| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 13:01
Ok, farò delle prove, sulle altre tre lenti li ho... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 15:10
“ ha senso mettere un filtro da 20 euro (neewer o gobe) al solo scopo di protezione della lente, oppoure è preferibile stare semplicemente più attenti ed eliminare il rischio di ottenere riflessi indesiderati con un filtro mediocre? „ Sarebbe una gran boiata: il 24-105 f4 (che ho) è un obiettivo buono, nulla di eccezionale, ma buono, quindi andare a metterci davanti un fondo di bottiglia è vero che ti darebbe protezione meccanica, ma a scapito delle prestazioni ottiche; potresti trovare un calo di nitidezza, i colori virati, l'aumento del flare ... vuoi altre rogne? Quindi se filtro deve essere, che sia filtro buono. (tutti i miei obiettivi eccetto il Sigma 12-24 Art hanno sempre montati ottimi filtri protector / UV, ma sempre filtri di alta qualità; il Sigma no perché per la sua forma è impossibile) Scrivo per esperienza personale: filtracci rovinano anche gli obiettivi ottimi, i filtri ottimi quasi non si notano. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 17:49
E quali sarebbero i filtri che non peggiorano la qualità della foto? Non è tanto per le 40, 50 o 60 euro da investire (che però potrebbero diventare anche 250 euro per 4 lenti), ma piuttosto mi viene da pensare sul valore dell'accessorio rispetto alla lente: il 24-105 l'ho pagato 380 euro, possibile che il vetro di protezione debba costare quasi il 20% del valore pagato per la lente? |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:02
“ E quali sarebbero i filtri che non peggiorano la qualità della foto? „ Per esempio Hoya di fascia alta (per esempio Digital Pro1, oppure HD), Nisi, Haida, B+W ecc. “ Il 24-105 l'ho pagato 380 euro, possibile che il vetro di protezione debba costare quasi il 20% del valore pagato per la lente? „ Certo che si. La maggior parte dei fotoamatori spende patrimoni in fotocamere e ottiche, poi compra gli accessori sulle bancarelle dei cinesi ... ma non funziona così: dato che in un corredo fotografico ogni componente contribuisce alo risultato finale, un corredo fotografico è come una catena, la sua "forza" è data dalla "forza" dell'anello più debole. Compri un filtro scadente? Allora puoi vendere la 5D3 e il 24-105 e riparare su una accoppiata da 100 Euro. |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:28
Ma valuta quali possono essere i rischi in base a cosa vai a fografare... Mi pare che fotografi in piscina....cosa mai ti può arrivare contro ....uno schizzo d'acqua....poi che altro... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:39
I filtri sono il male. Non vanno usati, mai. Uno compra una lente con uno schema ottico calcolato dalla casa madre, e ci piazza davanti un pezzo di vetro davanti per la paura di non si sa cosa. Ho visto personalmente spruzzare de vetril sulla lente frontale di un 300/2.8is per pulirlo. Di cosa stiamo parlando? L'unica lente che possiedo munita di filtro è il 35/1.4 old. C'è un UV Canon e non lo tolgo solo perché non ho una scatolina dove riporlo, così lo uso da tappo è quando scatto lo svito Mai avuto in nessuna lente tanto riflessi indesiderati come quelli che riesce a dare il 35 col filtro, una volta rimosso va tutto a posto. Lascia perdere ;-) |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 18:48
Minkia fratello. Ti stimo... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 19:08
Io come precauzione ho sempre montato il paraluce, che pur non proteggendo direttamente il vetro riduce di tanto la possibilità che qualcosa gli arrivi contro. Quello del 70-200 poi è talmente grande. Certo non protegge la lente dal "davanti" però insomma riduce drasticamente la possibilità di urtare qualcosa con la lente e poi al contrario del filtro migliora la resa. In piscina più che altro il rischio è che arrivino vere e proprie ondate! |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 19:24
Boh, io filtri per protezione non ne uso per i motivi già detti: un pezzo di vetro in più non migliora certo la resa di un obiettivo, e invece il paraluce lo monto sempre. Però faccio foto di paesaggio, animaletti e cose così. Andassi a bordo pista a fotografare moto da cross probabilmente un filtro protettivo lo metterei... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 21:10
Come al solito siete molto convincenti... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 22:18
“ possibile che il vetro di protezione debba costare quasi il 20% del valore pagato per la lente? „ Beh, un filtro buono costa quel che costa, punto e basta: il danno che un filtro di cattiva qualità fa non è proporzionale alla qualità dell'obiettivo: crea più o meno gli stessi problemi sia a un obiettivo da migliaia di euro che a uno, dignitoso, ma che ne costa solo qualche centinaio. Quindi non ha senso cercare di risparmiare. Se si hanno obiettivi discreti ma di scarso valore economico e corredarli tutti di filtri protettivi costerebbe una cifra eccessiva si può anche valutare la possibilità di non farlo, semplicemente, correndo i rischi del caso: vado a fotografare un rally a bordo strada senza protezioni, spendo zero per i filtri e se mi arriva fango o ghiaia sulla lente frontale di un'obiettivo e la rovina coi soldi che non ho speso per comprare tutti i filtri protettivi (per quello e per tutti gli altri miei obiettivi) me lo ricompro. In pratica io faccio così... però non vado a fotografare i rally... |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 22:37
"I filtri sono il male. Non vanno usati, mai." Applausi |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 23:17
ahahaha ma io parlo di UV come protezione dell'ottica. se uno ha bisogno di un GND, un ND o un pola niente da dire, ci mancherebbe |
| inviato il 23 Febbraio 2024 ore 23:55
Ma certamente, di questo stiamo parlando. |
| inviato il 24 Febbraio 2024 ore 8:36
Mi è capitato di fare alcuni scatti ad un Rally in una posizione dove qualche sassolino arrivava e un farlocco UV da 20 euro l'ho messo,avevo anche il sole alle spalle....ma sono casi che possono avere un senso .. Ma se no....mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |