RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo OM System M.Zuiko Digital ED 150-600mm f/5.0-6.3





avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 21:51

Premesso che ho posto questa domanda per cercare di mettere in piedi un test per chiarire sperimentalmente certe affermazioni (comprese le mie che a un certo punto ho cominciato a dubitare) e salvo verifica strumentale carta e matita alla mano ho cercato la quadra.

Alla fine sono arrivato alla conclusione che:
se il primo lato del triangolo dell'esposizione è fisso a f/6.3 perchè si tratta di un diaframma (ovvero una lente di diametro di 95.24mm) a tutta apertura.
e il tempo di esposizione e ISO dipendono dalla luminosità del soggetto rilevata con l'esposimetro che se misurata con esposimetro esterno da un unico risultato anche tempi ed esposizione dovrebbero essere uguali.
L'esposimentro interno potrebbe essere meno preciso ma la misurazione è più o meno la stessa.

Finalmente credo di aver capito dov'è l'inghippo:
non ho considerato l'angolo di campo... difatti è vero che l'ottica Micro4/3 concentra tutta la luce che entra nella lente frontale sul sensore Micro4/3 la cui superfice è 1/4 di quella del sensore FF.

Però nel Micro4/3 la luce che entra nella lente frontale viene da un cono con un angolo di campo equivalente a 1200mm che di fatto inquadra un quarto del campo inquadrato dal formato FF.
Mentre nel caso del sensore FF la luce che che entra nella lente frontale arriva con un cono corrispondente ad angolo di campo di 600mm....

Quindi è plausibile che le immagini dei due sensori abbiano più o meno la stessa densità luminosa... ma siccome l'argomento non e facile e ho scarabocchiato parecchi fogli mi riservo di fare ulteriori verifiche e aspetto il test sul campo!

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:05

Big, il vero problema nel rispondere alla tua domanda è nella definizione degli ISO che varia da modello a modello.
I 200 ISO della Pentax non sono quelli della sony che non sono quelli della Canon

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2024 ore 22:32

Quindi è plausibile che le immagini dei due sensori abbiano più o meno la stessa densità luminosa... ma siccome l'argomento non e facile e ho scarabocchiato parecchi fogli mi riservo di fare ulteriori verifiche e aspetto il test sul campo!


Senza offesa ma da quanto scrivi ti mancano le basi della fotografia.
Come già stato scritto un esposimetro prescinde dal formato. I test che si basano sulle modalità semiautomatiche possono risentire di variabili sulla misurazione, ma come ti è stato detto non per quello che pensi.
Un test molto semplice che puoi fare è scattare in manuale.
Scegliendo la triade che ritieni con la fotocamera che ritieni avrai sempre la stessa luminosità della scena.
Lo scatto in manuale elimina ogni variabile sulla misurazione.
Se perciò prendi un FF con un 100 mm ed un 4/3 con un 50mm, con la stessa triade espositiva avrai due foto identiche. Se usi sempre e solo un 50mm sui due formati avrai la stessa esposizione ma ovviamente due frame diversi.
Se ritagli quello FF con la stessa inquadratura del 4/3 avrai due risultati eguali, sempre a parità di triade espositiva.
Puoi fare tutti i test che vuoi.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 6:19

... difatti è vero che l'ottica Micro4/3 concentra tutta la luce che entra nella lente frontale sul sensore Micro4/3


É questo assunto, sbagliato, che ti porta a fare ragionamenti fuori strada. Cancella questa premessa dalla catena di intuizioni, e il resto segue di conseguenza. Altrimenti sei costretto ad introdurre una serie di altri errori per compensare quello iniziale.

Non c'è nessun effetto di "concentrazione" se prendi un obiettivo FF che misura 600mm f6.3 e un obiettivo per micro 4/3 che é sempre otticamente un 600mm f6.3 (oppure il medesimo obiettivo con una baionetta meccanicamente adattata, come in questo caso), li monti su un tavolo ottico e ci metti dietro un pezzo di carta, é possible che nel secondo design vedrai un cerchio di immagine più piccolo, ma niente affatto perché "concentra la luce" ! Altrimenti non misurerebbe f6.3 o non misurerebbe 600mm. L'intensità per unità di area misutata sul foglio di carta al centro con una stessa sorgente luminosa sarà esattamente uguale. Da cui segue che l'esposizione sarà uguale, in un contesto fotografico; e questa é la risposta alla tua domanda.

Il fatto che il cerchio di immagine sia più piccolo semmai può essere dovuto al fatto che un ipotetico design nativo M4/3 si può permettere di coprire un sensore più piccolo e quindi avrà elementi più piccoli e/o una costruzione meccanica leggermente più compatta che semplicemente "croppa via" una parte dell' image circle potenzialmente disponibile. Assorbito nei meandri della lente, non concentrato.

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 6:24

Però nel Micro4/3 la luce che entra nella lente frontale viene da un cono con un angolo di campo equivalente a 1200mm che di fatto inquadra un quarto del campo inquadrato dal formato FF.

non viene da un cono da 1200 mm ma viene ritagliato sul piano focale da un cono da 600 mm.........basta con le supercaxxole, per favore!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 6:35

Grazie, mi sento meno solo….

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 6:39


non viene da un cono da 1200 mm ma viene ritagliato sul piano focale da un cono da 600 mm.........basta con le supercaxxole, per favore!


Esatto. Questo è uno degli errori compensativi introdotti nel ragionamento per farlo arrivare al risultato giusto nonostante la premessa iniziale sbagliata che porta tutta l'intuizione fuori strada

I greci pensavano di descrivere abbastanza bene i moti dei corpi celesti, empiricamente funzionava, ma era una teoria basata su premesse errate che veniva fatta tornare a martellate con una grossa ed inutile complessità MrGreen

it.m.wikipedia.org/wiki/Epiciclo_e_deferente


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:15

Nel frattempo i nuovi prodotti sono stati ufficialmente presentati

New OM-1II

Re-branded as OM SYSTEMS (as you know the OM-1 still has the Olympus name on it).
Double the internal buffer memory
8.5 stops IBIS
14bit raw for High resolution mode
human AI recognition
New added computational nd filters
better focusing system
Improved ergonomics
Price: 2399 Euro
New OM 150-600mm 5.0-6.3:

MFT version of the original Sigma 150-600mm Full Frame lens.
Supports Sync-IS (Correction effects of wide 6.0 / tele 5.0steps on the lens alone, and wide 7.0 / tele 6.0 steps for Sync IS) ,
9 aperture blades
Minimum focus: 56 cm
Filter size: 95 mm
25 elements in 15 groups (4 Super ED lenses, 2 ED lenses, 6 HR lenses, 1 HD lens)
fluorine coating
1200mm* on its own, or 2400mm* max. when used with a teleconverter
IPX1 weather sealing,
Length: 264.4 mm
Diameter: 109.9 mm
Weight: 2065 g
Comes with LH-103 lens hood, LC-95 lens cap, LR-2 back cap, lens strap, instruction manual, warranty card
Price: 2699 Euro
New OM 9-18mm lens (same construction and only small aesthetic changes).


Il sigma da cui deriva il 150-600 ha uno schema tratto dal sito sigma molto simile
Lens construction: 25 elements in 15 groups, with 4 FLD and 2 SLD elements
e costa circa 1400€

avatarsupporter
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:29

Ovvio che vada bene, essendo progettata per Full Frame su m4/3 sfrutterà la zona centrale, cioè quella più nitida


È un po' semplicistico, a mio avviso. Il problema è il circolo di confusione del minor formato, che esige ottiche dal potere risolvente assai maggiore. Valeva per le ottiche Zeiss Hasselblad 6x6 montate sulle Contax 35mm, vale anche per il Sigma montato sulle OM.
Poi, quanto questo sia percepibile nell'uso pratico, è altro argomento.
Mi lascia perplesso però che OM System si presenti come l'erede di Olympus e dei favolosi Zuiko e poi proponga progetti riciclati da altri fabbricanti di ottiche universali.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:30

Il "nuovo" 9-18 è talmente pieno di novità che neanche lo menzionano nel video. In vendita a 699 euro sul sito ufficiale

avataradmin
inviato il 30 Gennaio 2024 ore 7:33

Proseguiamo qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4725277



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me