| inviato il 28 Marzo 2024 ore 10:58
Vedo una Foto. Treppiede Cyanbird TCB15+Testa a fera NooP Sempra bello compatto ma la stabilita non saprei comunque sono tutto treppiedi che superano il prezzo da 200euro, o paura che stando con prezzo molto economico ?, allora probabilmente il discorso molto leggero in carbonio e grande stabilita diventa uno discorso difficile da ottenere ?. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:09
Esistono treppiedi in carbonio leggeri e dal costo relativamente basso. Da quel poco che so io, è un materiale delicato da trattare e la lavorazione fa la differenza. Quando prendi in mano certi treppiedi la prima impressione è di estrema robustezza e solidità, impressione non uguale per tutti anche se sempre in carbonio. Di Gitzo ho un monopiede in carbonio, ma sembra di titanio, è robustissimo, stabilissimo per quello che può essere stabile un monopiede, però l'impressione è di appoggiare la macchina su un muro! Con quel monopiede arrivo a scattare tranquillamente fino ad 1/100 con la S1 ed il 60-600 a 600mm Poi, ci sono altri ragionamenti legati al costo (il monopiede Gitzo costa una follia), al peso ed alle dimensioni. Il Gitzo nella moto non mi ci sta e alla fine ho dovuto ripiegare su un Sirui che, anche se all'apparenza più ballerino, fa il suo sporco lavoro in modo più che dignitoso. Per me, un ottimo compromesso sotto ai 200 euro, è il Sirui Am-284, pesa relativamente poco (1,2kg) ma è molto stabile. Non lo ho preso perchè da chiuso è lungo e non mi ci sta in moto e ho già troppi treppiedi (moto, macro, astro, montagna...), però lo ritengo un'ottima scelta, la menata della moto è un problema mio, non generalizzabile. https://www.amazon.it/SIRUI-AM-284-Treppiede-professionale-carbonio/dp I CyanBird dovrebbero essere di Benro, ho delle ottime teste di Benro, però i treppiedi proprio non li conosco. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:18
Il Gitzo trovo anche io esagerate il prezzo con quello che offre, Manfrotto 190 carbonio quello estraibile trovo ballerino e pezzi che si rombano piedini che si perdano ma...per me non il massimo. Non so troviamo sempre offerte treppiedi Sirui in carbonio personalmente per me un ottimo compromesso. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:56
Il 190 ce l'ho però in alluminio, ho il modello MT190XPRO4, senza inf@mia e senza lode. Odio i ganci a clip che alla lunga perdono un po' di robustezza e vanno spesso registrati, soprattutto se si porta molto in giro ed è sottoposto ad uso intensivo. Comunque va bene, è piuttosto ingombrante e non offre la stabilità e la sicurezza del MT055XPRO3 che però è un bestione pesante, a quel punto preferisco l'Innorel RT90C. Ma qua siamo su treppiedi che hanno senso solo per certo tipo di fotografia. Se faccio paesaggistica, mi basta anche un Sirui AM-284 o anche il modello AM-254 senza problemi o un Manfrotto BeFree per restare in Italia. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:16
Ok d'accordo, grazie per informazioni @Pierino64. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:19
“ @EmmeQuattroTre: magari l'hai già scritto e me lo sono perso ma dove l'hai preso ? Grazie „ Online! Lo trovi ovunque, con i diversi nomi. Anche su Alixpress, che però personalmente evito! Amazon, ebay, negozi di foto... etc @Pierino64 molti ottimi treppiedi, ma, per me, cercavo compattezza sia nella lunghezza ma anche nel diametro. Il fotopro in questo è abbastanza contenuto, per via del sistema di chiusura, ma ha anche gambe abbastanza solide. Mi piaceva molto il Freewell the real tripod, ma qualità da rivalutare. La compattezza totale penso di averla trovata con Aoka/Cullmann etc ma ovviamente è minuscolo, basso e con la colonna la stabilità è precaria rispetto al Fotopro. Però lo infilo nella tasca laterale o dentro lo zaino, in uscita non striscia nè tocca. Diametro sotto i 5 cm, lo tieni e infili ovunque. Cambierò la colonna superiore con una un pelo più corta, ma molto più stabile e metto testa piatta inversa. Appena posso lo testo con 100-400 moltipliato e faccio paragone con Fotopro. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:35
@EmmeQuattroTre Certo, quando vado in montagna, magari per astro o per paesaggistica, uso un Sirui AM-223, piccolissimo, ma è molto basso, mi tentava l'AM-225 ma non mi sembra un mostro di stabilità. Poco peso e dimensioni compattissime, alla fine portano sempre a dei compromessi. Adesso mi guardo quelli che hai segnalato, grazie! Per le stellate, spesso supero i 2 kg di peso e quindi un minimo di stabilità mi serve. S1 con 20mm F1.4 oppure 135mm F1.8, due bestioline! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 23:48
Qualche volta lo faccio anche io, lego la borsa del treppiede alla fiancata della moto, però se mi fermo a mangiare un panino, per esempio, devo portarmelo dietro e sono pigro! Anche lo zaino è stato scelto per poter stare preciso nel bauletto! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 23:54
Sullo zaino non ho problemi con il Trekker della Givi da 60lt......... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 23:58
Posso immaginare... Quella è una buona idea, io ho un 47 Litri che, alla fine vista anche la forma, non è così capiente e sicuramente non è stato pensato per chi ci porta attrezzatura fotografica! |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 8:34
grazie ancora Pierino64. O comprato anni fa il treppiede in offerta Sirui T-024SK con piccola testa completo, posso tranquillamente mettere a parte tutti mei treppiedi questo Sirui mi piace tantissimo da chiusa molto compatto, leggero e nello stesso tempo lo trovo anche perfetto per macro fotografia praticamente giro piedi cosi posso metterlo a pochi centimetro da terra i vari movimenti piedi testa facilmente da regolare per me un gioiello. O anche altri treppiedi comprato anni fa purtroppo non più in commercio, uno Genesis ABT Mini Kit pagato 70euro in offerta allucinate la stabilita ma ovviamente la altezza resta limitate quindi lo uso solo per macro o anche in montagna da chiuso 22cm bellissimo, il Jody costa parecchio ma mi serve solo per qualche Flash a distanza potrei farne anche a meno, Manfrotto ?? non lo prenderei mai più, Gitzo carbonio costava moltissimo ormai da qualche anno fuori rotto sicuramente materiale eccellente costruzione ma quanto costa ?, Rollai carbonio solo provato stabilita molto discutibile non fa per me se si ribalta sono cavoli amari. |
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 23:34
Dovrebbe essere una copia del Rollei Traveller I, l ho visto a 82 euro, ottimo acquisto a quel prezzo dai! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |