RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » PCMag: il Sony FE 300 f/2.8 è l'obiettivo più nitido mai testato





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:46

Diciamo che un altro motivo per scegliere il 300 F2.8 è anche il costo, visto che i vari 400-600 e futuri 500 avranno un costo molto più alto.
Quindi penso che un 300 + X2 = 600 F5.6 fosse poco peggio di un 600 F4, me lo faccio comunque andare, risparmiando un bel po' di soldi.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 9:55

"L'importante e comunque e sempre il risultato .... "

Verissimo, io lo dico anche per le fotografie, conta solo quello che si vede in immagine finita.

Ma per aver ridotto il peso in modo così rilevante, la Sony, illazione mia , potrebbe aver preso delle iniziative otticamente inusuali.

Perché alla fine un'ottica è solo un tubo con dentro dei pezzi di vetro, le altre Case non sono fatte da micci, le ottiche le sanno fare pure loro, ed i miracoli non li fa nessuno.

Per alleggerire il peso a quel modo, la soluzione, e la mia illazione più ovvia, è quella di realizzare lenti in plastica, polimeri o monomeri, tipo il CR 41 e simili.

Poi se alla Sony hanno inventato anche la bacchetta magica, meglio per loro.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:06

Semplicemente basterebbe guardare lo schema ottico per capire come hanno spostato i vetri principali riducendo il numero di elementi pesanti e la loro dimensione (che sono 3 vetri super ed….non plastiche).

Per anni sono stati prodotti supertele con gruppi anteriori, sbilanciati e pesanti, fino a quando sony non ha proposto dei nuovi schemi….gli altri sono micci? Beh di certo potevano far meglio, visto che poi hanno seguito la stessa strada.

Però se si vuole inventare la propria realtà alternativa perché ci si deve sempre attaccare a qualcosa possiamo inventare che dichiarano schemi falsi, che dentro ci sta una sola lente ricavata da una bottiglia di acqua lete, con il barilotto in plastica della chicco…

Pensa te….con delle lenti in plastica hanno asfaltato obiettivi con lenti in materiali speciali…..eh si gli altri sono proprio micci..

avatarsupporter
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:09

Concordo in toto con quanto detto da Alessandro Pollastrini.
Io sono felice possessore del Nikon 300 AFS VRII f2.8 che pesa 2,98 kg, praticamente il doppio del Sony. Ovviamente il Nikon è un progetto che ha più di dieci anni e nel frattempo la tecnologia ha fatto passi da gigante.
Ma la mia prima impressione che ho avuto quando ho letto le caratteristiche del Sony è che è fatto "di plastica", tra apici ovviamente. Quello che mi sono chiesto è quanto solido potrà essere, quanto potrà resistere all'uso professionale e non, quanto gli accoppiamenti dei dispositivi interni potranno rimanere nella situazione ottimale. Il mio 300 è una roccia, anche se non sono un professionista lo uso intensamente e, al momento, è perfetto dopo 12 anni di utilizzo.
Oggi vanno tanto di moda queste ottiche leggerissime ma nella mia esperienza l'ottica e corpo macchina "pesanti" aiutano paradossalmente nello scatto a mano libera.
Ripeto, sicuramente sarà un'ottica solida ma a me queste caratteristiche lasciano un poco perplesso. Sono 35 anni che fotografo e la mia impressione (sulla carta) è questa. Vedremo.
Marco

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:13

Oggi vanno tanto di moda queste ottiche leggerissime ma nella mia esperienza l'ottica e corpo macchina "pesanti" aiutano paradossalmente nello scatto a mano libera.


Non è il peso che aiuta ma il bilanciamento!

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:14

"...ma nella mia esperienza l'ottica e corpo macchina "pesanti" aiutano paradossalmente nello scatto a mano libera..."

Esatto.

Il peso aumenta il momento d'inerzia dell'apparato e per muoverlo ci vuole dunque maggior forza: con la roba pesa si fotografa fermo, senza micro mosso, a tempi più lunghi che con la roba leggera.

A me piace fotografare con roba pesa proprio per non stare a portarmi il monopiede a spasso per strada.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:17

La volpe e l'uva …..

Quando la propria marca fa qualcosa di leggero….è la migliore del mondo, quando lo fa il concorrente….roba di plastica, durerà pochissimo…

All'asilo sono più maturi..

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:21

"Non è il peso che aiuta ma il bilanciamento!"

E......perché?

Per quale motivazione della Fisica? "Bilanciamento" che significa?

Alla fine si tratta di tenere una massa ferma coi nostri muscoli, ossa e tendini.

Ti puoi adattare in parte alla posizione del baricentro dell'attrezzo, per spostare il peso del baricentro dai muscoli, che si stancano, alle ossa e tendini, che non si stancano, ma questo adattamento si fa normalmente con tutto quello che si tiene in mano.

Ma alla fine devi tenere quel baricentro fermo, e più è pesante l'attrezzo, più forza ci vuole per muoverlo, perché ha maggiore momento d'inerzia, e dunque a pari forza di leggero movimento del corpo, più l'attrezzo è peso, meno si muove.

Comunque, basta farsi delle prove da sé.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:25

"La volpe e l'uva ….."

E.......perché?

Io sono un Ingegnere, ho lavorato a lungo nell'ottica, blasonata, molto più sofisticata dell'ottica fotografica civile, e tecnicamente sono molto curioso.

E non ho un 300 MM f 2,8, di nessuna Casa.

Come hanno fatto a ridurre così tanto il peso di quell'ottica lì, rispetto alle altre Case che quelle ottiche di pari focale e luminosità le fanno da decenni?

Se tu lo sai e me lo spieghi, ti ringrazio in anticipo.

Io posso fare tutte le illazioni che voglio, non vedo perché non le debba fare.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:29

Alessandro più il peso si trova vicino alla macchina più l'ottica risulta bilanciata e facile da brandeggiare.
Per arrivare a dire che un'ottica pesante e sbilanciata sulla punta sia migliore di una più leggera e con il peso arretrato, bisogna essere in malafede...o ignoranti.

Chiunque abbia usato uno dei supertele moderni (Sony GM, Canon ISIII, i nuovi Z) sa bene come sia migliorato il brandeggio e l'uso in movimento, e curiosamente nessuno ha ipotizzato l'uso di "plastica" sulle nuove ottiche della propria marca amata.....curioso, ma evidentemente sono tutti pieni di plastica e fatti a risparmio....si romperanno sicuramente presto.

Sei anche ingegnere....la cosa è raccapricciante!
Vatti a vedere le differenze degli schemi..... guarda la differenza tra una 600fl ed uno z 600, sicuramente hanno messo la plastica dentro ...figurati.
Come dal 600is II al 600is III.....dentro solo lenti in plastica..

capire che dei vetri larghi diversi cm più degli altri pesano molto di più.....non è difficile, su su....ce la potete fare

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:33

Mac e Web, sapete quanto ritenga straordinari tutti i corti fissi GM, così come il vs. 70-200 f2,7 assolutamente un riferimento, pari all'AF della A1, ecc.

Non ho altresì dubbi che otticamente questo 300 sarà un'eccellenza, e forse Sony lavora "diversamente" da Canon. ;-)

Probabilmente i confronti non c'entrano nulla (perchè ogni casa lavora giustamente a suo modo) e che voi non abbiate molta familiarità nel maneggiare il materiale RF; ma per gli users Canon "abituati" agli EF, sappiate che gli stessi service presenti agli aventi, ci "mettono in guardia" e dicono ogni volta, di non aspettarsi, con il nuovo, la stessa resistenza e durata del materiale EF, dato che l'RF (secondo loro) è costruito.... "più leggero".
Cosa intendano a domanda diretta, sorridono, poi ognuno tragga le proprie considerazioni.

Nel mondo tecnico, materiali e tecnologie super pregiate per alleggerire estremamente i pesi, mantenendo inalterate, tutte le altre caratteristiche, costano solitamente una fucilata, (a maggior ragione in questo tipo di produzioni di piccoli/piccolissimi numeri) e qui se sono riusciti a conciliare queste caratteristiche con il prezzo, beh tanto di cappello per l'ennesima volta (o miracolo Sony), oppure qualche compromesso/scelta dovrà pur essere stata fatta. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:35

"..più l'ottica risulta bilanciata e facile da brandeggiare."

Ma che razzo di azzecca il brandeggio?

Io non parlo di facilità di brandeggio della roba, ma di capacità di tenere immobile la roba.

Tu parli di facilità di movimentazione della roba, io di tenerla ferma, che è esattamente l'opposto.

Mahhhhhh.......

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:36

Sign mo ti ci metti anche te?
Quindi secondo te il 600RF è fatto meno resistente del 600isIII? ma veramente credete a ste cose? E' la stessa ottica!
Il 600isIII è meno resistente del 600sII?
Fate un favore.....pensante prima di sparare sciocchezze...

Alessandro gli stabilizzatori delle ottiche moderne asfaltano quelli delle precedenti versioni.....fattene una ragione.

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:39

Ma non mi ci metto per nulla,, se vuoi intendere costruttivamente quello che scrivo.
Dove non c'è nemmeno l'ombra di una critica, al contrario che per Canon.

Poi quello, non c'entra nulla è l'EF III, ancora in magnesio!!!

Ma dei 70-200, 24-70, ecc. passati dal magnesio monoblocco a due tubi di "plastica" estensibili tra loro, ovvero del nuovo corso RF, quello è palese per chi ha usato da 30 anni l'EF (e ribadito da loro stessi contro il loro interesse ;-)).

avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2024 ore 10:40

"Alessandro gli stabilizzatori .."

Ma che razzo di azzeccano gli stabilizzatori?

Parlo di tenere la roba più ferma possibile.

A parità di stabilizzazione, più ferma tieni la roba, tempi di scatto più lunghi ti puoi permettere, che ci sia lo stabilizzatore o no, non cambia assolutamente nulla, ci saranno sempre tempi più lunghi di scatto fermo con la roba tenuta più ferma.

Se non sei ancora arrivato a capire di che cosa parlo, io mi arrendo e........... mi dispiace per te.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me