| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:00
“ ztt98 Secondo me un 100-300 da 2.7 Kg, 3 cm ppiù di lunghezza e 12k di spesa non è un sotituto di un 300 fisso. Sono a mio avviso ottiche che in una lineup di un marchio possono coesistere (in nikon era così) „ Ieri ho visto Sinner-Rublev agli Australian Open e, tra i fotografi sportivi deputati a riprendere l'evento, ne ho contati 3 di RF 100-300. Ci sono contesti professionali nei quali è un'ottica definitiva (ad un prezzo raggiungibile da pochi). |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:09
“ Ieri ho visto Sinner-Rublev agli Australian Open e, tra i fotografi sportivi deputati a riprendere l'evento, ne ho contati 3 di RF 100-300. „ Che sia uina gra ottica da sport non ci sono dubbi.. Ma non è per nulla un'otticva da fotografo naturalista..A parte qualche situazione, come magari i tuoi safari o altre rarissime situazioni di soggetti iper confidenti, che necessità ha un fotografo naturalista di scattare a tra i 100 e i 200 mm 2.8? |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:22
“ Che sia uina gra ottica da sport non ci sono dubbi.. Ma non è per nulla un'otticva da fotografo naturalista..A parte qualche situazione, come magari i tuoi safari o altre rarissime situazioni di soggetti iper confidenti, che necessità ha un fotografo naturalista di scattare a tra i 100 e i 200 mm 2.8? „ Nei Safari, hai ragione, ti capita. Bè Dionigi Colombo potrebbe non essere d'accordo con te a seguire @88mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4672373 Però, concordo, in Italia è davvero corto per la maggior parte degli utenti di naturalistica e, sì, in naturalistica a meno di non adottare un linguaggio fotografico molto ambientato (come l'eccellente Dionigi, ad esempio) tra 70 e 200 si scatta davvero pochissimo. “ Che sia uina gra ottica da sport non ci sono dubbi.. „ Sì, concordo. Sport / Giornalismo / Moda (passerelle) / Eventi indoor. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:26
Pensavo appunto a Dionigi, che fa un certo tipo di fotografia (e in ogni caso io farei scelte diverse anche a parità di situazioni perché così tanto peso non lo porterei, non ne vale la pena) Per quello scatto, ad esempio, io uso il 24-105 f4 che tengo attaccato al peak design allo spallaccio sul secondo corpo.. Poi o 300 2.8 moltiplicato o 100-400 a seconda del dislivello..ma almeno ho dal 24 al 600.. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 18:47
“ Ieri ho visto Sinner-Rublev agli Australian Open e, tra i fotografi sportivi deputati a riprendere l'evento, ne ho contati 3 di RF 100-300. „ Visto che sei così attento (complimenti) che macchine hai visto? Immagino R3 con i 100/300, ma poi? |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:00
Per me Canon un 300 f/2.8 alla fine lo farà, e quasi sicuramente seguirà le orme del Sony, ovvero leggero e compatto, molto più dell'equivalente EF. Il 100-300 f/2.8 come già stato detto è un obiettivo più specialistico, sicuramente indispensabile come range di focali per determinati generi fotografici, ma non adatto a tutti. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:02
Io son passato dalla 70D alla R6. Ottiche EF-S su ML-FF funzionano a discapito della quantità di sensore utilizzato. Ho pensionato il 17-55 f2.8 per RF24-105 f4L. Non posso gridare al miracolo ma quest'ultimo, nonostante lo stop di luce perso, fa bene il suo lavoro. il tuttofare è stato accompagnato poi da un RF16 f2.8 e a seguire il bistrattato ma onesto RF100-400. Ultimamente ho rispolverato l'EF70-200f4 is per foto in palestra e devo dire che le 1000 euro di differenza con il nuovo RF, a mio parere, non giustificano la spesa. Investire ancora con il sistema EF è sicuramente positivo. L'unico appunto che reputo si debba tener conto è per quanto tempo mamma Canon voglia dare ancora assistenza alle ottiche EF. Qui il link per controllare tale data: canon.jp/support/repair/period#ml |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:03
“ Secondo me un 100-300 da 2.7 Kg, 3 cm ppiù di lunghezza e 12k di spesa non è un sotituto di un 300 fisso. Sono a mio avviso ottiche che in una lineup di un marchio possono coesistere (in nikon era così) „ Assolutamente non fanno lo stesso lavoro. Secondo me, con il mount RF, Canon sembra stia puntando proprio sulla versatilità: meno ottiche ma che complessivamente permettono di svolgere il lavoro che ne farebbero di più. Se guardiamo i costi, se dovessi coprire l'equivalente del 100-300, dovresti comprare un altro corpo su cui attaccare il 70-200 f/2.8 ovviamente. Siamo così sicuri che si spenderebbe di meno? Secondo me si spenderebbe di più dovendo sempre pasticciare con i cambi corpo e di perdersi lo scatto |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:11
“ L'unico appunto che reputo si debba tener conto è per quanto tempo mamma Canon voglia dare ancora assistenza alle ottiche EF. Qui il link per controllare tale data: canon.jp/support/repair/period#ml „ Non mi sembra una situazione tragica, comprare una lente EF assicura comunque diversi anni di assistenza. Fa specie il 2026 come fine corsa per l'assistenza di una 1dx mark II, macchina sicuramente ancora molto valida. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:19
“ Visto che sei così attento (complimenti) che macchine hai visto? Immagino R3 con i 100/300, ma poi? „ Il 26 ci sono le semifinali del torneo maschile, potrai vedere da te ;-) |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:23
“ Ad oggi, un RF che comprerei è il 15/35 f/2.8 „ Faresti bene |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:25
Axl spoilera pure, il 26 non potrò |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:25
LorenzoP no. Il mio 600 is ii va fuori supporto fra 2 anni..e va la, ci sta essendo uscito un mk3.. Il problema è il 300 2.8 che esce dalla coperuta di li a poco, pur non essendo stato sostituito da nulla.. Comprare ef costose oggi è un rischio che uno si accolla..certo, rispetto ad un rf o un sony gm risparmi bei soldoni e in ogni caso hai dei begli oggetti.. Ma il rischio fermaporte è concreto e bisogna esserne consapevoli |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:30
Certo, questa quasi incognita del venir meno dell'assistenza non è piacevole. Una volta le ottiche erano metallo e vetro, ora sono strapiene di elettronica, che fa tantissime belle cose, ma se non c'è piú il componente da sostituire, difficilmente un fotoriparatore potrà metterci mano in caso di rottura. |
| inviato il 24 Gennaio 2024 ore 19:34
Certo se uno è interessato alla focale 300 mm ora come ora con 6000 euri si prende il nuovo Sony, con la differenza si paga ampliamente il cambio brand e ne avanzano, un 300 rf non lo vedrei come un doppione , almeno fare un economico 300RF4 L |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |