| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 12:52
“ Ma scusa come potrebbe non gestire l'af comunicando con la macchina? Non saprebbe se spostare in avanti o indietro il fuoco. „ Qui hai male interpretato la mia frase. Ho scritto: “ non dialoga con il corpo per mettere a fuoco in maniera discretizzata „ e non semplicemente "non dialoga con il corpo". “ Per altro la comunicazione e correzione su alcune macchine viene eseguita a 120fps, indipendentemente dalla raffica, ciò significa che ogni secondo per 120volte (su alcune a 60fps, su altre a velocità inferiori...non dichiarate..probabilmente alla velocità di raffica) la macchina analizza la scena, decide quali recettori di contrasto a fase usare, verifica il cdc per individuare se avanti o dietro, applica algoritmi predittivi, comunica all'ottica, l'ottica si muove, e riparte il tutto. „ “ Concordo. Quella che noi definiamo "messa a fuoco continua" in realtà è una sequenza molto ravvicinata di messe a fuoco singole. Come hai detto la frequenza di queste ultime varia da 120 volte al secondo a 60 (e anche meno). Chiaramente poi tutta la "catena" (sensore, trasduttore, elaboratore, motore) devono riuscire a "sopportare" tale flusso di informazioni e intervenire di conseguenza. E, come in tutte le "catene", la prestazione complessiva é determinata dalle prestazioni dell'anello più debole e non, come comunemente si pensa, da quello più performante. „ Mi sembra di capire che questi 120 fps siano asincroni rispetto all'otturatore, peraltro sono molto più frequenti, quindi l'ottica può limitare le performance indipendentemente dalla velocità di raffica. Non so se riesco a spiegarmi. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:17
Non ho capito di cosa si parla vuoi i 120 fps ci si compra i gm e hai piena compatibilita sono stati quasi tutti aggiornati per viaggiare su a9 iii I firmware citano cosi Aggiunge il supporto per lo scatto continuo con AF/AE fino a un massimo di 120 immagini/secondo se utilizzato con il corpo della fotocamera ILCE-9M3 |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:26
La raffica (frequenza di scatto dell'otturatore) e la frequenza di aggiornamento della messa a fuoco sono due cose distinte e NON dipendono dall'ottica ma dal corpo. Ad esempio la A1 ha una frequenza di raffica di 30 fps mentre "aggiorna" la MAF con una frequenza di 120 Hz (Hz = volte al secondo) e, non essendo sincrone si può dire che sicuramente l'aggiornamento dell'AF avviene come minimo tre volte tra uno scatto e l'altro. Con la A9III avviene sicuramente una volta tra uno scatto a l'altro (e IO credo che la limitazione della raffica a 120 fps sia stata fatta per quello). Nel momento in cui tu premi a metà il pulsante di scatto (in AFC ovviamente) "parte" la MAF che si aggiorna 120 volte al secondo, quando poi tu premi fino in fondo il pulsante di scatto "parte" la raffica. Sono due momenti distinti e quindi NON sincroni. L'ottica può introdurre delle limitazioni qualora i suoi motori non siano in grado di tradurre in comandi, con il loro spostamento, le informazioni che gli arrivano. I motori lineari servono a quello ovvero alle sempre maggior frequenza sia di raffica che di aggiornamento della MAF. (Si parla di velocità doppie). |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 13:31
Blade sono asincroni ed indipendenti dallo scatto, non per nulla la cadenza massima si ottiene con priorità allo scatto, se si da priorità messa a fuoco la cadenza cala in modo variabile dipendentemente da quanto complessa risulta la verifica del fuoco (ovvero quanto tra la lettura precedente e quella in analisi risulti differente). Certamente che l'ottica può influire sulla maf, ma la cosa mi pareva ovvia……se faccio una raffica ad un corridore con un 85 samyang e poi con un 70-200gm2….anche scattando a 10fps ci sarà una netta differenza sugli scatti a fucoco. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 14:12
“ Certamente che l'ottica può influire sulla maf, ma la cosa mi pareva ovvia……se faccio una raffica ad un corridore con un 85 samyang e poi con un 70-200gm2….anche scattando a 10fps ci sarà una netta differenza sugli scatti a fucoco. „ Ed anche a 1 FPS, quindi il discorso originale per cui venga limitata la raffica per carenze dell'ottica non ha senso IMHO. Un'ottica buona avrà molti scatti a fuoco indipendentemente dalla raffica, così come una scadente ne avrà pochi. Quindi questa eventuale limitazione a 15 sembra una manovra commerciale. |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 14:59
“ non dialoga con il corpo per mettere a fuoco in maniera discretizzata „ ecchevuordì??? |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 15:42
Significa che l'AF, durante il tracking, non fa questa cosa: Obiettivo: "Uè corpo macchina, sono a fuoco, puoi rilasciare l'otturatore" Corpo: "Aspetta, non faccio in tempo" Obiettivo: "Va bene riprendo la messa a fuoco" "OK, sono di nuovo a fuoco, rilascia pure l'otturatore" Corpo: "Niente da fare, non sono ancora pronto" Obiettivo: "Ok, riprendo a mettere a fuoco" Corpo: "Sono pronto" Obiettivo "Grande, aspetta un attimo... ecco, sono di nuovo a fuoco!" Corpo: "Dai dai! Vado con lo scatto". Invece fa: Obiettivo: "Uè corpo macchina, io cerco di stare sempre a fuoco, scatta quando vuoi" |
| inviato il 11 Febbraio 2024 ore 16:19
Blade l'ottica non sa minimamente se è a fuoco qualcosa, l'ottica muove solo avanti e indietro delle lenti. Quello che decide la macchina è di quanto far muovere avanti e indietro, al netto poi dell' aggancio che è la prima operazione di ricerca. Quando il soggetto è a fuoco i cambi del piano di fuoco avvengono ad una certa velocità, la macchina dopo aver trovato il fuoco nell'aggancio effettua il rilevamento nel primo 120/s verifica quale cluster di pdaf usare, i pdaf mandano il segnale di avanti o indietro rispetto al cdc rilevato (quindi per una certo spostamento), se 0 (dipendentemente dalla priorità impostata e dalla possibilità di farlo) la macchina registra, la macchina effettua eventuali correzioni basate sul predittivo e invia il comando all'ottica, e rilegge nel secondo 120/s. È altamente improbabile trovare soggetti che mettano in crisi il processo, ma se ad esempio prendessimo un oggetto che passa in modo imprevedibile e variabile da fuoco molto vicino a distante molto velocemente ….non otterremo due foto a fuoco se non per casualità…..e questo con qualsiasi macchina al mondo! Ovviamente tanto più rapido è il motore/i af, tanto maggiore è la frequenza di analisi del fuoco (stacked ovviamente avvantaggiate), tanto maggiori saranno le possibilità. In tutto questo il discorso primo aggancio è una cosa a parte, in cui il sistema reflex con submirror dispone di un vantaggio dato dai sensori di fase enormemente più grandi e complessi in grado di capire molto prima di quanto spostare l'af. Dall'aggancio poi si perde il vantaggio perché i punti af sono pochi e non aiutati dal sistema di analisi scena. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 12:27
“ Comunque 3200 euro street potrebbe essere un'alternativa momentanea al 500 gm „ Solo come focale, perchè sarebbero due lenti di fascia di prezzo molto, ma molto diversa E' un peccato che Sigma non sia uscita con il nuovo Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport in versione Mount E nativo, quello sì che sarebbe stato una valida alternativa (anche se anche questo avrebbe avuto le gambe segate dal blocco imposto ai moltiplicatori). Sono queste le lenti che vorrei vedere da Sigma, i Supertele 300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4 e 600 f4 di nuova concezione ad un prezzo concorrenziale. |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:48
“ E' un peccato che Sigma non sia uscita con il nuovo Sigma 500mm f/4 DG OS HSM Sport in versione Mount E nativo „ quello che uscirò sarò in attacco E mount e l mount questa e un'ottica che va usata liscia a f.5.6 e al limite in crop a 750 mm con 26 mpx o 21 mpx che e comunque tanta roba . i tc li tollero solo partendo da f.2.8 o f.4 sopra diventano troppo buie per i miei gusti |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 13:53
Axl hai ragione, ma se sigma dovesse produrre l'unico 500 f4 per mirrorless, scatenerebbe un putiferio. Non mi sorprende che per ora sia arrivata "solo" (quando arriverà) con questo 5.6. Nel nord Europa il 500 sport va molto, ne ho visti in giro un sacco, cosa che sicuramente non ha fatto molto contente le varie Canon/Nikon e, perché no, anche Sony |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:12
3500€, su Nikon, se uscisse per Z, tenendo conto che il 500 pf import asiatico è 2600€, è da scaffale |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:32
Il 500 pf che centra e una lente per ml? con motore lineare ? Non mi pare |
| inviato il 16 Febbraio 2024 ore 15:44
@axl, Il 500/4 con mc11 su a9/a1 funziona molto bene, e con l'adattatore puoi usarci i tc. Per me un 500/5.6 leggero ha senso anche se non moltiplicabile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |