JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per una serie di motivi, tra cui la naturalezza che le persone hanno quando si usa un cellulare rispetto alla macchina fotografica, ha scelto l'uso del telefono per lavorare con i ragazzi e fa scatti molto belli, sono stati esposti in mostra anche in Italia un paio di anni fa Questo è un esempio di scelta consapevole e lavoro serio fatto con un telefono nemmeno di ultimissima generazione
user126772
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 9:38
“ Lo smartphone soppianterà la macchina fotografica? Certamente, anzi lo ha già fatto, ma solo per i fotografi della domenica. Chi vuol far fotografia seriamente utilizza altri mezzi. Cool „
Nella sezione MPA Results ci si può fare un'idea nel regolamento è vietato l'utilizzo di computer per l'elaborazione delle foto mentre è ammessa quella fatta con App dello Smartphone
“ Nel vocabolario corrente (almeno il mio) lo smartphone si chiama ancora telefono, ed e' in realta' (nel mio caso) un microair con spessore di pochi mm e schermo da 6-7" con un (quasi) M1 da 3nm E scatta anche le fotografie. „
Non ho capito se stai cercando di insegnarmi l'italiano o cosa. Spero di aver compreso male.
Se vogliamo fare i pignoli, nel vocabolario corrente la parola "telefono" non indica nello specifico lo smartphone ma qualsiasi dispositivo che, trasformando le vibrazioni acustiche in variazioni di una corrente elettrica e queste ultime di nuovo in suoni, consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza.
Il telefono è soltanto una delle tante funzioni dello smartphone. Per specificare di che tipo di telefono stai parlando dovresti chiamarlo " telefono cellulare multimediale che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare "...che, come puoi intuire anche da solo, renderebbe un filino ostica la lettura di un post su internet. Al massimo potresti chiamarlo "telefonino" o "cellulare" per tradurlo in italiano con un'unica parola e non sarebbero comunque termini del tutto appropriati.
"Smartphone" è un anglicismo di uso comune che indica in modo specifico il tipo di telefono. Così come lo è il termine "computer". Al commesso del negozio chiedi un calcolatore elettronico o un computer?
“ Gli attuali limiti fisici degli obiettivi (equivalenti) vengono compensati via software. Se non ti allontani dalla "confort zone" del sensore l'apporto del software e', per quello che ho visto, residuale. „
Assolutamente no. Quello che hai visto è soggettivo.
“ Se io esco il telefono lo porto sempre . Siamo tutti reperibili... „
Ecco un altro motivo (uno dei tanti) per cui in certi ambiti (non so più in quale lingua dirlo) non si usa lo smartphone. Se sei in giro a passeggio è un conto, ma se con quello strumento (lo smartphone) ci stai lavorando, magari stai facendo una ripresa video ad un evento live, essere interrotto improvvisamente da una telefonata è un danno grave non un vantaggio.
“ La macchina fotografica la porto se ho intenzione di usarla. „
Questa è una tua abitudine, limitata all'uso nel tempo libero, non rappresenta l'uso che tutti gli umani fanno della macchina fotografica. C'è anche chi ci lavora e in quell' ambito (sempre lui) la fotocamera non è un optional.
“ E' pacifico che fotografare con il telefono presenta dei limiti ma sono sempre meno evidenti. „
Se sono evidenti o meno dipende da quanto è sensibile ed allenato il tuo "occhio". Per me, c'è un abisso.
Ti invito a guardare questo video. È la solita marchetta, niente di che, ma almeno mostra in modo semplice con degli esempi alcune differenze basilari che vi sono tra uno smartphone di top di gamma e una fotocamera FF di livello base dal costo quasi equivalente (obiettivo incluso).
Aggiungo che in questo video si sfiorano appena le differenze superficiali con esempi di foto elementari fatte a soggetti statici e in condizioni di luce decente, quelle che qualunque neofita farebbe a casa propria. La differenza diventerebbe ridicola in contesti dinamici (soggetti in movimento) con luce scarsa . Per non parlare delle funzioni manuali specifiche e personalizzabili, tipi di file, interfacce, supporti, e tutte quelle belle cose che in ambito professionale creano un solco incolmabile tra macchina fotografica e smartphone. Buona visione.
user126772
inviato il 31 Gennaio 2024 ore 12:16
Ma io non ho scritto che occorre usare in ogni situazione lo smartphone.
“ Ma io non ho scritto che occorre usare in ogni situazione lo smartphone. „
Hai risposto citando una mia frase e io mi riferivo ai motivi per i quali gli strumenti "tuttofare", come le bridge e gli smartphone, non sostituiscono in tutto quelli specifici come le macchine e gli obiettivi fotografici.
“ È questo il motivo per cui sul lavoro, negli uffici, si usano ancora computer desk top o portatili. ...oggi, domani chissà „
Domani avremo il chip di Elon Musk impiantato nel nostro cervello e potremo controllare il telefono con il pensiero, senza tastiera o mouse. Manca solo il senso inverso e non avremo bisogno di schermi o altro, se non di un buon software per controllarci.
Morale : i veri fotografi fotografano con quello che hanno in mano. I fotoamatori odiano che si possa fare Fotografia con uno smartphone. Chiamate Freud per farvi spiegare il perche'.
“ film di un premio oscar girato con telefono (iPhone 7 , in poche parole preistoria ) „
Quisquilie!
Pensa che nel 1860 il fotografo James Wallace Black fece la prima fotografia aerea con una scatoletta fatta di legno e ottone a bordo di una mongolfiera, a circa 600mt di altezza! Altro che film con iPhone!
Eccola. Questa è Boston dall'alto.
E oggi c'è gente convinta che ci voglia un drone per fare una cosa del genere!
ah se è per questo nel 1860 c'era una donna ( ripeto donna, sembra banale ma non lo è ) che usava la macchina fotografica non per scopi topografici, ma per ritratti artistici.
Ecco, i pittori di allora la guardarono malissimo. Quasi come i talebani del mezzo contro chi fa foto con lo smartphone.
Se per te ci vuole talento per girare un film con l'iphone 7 allora non hai visto cosa hanno creato questi due fratelli Auguste e Louis Lumière. Nel 1895 girarono il film "La Sortie des usines Lumière" con il cinematografo...una baracca di legno, vetro e metallo, enorme, pesante e scomoda da usare! Altro che smartphone piccolo, leggero che fa tutto da solo!
E pensa che girarono e proiettarono il film con la stessa macchina...130 anni fa! Roba che manco l'iphone 15 di oggi può fare!
Si però ragazzi... non confondiamo le cose dai... concordo perfettamente e l'ho già scritto che un fotofonino a breve sostituirà oltre a tanti mezzi tanti profili professionali però non ci si può giocare la fama di un regista in questo modo.
Il girato e la post produzione mica se la fa da solo.
E poi se anche è vero che è stato girato con un fotofonino da pochi spicci è anche vero che l'impianto luci (che è quello che fa la differenza) era sicuramente di livello cinematografico.
Sono molto più indicativi i video di chi fa spot con i contromaroni di questa trovata pubblicitaria.
E comunque il vero fotoamatore di Juza già è odiatore seriale di chi riesce a lavorare con una APSC al posto della loro amata fufu :D figuriamoci il sentimento che possono provare per chi ce la fa con un fotofonino :D
user126772
inviato il 01 Febbraio 2024 ore 5:06
“ E comunque il vero fotoamatore di Juza già è odiatore seriale di chi riesce a lavorare con una APSC al posto della loro amata fufu :D figuriamoci il sentimento che possono provare per chi ce la fa con un fotofonino :D „
"E oggi c'è gente convinta che ci voglia un drone per fare una cosa del genere!"
Per fare una foto come quella in effetti il drone non serve, basta recuperare in soffitta la mongolfiera del bisnonno...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.