RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM system ci sei ? Tutto bene ? Coraggio !!!! - parte 2





user256109
avatar
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 9:08

Mi fanno tenerezza quelli che pensano che verrà aggiornato il firmware della OM1 quando praticamente le uniche differenze fra la mark 1 e la mark 1.1 (vorremo mica chiamarla 2), a parte un chip un chip che contiene la memoria del buffer raddoppiato (ammesso che nella vecchia non lo usassero al 50%) ed il rebranding, sono a livello firmware.
Già ne venderanno un numero non elevato, se poi tolgono l'80% delle ragioni per farlo chi vuoi che la compri?
Mi vedo già i post di lamentele al prossimo aggiornamento firmware che sarà solo "aggiunta compatibilità col 150-600".
Ah, tranquilli che il 9-18 sarà banalmente un rebranding del vecchio con qualche eventuale modifica cosmetica.
Poi va bene, per i soliti lanzichenecchi sarà favolosa, ma almeno quelli sono motivati dalla sponsorizzazione.
Poi ci saranno i duri e puri che siccome è OM la compreranno (più che altro perché la considerano Olympus) a prescindere.
Ma almeno lato porta usb stiamo tranquilli?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 9:11

Se lo fanno che pesa come l'equivalente per FF va a finire che se li tengono tutti lì.
Stiamo parlando di un peso maggiore del 150-400 che è f4.5.
Questo sarà anche più lungo ma è più buio...2 kg avrebbero avuto senso se fosse stato che so, 5,6 fisso?
Se lo fanno davvero deve essere max 1,5 kg, ma proprio max...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:08

poi a quanti utenti servirò un 300-1200 equivalente
considerato il target che si prefigge la serie OM1, tutti quelli che non possono permettersi il biancone ma vogliono un super lungo di qualità, ossia la maggior parte

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:16

Il m43 avrà guadagnato (qualche) wildlife photographer.. ma gli utilizzatori della serie Gx, della PenF, dei corpi compatti e che sbaragliavano la concorrenza ampiamente sotto i 1000€? Quanti sono rimasti e quanti persi negli ultimi 5 anni? Ne è valsa la pena? Sono anni che tutto tace, fotocamere compatte ne sono state rilasciate anche su formati superiori.. ma dove vinceva il m43 (funzioni, compattezza e soprattutto prezzo) non c'è nulla da anni.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:45

Ormai sembra che vogliano trasformare il m43 in un sistema per i fotografi wildlife che non possono permettersi i bianconi FF e vanno su m43 perché li costa meno.

Tipo chi fa la spesa da Eataly e chi va al MD perché non può permettersi Eataly.


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 10:57

@NerdMike: non per difendere OM, ma è da qualche anno che le aziende preferiscono fare profitto con fotocamere fascia più alta, anziché con quelle di fascia più bassa.

OM ha prodotto la OM-5, che, anche se non è super innovativa o economicissima, a livello di funzioni e compattezza mi sembra valida. Panasonic per la fascia bassa aveva prodotto la G100, che era sì compatta e non costava meno, ma aveva alcune limitazioni fastidiose.

Temo che per la fascia bassa e media l'antifona sarà di accontentarsi di avere 2 su 3 tra compattezza, tante funzioni e prezzo basso.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:05

@Rhoken: credo stiano facendo così proprio perché è uno dei vantaggi fisici innati del sistema, che i formati superiori storicamente non offrivano, a meno di non produrre obiettivi con aperture da f6.3 a f11 (cosa che in effetti Canon sta facendo ultimamente).

È vero che negli ultimi anni OM e Panasonic si stanno concentrando sui naturalisti e sui videomaker tralasciando un po' le altre nicchie, ma alla fine sono aziende, per fare soldi stanno puntando su nicchie dove possono offrire servizi che gli altri non offrono oppure offrono ad un prezzo molto più elevato.

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:43

Se fai macchine per uccellatori, l'autofocus deve essere spaziale...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:43

certo che una se il massimo che possono offrire è una MKII al posto di un aggiornamento firmware e un sigma rimarchiato...

stanno messi proprio male
ma tanto male Confuso

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 11:52

Altri due cents...
Premesso che per saperne qualcosa di più non dovremo aspettare anni e aprire centinaia di 3d come succede ad altri perchè tra qualche giorno ci sarà l'annuncio!;-)
E che in quell'occasione magari scopriremo che questo 150-600 non è PRO soltanto perchè non ha focale costante mentre OMDS seguendo le orme di Oly ha deciso di continuare a definire PRO soltanto gli zoom tropicalizzati con focale costante...
Considerate le dimensioni e il peso del 150-400 f/4.5 che sono molto simili a quelle del 200-600 di Sony da OMDS mi aspetto qualcosa di meglio di un Sigma adattato ...
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=olympus_150
Magari mi sbaglio, ma sicuramente non c'è bisogno di conservare gli screenshot perchè tra pochi giorni sapremo chi vincerà la guerra tra gufatori e ottimisti!Cool

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 12:50

Se fai macchine per uccellatori, l'autofocus deve essere spaziale...
sono già più che soddisfatti . sono quelli che non fotografano che si lamentano perlopiù

user236140
avatar
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:00

perché il M4/3 aveva spesso fatto della portabilità degli obiettivi il suo punto di forza


la portabilità è morta nel momento in cui molti utenti hanno capito che:
1 - batteria piccola = autonomia piccola
2 - tasti piccoli e vicini = facilissimo pigiarli senza volerlo (persino nella m4/3 della moglie ho dovuto disattivare molti tasti, e fortuna che ho potuto farlo Eeeek!!!)
3 - se l'età avanza e fotografi al sole, il display non serve una cippa
FINE

P.S: non ho smesso di usare m4/3 ma la mia macchina attuale è grossa, con la batteria grossa e i tasti grossi e ben distanziati dall'appoggio della mano (Pana G9)

user236140
avatar
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:04

Se fai macchine per uccellatori, l'autofocus deve essere spaziale


esatto
e questo anche se l'uccellatore amatore aspirante pro con logo fantasmagorico fa soggetti comuni e confidenti dal set davanti al capanno
che è una cosa lontana anni luce dalla naturalistica
che poi, gli uccelli sono una minima parte della Natura, ma vabbé ormai va così Triste

user236140
avatar
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:06

Chi ha detto fotografi wildlife?

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4716063&l=it&show=last#28118010

MrGreen MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2024 ore 13:11

tutti quelli che non possono permettersi il biancone ma vogliono un super lungo di qualità, ossia la maggior parte

E quanti mai saranno?
La spesa di un nuovo progetto del 150-600 varrebbe l' impresa?

Il m43 avrà guadagnato (qualche) wildlife photographer.. ma gli utilizzatori della serie Gx, della PenF, dei corpi compatti e che sbaragliavano la concorrenza ampiamente sotto i 1000€? Quanti sono rimasti e quanti persi negli ultimi 5 anni? Ne è valsa la pena? Sono anni che tutto tace, fotocamere compatte ne sono state rilasciate anche su formati superiori.. ma dove vinceva il m43 (funzioni, compattezza e soprattutto prezzo) non c'è nulla da anni.

Avrà guadagnato (qualche) wildlife photographer...
Sicuro?
Gli altri brand mica sono stati fermi, chi ha il FF ha "moltiplicato" le focali con le R7 e le A6700, con "poca spesa tanta resa".
Gli utilizzatori di Gx e PenF (tolta l' estetica), hanno tanto da scegliere fra A7C, le R8, ma anche aps-c di fascia medio/alta R10/R7, A6X00, X-T5/X-H2.......



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me