| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:37
Si intendevo l'f/4 L is |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:38
Beh, forse si (non conosco il 17-40!), però non esistono solo il meglio assoluto ed il peggio assoluto! Il 16-35 (che invece ho, e conosco) va assai bene ANCHE da quel punto di vista (la tenuta al flare)! Poi l'altro sarà pure meglio, ma ... Ma poi ci sono ANCHE le altre prestazioni! GL |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:43
Ok. Se mi dici che va bene anche dal punto di vista della tenuta al flare, mi sta bene. Io non sono una smanettona con Photoshop quindi non credo sarei in grado di togliere i fastidiosi cerchi che si formerebbero. È un mio limite con il quale devo fare i conti |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:52
Sulla questione stabilizzazione grandangolari/tele porta pazienza, ma non hai capito una mazza...e non ho ne tempo ne voglia (e nemmeno è inerente il topic) per disquisire. ********** ********** Guarda che se vuoi te lo spiego io come funziona la stabilizzazione. Alla fine un forum serve a questo |
| inviato il 28 Settembre 2024 ore 22:56
Flare del 17-40.......Più che altro leggende metropolitane.... |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 0:01
“ Guarda che se vuoi te lo spiego io come funziona la stabilizzazione. Alla fine un forum serve a questo „ Visto che in un discorso approfondito si partirebbe dai banali tot stop che riesce a guadagnare per arrivare agli angoli che riesce a compensare (infatti nei binocoli IS Canon, dove degli stop non gliene frega niente a nessuno, i valori di stabilizzazione vanno direttamente sull'angolo che riescono a compensare) e considerando le famose castronerie che abbiamo avuto il piacere, nel passato, di sentirti dire sulle differenze angolari degli uwa (famose quelle sull'RF10-20mm...dove sicuramente avevi pure la mente annebbiata dalla paranoia delle correzioni software) tutto sommato direi di no.....preferisco che non me lo spieghi!!.....preferisco il "fai da te"....  |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 0:09
@Ballerina. Ti dico: "va bene!"! E poi, senza voler sottilizzare, il flare e la coma, mica li togli ANCHE con Porcoshop! Se ci sono ... ce li teniamo!!! Ciao. GL |
| inviato il 29 Settembre 2024 ore 13:52
Edobette, la questione flares è una materia che comprende un numero di casistiche infinite (non solo legate al tipo e intensità di luce, al suo posizionamento, etc ma anche alle condizioni dell'atmosfera...non è che metti una foto e decidi che quella lente non produce riflessi...fin dall'inizio chi ha avuto le 2 lenti (io il 17-40 per diversi anni, poi in coabitazione con il 16-35 per più di un anno e infine solo 16-35) se gli chiedi di parlartene, ti parla solamente della definizione superiore del 16-35 sia a diaframmi più aperti sia fino ai bordi....sinceramente sul flare non mi sono mai trovato nella situazione di pensare "cavoli, se avessi avuto ancora il 17-40 questi riflessi non ci sarebbero stati".....per me sono globalmente simili, ho foto con riflessi di entrambi e idem foto senza riflessi con il sole dentro l'inquadratura. Non direi mai a nessuno di comprarlo perchè ha una grande resistenza al flare....glielo consiglierei sicuramente se non ha una macchina oltre i 20mpx e soprattutto, vuole spendere di meno. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:49
Anche io, qualche mese fa, mi sono posta la stessa domanda. Alla fine ho deciso di passare al 16-35 f4 usato che si porta a casa a 670 euro circa. Sono stata indecisa se investire direttamente sul 15-35 RF f/2.8 ma l'ho visto dal vivo ed è enorme. Dal momento che non mi serve la luminosità del 2.8 e 840 gr non sono pochi, senza considerare il costo elevatissimo, per il momento l'EF 16-35 f4 va più che bene. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 15:13
Per conto mio, l'obiettivo che hai comprato va bene "per il momento", e per i PROSSIMI momenti FUTURI ... almeno fino a quando nuove tecnologie (A.I.) non sconvolgeranno il panorama "tecnico" (NON quello commerciale SOLTANTO rivolto ai nevrotici dell'aggiornamento dell'attrezzatura!)! Quell'ottica (ce l'ho, e la conosco bene), si colloca -secondo me- al meglio della tecnologia disponibile. Si potrebbe/potrà fare di meglio? Magari si, MA per differenze qualitative rilevabili soltanto strumentalmente, ed al prezzo di pesi e dimensioni -per non parlare di costi!- assolutamente rilevanti! Ne varrebbe/varrà la pena? Complimenti per il "felice" acquisto! GL |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:14
“ Alla fine ho deciso di passare al 16-35 f4 usato che si porta a casa a 670 euro circa. „ E l'hai anche pagato parecchio: io l'ho preso, nuovo, nel 2015, a 790 ... E ce l'ho ancora, lo reputo semplicemente ottimo. L'RF sarà anche migliore, ma costa una follia, e poi serve una ML per usarlo, mentre per l'EF bastano le mie reflex. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 23:53
Non l'ho ancora preso fisicamente, l'ho solo scelto. Dimmi dove l'hai preso nuovo a quel prezzo.... |
| inviato il 23 Novembre 2024 ore 4:47
“ Ciao, scatto principalmente paesaggi e possiedo un 17-40 f4, può avere un senso passare al 16-35 f4 is? Il gioco può valere la candela oppure le differenze sono minime? Vedendo un po' di confronti il 16-35 è un po' più nitido ai bordi a TA, il centro è sostanzialmente identico. Ovviamente anche lo stabilizzatore è una cosa a favore del 16-35, anche se nel paesaggio vero e proprio non è poi così determinante. Il 17-40 è più compatto e pesa meno… Grazie „ non ho mai amato gli zoom e soprattutto sui grandangoli ho sempre preferito fissi da 24mm. Indeciso se prendere il 24 f/1.4 ho iniziato a considerare che forse avere qualcosa di più ampio mi avrebbe dato molto di più dal punto di vista creativo che avere una super ottica ma di una focale fissa. A quel punto ho guardato il 16- 35 f/2.8 ... zoom f/4 non ne volevo sentir parlare. poi però giustamente mi hanno fatto notare che per il tipo di foto che scatto raramente avrei scattato ad f/2.8 mentre dovendo scattare con un poì di pdc in una chiesa a tempi bassi, lo stabilizzatore avrebbe fatto la differenza. Morale ho il 16-35 f/4 IS L e posso dirti che è un'ottica pazzesca, azzeccatissima, utilissima e che mi ha aperto un mondo. ha una qualità altissima anche ad 16mm e da quello che avevo visto come test non è minimamente paragonabile al vecchio 17-40 Ho visto che anche tu hai la 6d mk II. Non pesa neanche tanto rispetto al corpo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |