| inviato il 18 Aprile 2024 ore 13:53
Vediamo, porcellino in attesa di essere rotto per la R5II, ma nel caso di super annuncio per R1. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 13:58
La R1 non ha un form factor senza BG integrato in nessuno degli universi possibili. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 14:08
R1 solo con bg integrato non ci sono dubbi. Canon segue la sua strada mica quella di altri. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 15:58
“ 35 giorni continui di video in 8k MrGreenMrGreenMrGreen quando hai finito di registrare per riversarlo devi comprare google MrGreen „ ah ah ah |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 16:01
“ Strano non vedere ancora il mercatino invaso dalle R5, come avviene in altri brand appena esce il modello successivo... MrGreen Ah no, aspetta, ora che mi sovviene, ma per tutti quelli, di ogni brand, che perculavano "buiotti e tubi della stufa vari", ora IMPROVVISAMENTE uno zoom amatoriale f8 è diventato luminosissimo ed assolutamente da avere nel corredo? Mentre un 100-500 perchè f7,1 (e nonostante ASFALTI qualsiasi altro pari categoria lato AF/IQ/IS/ecc.) è un buiotto? MrGreen Quando si capirà che sono sempre rumors, e che Canon non ha MAI detto nulla, ne su R1 e ne su fantasiosi (per ora) 200-500 f4 et simila, si capirà anche che non è in ritardo su nulla, ma prosegue la sua strada di sviluppo prodotti, nel settore professionale (come gli utilizzatori a livello MONDIALE testimoniamo tutti i giorni sul campo), ed anzi dando al day-1, SUBITO la possibilità di lavorare, grazie proprio ai "topi" sui bianconi ed adattatori vari. ;-) „ Posso dire che certi commenti perculatori sono troppo spesso esposti da appassionati collezionisti che di fotografia non capiscono un emerito c@.zzo! |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 16:12
“ Per la R1, secondo me, la cosa più probabile è che avrà il form factor da serie 1DX/R3.... ed ovviamente le migliori features tecniche in casa biancorossa, quindi su AF, EVF, IS, ecc. Poi "quanto migliori" e nel dettagli quali specifiche, in numeri precisi, su refresh/sensore/raffica/GD/ecc., boh chissà, lo vedremo, quando sarà ora, senza nessuna fretta sinceramente. Mentre per la R5 me la aspetto (o meglio spero) stacked e con cadenza di scatto regolabile in ES, mi sembra il minimo sindacale. „ Da quel che so, l'intento della Canon con la R1 è di sostituire la miglior reflex in tutto e senza rimpianti o limitazioni di sorta, vediamo se e come ci riusciranno, l'unico dubbio rimane il mirino EVF, seppur tutti quelli provati degli ultimi anni sono utilizzabilissimi nel mio genere fotografico, restano lontani dallo specchio. Comunque a breve ne sapremo di più |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 16:28
“ Comunque a breve ne sapremo di più „ questo "breve" mi sembrerà anni |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 18:19
tanta curiosità - soprattutto per la R1 - ma nessuna fretta (di scimmie ne ho già abbastanza) la R5 mi soddisfa troppo e non sento il peso dei limiti lamentati dagli sportivi/avifaunisti per cui mi dispiacerebbe darla via (nonostante 2-3 specs rumoreggiate mi gradirebbero molto); potrei affiancarla alla R5 ma sarebbe una bella spesa e mi sento di investire più in ottiche native RF per il momento (28-70 f2 ed un UWA per lavoro ed uno tra 100-500 e 200-800 per hobby). Siccome poi mi dispiacerebbe anche dar via la reflex (5dm4) per ragioni di attaccamento allo specchio…escludo il passaggio a r5II (salvo possibilissimi ripensamenti ) |
| inviato il 19 Aprile 2024 ore 22:55
Io invece le punto tutte e due…. però prima aspetto di vedere cosa offrono in più |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 1:25
@Axl potendo perché no! la R1 sarà tanta roba e chi potrà la prenderà sicuro; la R5II basterà che resti uguale con sensore stacked e un AF migliorato con ai, per essere un ottimo step avanti per foto naturalistica. In entrambi i casi saremo a livelli di prestazioni assolutamente sovrabbondanti per il 99% dei fotografi (soprattutto se la R1 colma il gap dell evf con le reflex) |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:05
“ la R5II basterà che resti uguale con sensore stacked e un AF migliorato con ai, per essere un ottimo step avanti per foto naturalistica „ Esatto Hippo, secondo me perseguirà proprio questa strada, mi auguro che abbia un redout pari o superiore a quello della R3. Pre buffer scontato direi. “ la R1 sarà tanta roba e chi potrà la prenderà sicuro „ Non c'è dubbio, Canon non sbaglia una Serie 1 e la starà facendo su misura per un'utenza professionale. Sono, penso come tutti, estremamente curioso di conoscere le specs. |
| inviato il 20 Aprile 2024 ore 9:13
La R1 sara sicuramente adatta all'utenza a cui è destinata. Personalmente ho trovato nella R5 attuale già un macchina eccezionale. Ho potuto partecipare come ospite ad alcuni gran premi di F1 tra cui Monza dello scorso anno e ho potuto fotografare da postazioni di eccezione senza mancare un colpo. Non saprei al momento, per il mio uso amatoriale, cosa chiedere di più. Probabilmente un sensore stacked sarebbe la ciliegina sulla torta anche se fatico molto ad immaginare un posto nella Line-up attuale di Canon per una macchina con tale feature ad un costo di listino simile a quello della R5. La R1 sarà ancora più performante in tutte le caratteristiche PRO. Probabilmente non avrà un numero di mpx esagerato ma equilibrato. Per esempio, potendo essere molto vicino alle macchine di F1, come tutti i fotografi PRO possono fare, ho ricampionato tutte le foto da 45 a 24 Mpx senza perdere nell'uso pratico dettagli utili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |