| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 15:29
“ Totale 13.5k più accessori vari arrivi circa a 14k..no grazie „ Condivido, motivazioni solidissime. A volte dimentichiamo che il portafogli è molto, ma molto, importante. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 16:27
La cosa migliore del nuovo 300mm GM è che come con gli altri hanno preso 2 piccioni con una fava ,allora:come sappiamo all' aumentare della dimensione degli elementi il costo aumenta esponenzialmente,come si può vedere dal 400mm GM il 40% della lunghezza dell'ottica è semplicemente aria al suo interno. Hanno un grado di correzione particolarmente alto rispetto agli altri nella parte posteriore per compensare il fatto che hanno spostato l'elemento più grande,costoso e di qualità nella parte anteriore, infatti basta vedere le somiglianze tra 600/400/300 per capire il giochetto,la differenza principale è la distanza di quell' elemento, eventuali differenze sono con elementi molto più piccoli,meno costosi a parità di tipologia, qualità ottiche di altissimo livello,relativamente leggeri(danno una sensazione di bilanciamento molto alta),semplici da tenere in mano,più spazio per motori di messa a fuoco,molto meno costosi dal punto di vista della progettazione(non devono fare una linea completa con schemi molto diversi)e specialmente della produzione,quindi molto più margine per loro a parità di prezzo e performance. Molti non si sono accorti ma è dai tempi delle reflex che lo fanno,in misura differente e con diverse ottiche. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 16:38
“ Ztt non lo farei mai.. Primo perché non.ce la farei economicamente, secondo perché ci sono alcune cose nei corpi sony che non amo.. Diciamo principalmente perché non potrei permettermelo. A1 vs r5 ci devo mettere 4k 600 is ii vs 600 gm vi devo mettere 4k 300 is ii vs 300 gm 3k 70-200 vs 100-400 ci dovrei mettere 1.5k.. 24-105 + 16-35 farei il budget per il 2070.. Totale 13.5k più accessori vari arrivi circa a 14k..no grazie „ Non fa una piega. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:14
“ A1 vs r5 ci devo mettere 4k „ No dai non ci sono 4000 euro di differenza nel mondo reale, però certo poi c'è il discorso obiettivi e in ogni caso se si deve andare sul nuovo di qualsiasi brand sono dolori. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:41
A1 6k Se vendo r5 con qualche segno 2k |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 20:25
Eh A parte tutto..adoro la r5..e pure la r6..sono fotocamere riuscitissime.. Il lv in scarsa luce della a1 non è così buono..lo schermo non snodato, il touch migliorato ma non a quei livelli..il form factor un pochino inferiore.. Ma il vero problema è il 600..12k contro 6.3 spesi da me per l'is ii.. |
| inviato il 16 Gennaio 2024 ore 11:50
Molti non si sono accorti ma è dai tempi delle reflex che lo fanno,in misura differente e con diverse ottiche. ************************* Chi guarda ai fatti, piuttosto che alla chiacchiere, lo sa bene: Canon ha aperto questa strada (con i quattro IS prima serie) giusto un quarto di secolo fa. Strategia peraltro replicata, una decina di anni dopo, con gli IS II |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |