RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:04

Allora, siamo tutti certi che la "carrozzeria " é la stessa, come probabilmente siamo certi che se esisteva ancora olympus come la conoscevamo 10 anni fa, avrebbe fatto ex novo tutto , magari certificandolo PRO e con altre caratteristiche di compattezza. Ma Olympus non esiste più e i tempi sono cambiati rispetto a 10 anni fa... credo possiate vederlo tutti quanti ogni volta che andate a fare la spesa o banalmente farvi un preventivo di una casa o una macchina nuova.
OM System ha una missione, massimizzare le spese e rendere il sistema OM capace di poter sopravvivenza in questo scenario economico. Punto.
Questo può farlo in due modi, risparmiando e vendedo prodotti di poco valore O cercando di ottimizzare le spese e proponendo il meglio che può fare.
Io credo che gli utilizzatori di m43 non si possano lamentare sulla qualità dei prodotti negli ultimi anni..certo, molti di noi vorremmo sempre il meglio in ogni cosa, ma ragazzi..non é più così! Ma in generale nella vita! É inutile farsi le guerre di ideologie, OM ha cercato probabilmente il meglio che poteva avere con il rapporto qualità prezzo e ha attuanto dei cambiamenti. Punto !
Solo con le schede precise e le prove sul campo capiremo se quei 1000 euro in più siano un "furto" o la logica conseguenza di miglioramenti apprezzabili.
Tutto il resto sono solo parole portate via dal vento..
E sta di fatto che
A é offensivo dare degli stupidi a chi sceglie un sistema di verso solo perché ha delle differenze rispetto ad altri
B non tutto verte intorno alla qualità finale dei files.. esistono altri fattori che fanno scegliere un sistema rispetto ad un altro, e il fatto di RIMARCARE costantemente che un FF con ottica X faccia maglio di un m43 con ottica Y e quindi non ha senso scegliere la seconda opzione la trovo di una cafonaggine e palese maleducazione che rispecchia tutto ciò che di marcio c'è nel mondo del web.
Sono sicuro che le stesse persone che si scannano qui, si troverebbero a fotografare chiacchierando del più e del meno e confrontandosi in maniera civile e anche onestà..
Questo forum ormai é diventato uno scontro di religioni, e pare a nessuno interessi intervenire perché probabilmente fa comodo che sia così Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:05

Stesse dimensioni e peso ci sta perché lo schema ottico è quello. La teoria, o meglio la speculazione, è che potrebbero aver messo nello stesso schema ottico delle lenti di miglior qualità (non meglio specificato cosa possa significare, finitura, qualità del vetro, tipologia del vetro...) che potrebbero aver aumentato la risolvenza. In tal caso potrebbe anche essere che il peso rimanga identico perché cambia poco nulla.

Non c'è nessun elemento per confermare o smentire questa ipotesi speculativa.

Quando qualcuno avrà la lente e si potranni fare dei test comparativi, si vedrà sul campo.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:14

Boh, e' singolare la presenza di commenti che dicono "non capisco nulla di ottica, ma sicuramente lo potevano fare piu' piccolo e leggero, io la penso cosi'".
Non accettando il confronto, e' inutile starne a parlare. Ma quella frase e' un ossimoro.


Non l'ho dato per verità assoluta eh, ho detto PER ME (non me lo toglie dalla testa nessuno, a meno di prove concrete) "la potevano fare più piccola" se fosse stata sviluppata nativamente per M4/3, tutto qui!

Poi ribadisco che non voglio ne avere ragione ne fare il saputello, visto che qui sul Forum c'è gente sicuramente più competente di me..

ma ci sta un FATTO da considerare: lo SCHEMA ottico è IDENTICO al Sigma FF, PUNTO, su questo non credo ci siano valutazioni soggettive, solo oggettive come dice bene Mactwin, tralasciando tutti gli altri discorsi:
BigStefano... dato questo fatto oggettivo, sei tu che devi portarmi prove del contrario, ovvero che sia un ottica progettata da 0 per il sistema M4/3, e non il contrario, se permetti! ;-)

Love&Peace

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:15

Servono le mtf

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 13:24

@Stefano Pelloni dixit:
Io lascerei da parte le supposizioni e partirei dai dati certi.
Stesso peso, stesse dimensioni e stesso diametro filtri.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_150-500dn_sport
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=om_system_150-600is
Vorrà dire qualcosa, o non vorrà dire nulla?

Significa soltanto che se hanno voluto risparmiare il massimo hanno quasi sicuramente lo stesso disegno ottico nella parte tele (tripletto frontale) e potrebbero avere anche lo stesso disegno ottico per quanto riguarda i gruppi ottici dedicati allo zoom e alla messa a fuoco.
Però per concentrare la luce su un sensore M4/3 hanno dovuto sicuramente ricalcolare almeno gli ultimi gruppi ottici.

Le alternative sono quasi infinite quelle più probabili sono:
Potrebbero aver sostituito il modulo dedicato all'AF compresi motori e lenti con uno di progettazione OMDS e per fare questo avrebbero dovuto ricalcolare anche altre lenti che non è una cosa così complicata da fare come credono in molti ma impone modifiche alla linea di montaggio e costi aggiuntivi.

Potrebbero aver deciso di utilizzare lenti con un maggiore grado di finitura superficiale per migliorare la resa che a parità di tutte le altre caratteristiche possono costare anche più del doppio, andate a vedere nel link postato precedentemente...

Solo di una cosa sono sicuro:
In Sigma e in OMDS non sono così sprovveduti da prendere l'ottica Sigma tale e quale e rimarchiarla OMDS cambiando soltanto la baionetta facendo il modo che il sensore M4/3 prenda il crop della luce incidente.

Provate soltanto ad immaginare cosa potrebbe succedere se il fratello del cinesino che smontò la R5 creando il caso "Canon EOS R5 overheating" smontasse un 150-600 e sparasse su YouTube la dimostrazione che hanno cambiato solo il mount e che sul piano focale la luce illumina il formato FF e che il sensore M4/3 raccoglie il crop...

PS: L'ottica è talmente complessa che spesso non si vede l'evidenza...
adesso che ci penso il cinesino non deve smontare nulla perchè basta illuminare la lente frontale del 150-600 mettergli dietro un foglio di carta alla giusta distanza e misurare il diametro del cerchio di luce!!!MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:04

In Sigma e in OMDS non sono così sprovveduti da prendere l'ottica Sigma tale e quale e rimarchiarla OMDS cambiando soltanto la baionetta facendo il modo che il sensore M4/3 prenda il crop della luce incidente.


Di nuovo, come già ti spiegai nell'altro thread, alcune considerazioni ci possono stare ma questo presupposto da cui parti è sbagliato. Non c'è nessuno "speed booster", non c'è nessuna concentrazione della luce. Se così fosse....non sarebbe più un 150-600 f5-6.3 ! Avrebbe cambiato parametri ottici perché l'effetto di uno Speed booster o equivalente non viene mica gratis, la focale ne risulterebbe ridotta e l'apertura numerica maggiore, a meno che venga modificato in maniera pesante anche tutto il resto dello schema ottico, cosa che sappimo non essere.

Mi spiace, ma è così, semplicemente viene preso un crop dell'image circle teoricamente disponibile in quel design, fine.

Che ci possano essere ALTRI elementi di miglioramento è possibile. La finitura delle lenti, ma anche i trattamenti antiriflesso. Citerò un esempio che conosco con mano. Esiste una lente Fisheye 10-17mm co-sviluppata da Pentax e Tokina, anzi credo formalmente da Pentax e data su licenza a Tokina, ma è irrilevante. Hanno lo stesso schema ottico ma la versione Pentax è decisamente migliore sotto molti aspetti tra cui la tenuta al controluce. E cosa cambia ? Forse anche altro, ma di certo i trattamenti antiriflesso. E migliorano le performance pratiche della lente in modo notevole.

Per cui non è assurdo aspettarsi un qualche miglioramento pur avendo lo stesso schema ottico,ma NON per quella ragione che citi tu.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:21

È anche possibile che risulti simile in tutto e per tutto come resa all'E mount, ma appunto perché sono stati migliorati alcuni dettagli per compensare il fatto che sia una lente progettata sulla base di sensori più grandi..si spiegherebbe così anche il gap notevole di prezzo....

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 14:33

Possono avere fatto tante cose, ma l'obiettivo quello è e quello rimane, come già accaduto con altri marchi in passato, l'elenco sarebbe quasi infinito. Sarebbe bello avere per ogni formato obiettivi dedicati al giusto prezzo, invece c'è chi preferisce usare obiettivi nati per formati diversi, pagarli il doppio e fare i salti mortali per trovare giustificazioni valide.

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:04

@jackspoon è già stato fatto di prendere una lente FF e portarla sul M43
L'ottimo Zuiko 75 1.8 è una lente FF per esempio.

Addirittura il vecchissimo 50 200 SWD per quattro terzi reflex è una lente FF portata sul 43

Mi sembra che pure il 100 400 sia per FF portato su M43.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:11

Significa soltanto che se hanno voluto risparmiare il massimo hanno quasi sicuramente lo stesso disegno ottico nella parte tele (tripletto frontale) e potrebbero avere anche lo stesso disegno ottico per quanto riguarda i gruppi ottici dedicati allo zoom e alla messa a fuoco.
Però per concentrare la luce su un sensore M4/3 hanno dovuto sicuramente ricalcolare almeno gli ultimi gruppi ottici.

Le alternative sono quasi infinite quelle più probabili sono:


che è la stessa lente, non concentra un fico...continua a sparare supercaxxole, mi raccomando...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:17

Giusto per curiosità

i vecchi obiettivi 4/3 per reflex sono adattabili al sistema m43?

Il Pana Leica 100-400 II, oltre al supporto ufficiale per i TC, ed all'estetica Leica, ha altre differenze rispetto al precedente?

Qualcuno comprerebbe questo invece del Pana Leica?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:18

Qualcuno potrebbe comprarlo per i 200mm in più, se non servono, non vedrei alcuna ragione per farlo...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:27

OK, ci sono gli adattatori MMF

avatarsupporter
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:27

>> vecchi obiettivi 4/3 per reflex sono adattabili al sistema m43?>>>

Sì e funzionano anche molto bene sulle M1 e sulla OM1

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 15:39

Scommetto che arriverà a scrivere che quelle caratteristiche non dicono nulla perché ognuno le chiama come vuole.
Certo, provate a mettere gli occhi in un binocolo con lenti ED e poi in uno con lenti HD per vedere se qualità è la stessa.


A tutti gli effetti non significano nulla, non solo nei binocoli ma in tutta l'ottica (come non significano nulla le varie terminologie "apo", "acromatico", "superacromatico" etc....possono servire a grandi linee per dare un'idea del genere di lente, ma non hanno nessun riferimento alle cose che contano davvero e sono misurabili...e cioè indice di rifrazione, tipo di profilo, livello di finitura superficiale, tipo di trattamento antiriflesso....è un po' come dire che dentro un salume c'è carne.....ok....ma di cosa?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me