedremo meglio più avanti, col sole… Tuttavia mi ha davvero molto stupito l'AF di questa lente con i piccoli uccelli in volo veloce, notoriamente MOLTO più difficili rispetto ad un soggetto di maggiori dimensioni e più lontano, in cui qualunque moderna fotocamera/obbiettivo difficilmente fallisce…

- Infine, ultima considerazione, mi sembra che non tutti (anzi, non molti…) abbiano bene in mente che ogni obbiettivo ha una sua funzione e dovrebbe essere usato per particolari situazioni.. E la stessa cosa vale per questo 200-800: non è come un vestito nero che va bene su tutto! Acquistarlo pensando di utilizzarlo sempre e comunque, in qualunque situazione, sarebbe solo un grosso errore e porterebbe a risultati spesso scadenti. Quale credete sia il motivo per cui ho attualmente il 100-500, il 200-800 ed il 600 f4? Sembrerebbero sovrapponibili a certe focali, ma non lo sono affatto, ognuno ha un suo specifico uso. Ma questo fa parte dell'ABC della fotografia…



Un saluto a tutti

Daniele Occhiato

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 7:21

Possedendo un RF 800 f11, lo affianchereste ad un 100-500 o lo cambiereste col 200-800?

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 7:52

Tutte cose condivisibili e di buon senso quanto detto da Occhiato, cose che chi pratica il genere dovrebbe tenerlo bene in mente.
Unica cosa che volevo aggiungere però, per quanto riguarda tenere solo il 200-800 oppure tenerlo solo accoppiato con 100 500 e 600f4, qui il fattore economico diventa rilevante, non tutti possono permettersi di tenere il 100 500 + 200-800 + 400f2.8 + 600f4 + due tc e atri obiettivi di pregio (un 300f2.8 non vogliamo mettercelo?) specialmente gli amatori, che vogliono solo divertirsi e passare qualche ora di svago il fine settimana. Se uno sa scegliere bene il giorno, l'ora, la località, la luce, le distanze etc, potrebbe benissimo avere solo il 200-800 per fare naturalistica, avifauna, fauna, bif ma anche sport vari etc...tanto più che scattare dall'alba al tramonto di solito non si fa nemmeno con il 600f4 o 400f2.8, e, avendo già provato più volte a scattare con il sigma EF150 600 Sport all'alba e al tramonto a f8, credo che non ci siano reali impedimenti a farlo nemmeno con f9, ho già provato anche f13 tanto per starci dentro con una certa comodità e si fa, si fa tutto...
stamattina ancora zero luce, pioggia e nebbia, ma il mio sigma non lo sa e io vado ugualmente fuori a scattare a f8 e con tutti gli iso che servonoMrGreen buona giornata

Ps @Jimbo
Se il tuo 800/11 ti soddisfa perché affiancarci un'altro obbiettivo? Se invece vuoi fare il cambio con uno dei due 100 500 o 200-800 per avere la flessibilità dello zoom, dipende dalle tue specifiche esigenze e distanze di scatto. Ciao

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:09

Tutte cose condivisibili e di buon senso quanto detto da Occhiato, cose che chi pratica il genere dovrebbe tenerlo bene in mente.

Che dire...
Ok in determinate situazioni anche le ottiche buie hanno un loro perchè, e comunque uno zoom 800f/9 è sempre meglio di un 800f/11...
ma in tutta onestà per gestire quelle particolari situazioni forse sarebbe opportuno provare a cambiare formato!;-)

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:21

L'incremento di mm (campo inquadrato) cambiando formato si ha anche con il 200-800

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:24

Dai Big basta portare avanti questa crociata. Ho spiegato nell'altro topic cosa comporta l'uso di un m4/3

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:30

Crociata!Eeeek!!!
Annamo bene... proprio bene!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 8:50

Dai che stavo scherzando, come sei suscettibile ;-). Era volutamente un'iperbole ma nulla toglie che ciò che ho detto sia vero. Per avere la stessa PDC di questo obiettivo, l'alternativa nel m 4/3, a parità di distanza di scatto, è solamente "l'economico" 150-400 f/4.5. Con tutti i limiti triti e ritriti che vengono dietro

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:28

Personalmente 200 600 mai acquistato e mai preso in considerazione

Non ho mai avuto dubbi su questo, con le lenti che ti ritrovi stai più che bene.

Forse dovresti parlare con altri

Nono, per carità.
Ognuno e' libero di scattare con quello che gli pare.

e poi qui che centra ..si parla del 200 800 f.6.3 . F.9

#Appunto…..

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:35

@Ztt98
Per scatti su posatoi appositamente attrezzati come nel nostro caso la PDC è l'ultimo dei problemi!

E se poi si può contare anche sulla collaborazione di uno scenografo diplomato al Cine TV... MrGreenCoolMrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:39

Condivido e sottoscrivo ogni singola riga di quel che scrive Daniele.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:45

Che dire...
Ok in determinate situazioni anche le ottiche buie hanno un loro perchè, e comunque uno zoom 800f/9 è sempre meglio di un 800f/11...
ma in tutta onestà per gestire quelle particolari situazioni forse sarebbe opportuno provare a cambiare formato!


@Big, ti faccio un copia-incolla del messaggio che ti avevo mandato in MP perché non volevo inquinare il 3D

In un tuo post avevi scritto che ci potevano essere alternative al FF/aps-c con i 100-400 del m4/3, riporto sotto il testo del mio messaggio privato relativo alle lenti disponibili nel mondo m4/3, ovvero al rimarchiato 100-400, al 150-400 da 7000€ e al 100-400 Panasonic

Big, le foto che ho visto nelle prime pagine delle recensioni delle due lenti che ho elencato sono a bassa risoluzione, poco indicative e nonostante tutto non mi pare arrivino ai RAW forniti da Daniele.
Non ho neanche da scaricare dei raw di quelle due lenti.
Comunque non li considererei come paragone.
Il 100-400 (rimarchiato Sigma), dalle recensioni degli utilizzatori non pare sia nitido, quindi escluso.
Il 150-400 da 7000€ escluso anche lui perché fa parte di un' altra categoria di prezzo, con 7000€ mi compro un' altro corpo R5 + 200-800 con ben altre prestazioni rispetto ai 9000€ di OM-1 + 150+400.
Del Panasonic non vedo ne opinioni ne foto di prova, quindi rimane parcheggiato e comunque, fosse anche una lente eccelsa, per usarla dovrei comprare una G9II/OM-1 con una spesa di quasi 4000€ e non avrei le prestazioni AF e resa della R5 che ho già
Se tanto mi da tanto e il 200-800 regge bene sulla R7 (sto visionando i files) ho anche un sensore da 32Mpixel con crop 1.6

Aggiungo anche con buona pace, mi raccomando, conoscendo la QI dell' ex 4/3 e m4/3 che ho avuto per più di 15 anni, che preferisco i più malleabili alti iso del FF, piuttosto che quelli del m4/3, tanto l' AI denoiser applicato alla FF lascia sempre invariata la distanza di resa tra i due formati.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me