RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuova om-1 e obbiettivi







avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 15:20

Restiamo in attesa di vedere qualcosa di realmente progettato e costruito da OMS.

Quoto, ammetto che il genere di avifauna è un genere che faccio a tempo perso, non mi sarebbe dispiaciuta una lente con questo range che tra l'altro ho già posseduto per FF e tolta di mezzo proprio per il peso che non avevo voglia di portar dietro. Pazienza, si aspettano i prossimi annunci

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 15:28

Troppi flat rotti sul primo esemplare, buio

Oltre al flat (rotto anche a me) spero lo abbiamo miglorato come IQ perché ai bordi il vecchio perdeva tantissimo anche chiuso a f11.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 15:52

Oltre al flat (rotto anche a me)

Ragazzi cosa succedeva a questa lente? Non l'ho posseduta quindi non so nulla a riguardo

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 16:51

Il 9/18 mi sembra sia anche giusto che lo tengano così (rinforzo flat a parte se è vera sta storia)! Mi sembra l'unica cosa di cui non lamentarsi. Che resti piccolo ed economico visto che chi vuole di più tra 8/25 e 7/14 ha amplia scelta...

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 16:53

io ce l'avevo e non andava male per peso e costo. A f11 non va usata nessuna lente m4/3, va in diffrazione molto prima. Il 7-14 è sicuramente meglio ma pesicchia....

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 17:15

no penso ci siano problemi di scorte sulla Om1

scorte? di cosa? la macchina è la stessa , stessa estetica, stesso processore, stesso sensore, solo nuove implementazioni SW che per il renbranding, magari, non possono applicare sulla OM-1

Parlo da perfetto ignorante nel progettare obiettivi, ma perché la parte finale della lente è cosi' "cicciotta" e lunga? Che sia perché effettivamente è un'ottica adattata? Nessuno dei miei obiettivi è cosi'. Sembra quello che faceva Sigma all'inizio quando vendeva obiettivi con il convertitore direttamente incorporato nella lente.


guarda bene le foto che hanno postato in precedenza, l' OMDS è una fotocopia del sigma 150-600 che è nato per il FF, non è nativo m4/3, stessa quantità e struttura di lenti, nessun adattatore FF-->m4/3, non avrebbe senso otticamente
i dati dell' OMDS: 25 elements in 15 groups (4 Super ED lenses, 2 ED lenses, 6 HR lenses, 1 HD lens)
sono identici al Sigma

Poi escono lenti, una unica e non esistente in alcun sistema come uno zomm sino a 1200 equivalente (peraltro moltiplicabile), ed una evoluzione dell'ammiraglia di cui non si sa ancora nulla e non va bene lo stesso..
Mirko, non è una lente inesistente negli altri sistemi, è una lente FF riveduta esteticamente, il raddoppio "virtuale" della focale è un effetto delle misure del sensore, questa lente montata su una R7, che ha una risoluzione da 32Mpixel, se croppata a 20Mpixel (risoluzione del m4/3), produce gli stessi effetti (1200mm equivalenti)


Mirko ci si lamenta (per me giustamente), perché non è una lente nuova, è l' utilizzo di una lente nata e progettata per le ML FF tre anni fa, rimarchiata e adattata esteticamente al brand, anche con aggravio di prezzo, perché la versione FF si trova a 1400€,

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 17:27

, stessa estetica

Sembra di no, perché modificano il logo e l'ergonomia (dai rumors)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 17:52

Il buffer raddoppia, per i naturalisti non è poco, migliora l'autofocus e l'algoritmo di tracking dei volti umani.
Avevano comunque un limite temporale per utilizzare il marchio Olympus e credo che questo stia scadendo.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:10

La mia opinione da profano, anche se le macchine le ho avute più o meno tutte, dalla mitica M10 ll, Vl, M5 ll, lll e l'ultima M1.. per il mio parere, per logiche di mercato e appagamento dell'utente finale, io vedrei sensato l'uscita di una m1x markll, potenziata ovviamente da nuovo sensore e software, che una M1 ll.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:21

Quello che interessa e allo stesso tempo mi preoccupa, è capire se questo sistema ha un futuro, OM non mi sembra che negli ultimi tempi sia molto attiva come progetti nuovi, Panasonic sfrutta un corpo FF per metterci dentro un sensore m43, sembra quasi che questo sistema sia agli sgoccioli, raschiano il barile con quello che hanno in casa.
Spero tanto di sbagliarmi, ma temo che il 2024 sarà l'anno della verità.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:26

Si ma siamo in un periodo in cui anche la concorrenza fa piccoli update. Non solo il M4/3 ma in generale è un momento in cui migliorare è difficile. Solo Sony ultimamente ha portato qualche novità con i sensori stacked e ora global shutter. Mirano principalmente ad eliminare l'unica parte meccanica rimasta sulle Mirrorless, l'otturatore.
Se poi entro l'anno esce una OM-1X con il sensore global shutter, non vedo cosa può portare di più attuale OM System.
L'unica cosa che mi dispiace un po' è che tra OMSystem e Panasonic non c'è più lo scambio di tecnologie di un tempo

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:46

Io ho la stessa sensazione di Bikerstanco.
Una volta m43 era un consorzio in cui ricerca e sviluppo la facevano da padroni.
Lo svantaggio nella qualità di immagine era compensato da tecnologie molto avanti rispetto ai competitor (in primis la stabilizzazione sul corpo macchina) e dalla minore dimensione di camere e obiettivi.
Questo vantaggio è stato lentamente eroso dagli competitor e, dovendo iniziare ora, difficilmente consiglierei il m43. Mi sembra che l'APSC abbia ormai compensato il divario dimensionale (vedi la Sony A6700 con gli zoom Sigma) e che anche il full frame non sia più così grosso e pesante come una volta, almeno per le focali dal grangangolo al medio tele (qualcuno citava la Canon R8, potrei dire la Sony A7C). Certo, magari IBIS e funzioni computazionali non saranno allo stesso livello, ma ho l'impressione che ci arriveranno.
Mi sembra invece che, sia OM System, che Panasonic, facciano il minimo sforzo necessario per portare avanti il sistema, riciclando quello che c'è a disposizione.
Qualcuno dirà che con quello che c'è si può fare già tutto, ma è pur vero che la concorrenza offre di meglio a prezzi paragonabili e il sistema non può campare solo con i soldi di chi ci ha investito anni fa.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:50

Se parliamo di QI e di autofocus, è vero la concorrenza offre di più. Ma al di là se serve o meno, oppure che non è una soluzione per tutti, chi ha portato il sensore Stacked a meno di 2000 euro? Olympus/OMSystem. E probabilmente faranno lo stesso con il sensore Global shutter, saranno i primi ad integrarlo, ad un prezzo più popolare.
Poi forse sono troppo alte le nostre aspettative, Panasonic nonostante un corposo investimento su FullFrame e M4/3 ha un seguito minimo, ed infine Olympus ha ceduto la spugna e venduto ad una società che ha il compito di far economicità e far quadrare i conti? Che ci aspettiamo di più?
A loro interessa far quadrare i conti e non sparire del tutto (OMSystem). Un po' come fa Pentax da anni.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 18:54

“25 elements in 15 groups (4 Super ED lenses, 2 ED lenses, 6 HR lenses, 1 HD lens)
sono identici al Sigma”

Peccato che il Sigma abbia solo:
4 lenti vetro FLD e
2 in vetro SLD

Tutte le altre sono lenti normali.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2024 ore 19:06

vedi la Sony A6700 con gli zoom Sigma

Attenzione!!!
Uno zoom FF quando viene usato con crop in macchina e/o su una APSC come A6700 non sfugge alla brutale logica della triade quindi in quel caso il 150-600 non sarà più un F/5.0-6.3 ma .... fatevi voi il conto!

@Najo78
C'è un problema sulle lenti che Olympus/OMDS definiscono HD e HR: non si trovano in rete parametri noti condivisi che le differenziano dalle lenti "normali"...




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me