RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diritto di reso







avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:54

Quindi in almeno tre casi su quattro si tratta di "oggetto non conforme" e non di ripensamento... mi sa che raggiungerai Enrian, Ironluk e me nel club dei fessi che non hanno fatto resi per ripensamento.


Ma guarda,ora che ci penso una volta ho restituito un paio di cuffie perchè per me facevano pena come audio (gusto personale). Quindi ripensamento..non posso fare parte del club

user206375
avatar
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 18:58

Se Amazon aumenta i prezzi la gente compra altrove, se amazon non cambia le condizioni del resi significa che le sta bene cosi. (non sta inasprendo un bel nulla. Settimane fa ho visto che si puo effettuare un reso dopo due mesi Eeeek!!!)
Non si preoccupano loro dovete preoccuparvene voi?
Boh


avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:03

Ma guarda,ora che ci penso una volta ho restituito un paio di cuffie perchè per me facevano pena come audio (gusto personale). Quindi ripensamento..non posso fare parte del club


Per un punto (reso) Martin (Stylo) perse la cappa MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:26

Guarda, non credo servisse un trionfo di acume per capire al volo che la mia frecciata fosse rivolta a chi abusa di questa prerogativa concessa da Amazon per utilizzare e rendere, utilizzare e rendere, utilizzare e rendere... A me tale pratica fa francamente schifo e credo di essere libero di pensarlo.

Per il resto, sono molto d'accordo con Salt, specie quando dice che gli sfizi dei furbetti del reso finiamo per pagarli tutti noi.

Ovviamente, non ci sarebbe da sottolinearlo, ma a quanto pare è sempre meglio farlo, il discorso che sto facendo esula totalmente dal caso specifico del topic in oggetto.


Completamente d'accordo con te Enrian.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 19:26

Se Amazon aumenta i prezzi la gente compra altrove, se amazon non cambia le condizioni del resi significa che le sta bene cosi. (non sta inasprendo un bel nulla. Settimane fa ho visto che si puo effettuare un reso dopo due mesi Eeeek!!!)
Non si preoccupano loro dovete preoccuparvene voi?
Boh


L'aumento dei prezzi per recuperare costi occulti di gestione è un'ovvia conseguenza, succede tutti i giorni anche al supermercato, solo che non lo sai o non te ne accorgi e la cosa non t'impedisce certo di continuare a rifornirti presso il punto vendita che ti offre maggiore assortimento e velocità di consegna.

Che si vada nella direzione di un inasprimento della politica dei resi è un altro dato di fatto che ultimamente tiene parecchio banco sui mezzi d'informazione. Tu puoi decidere di non preoccupartene, a me che ci sia questa possibilità per colpa di tot furbetti fa girare abbastanza le pa*le. Ne ho facoltà?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:09

Il reso “ad cazzum” per acquisto possessivo compulsivo da scimmia agente o per altre finalità personali o per vantaggi simil “noleggio” gratuito, danneggia tutti. Ha costi economici che ricadono su tutti noi acquirenti e ha costi ambientali, questo va detto e sottolineato. Un diritto non deve trasformarsi in abuso. Tuttavia, Amazon permette tutto questo. Tempo fa ho preso un paio di pedule invernali, nella formula “prima prova alcuni giorni e poi paga”. Capisco che alcuni articoli andrebbero provati, ma il limite accettabile diventa molto elastico… li ho calzati in casa e non certo tra i monti e sentieri! Comunque in tanti anni, su Amazon ho reso due articoli.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:14

e i furbetti del reso non hanno impedito ad amazon di diventare un colosso.


E' stato ricordato qui sul forum di un tizio solito a provare obiettivi e macchine fotografiche costose e poi rimandarli indietro. Orbene venne poi qui a lamentarsi perchè amazon in uno degli ultimi resi, decidette di non riaccreditargli la somma pagata per l'ultimo obiettivo, sostenendo che il pacco era vuoto.

Rubato il contenuto, oppure amazon lo fece apposta per far levare il vizio a quella persona?

Io propendo più per questa seconda ipotesi.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:34

amazon in uno degli ultimi resi, decidette di non riaccreditargli la somma pagata per l'ultimo obiettivo, sostenendo che il pacco era vuoto.


Ho letto in giro per la rete diverse discussioni in merito, pare ci siano parecchi casi di rimborsi negati a causa di pacchi giunti vuoti al mittente.

Quando ciò accade, non credo assolutamente che possa dipendere da Amazon, penserei più a qualche corriere dalle mani lunghe o al tentativo del mascalzone di turno di farsi rimborsare un paccotto.

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2024 ore 20:57

Se la camera è "cheap" un avvocato costerebbe sicuramente più del 40% che perderesti. L'abuso del diritto di recesso è una piaga del commercio che ha di fatto dato una mazzata ai negozi fisici. Molti lo usano per portare a termine lavori evitando il noleggio di attrezzatura, ne sono testimone. Amazon ovviamente accetta senza problemi perché poi si rifà o sui costruttori o sui venditori. Capisco il tuo disappunto ma forse, anche per una forma di rispetto verso chi ti fornisce il bene, avresti potuto capire prima che la camera è cheap e trovare un accordo con il venditore che ha già perso i soldi della spedizione di andata e dell'eventuale tassazione sulla transazione

user206375
avatar
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 8:31

Quindi pure Nikon Olanda, Belgio, Francia ecc. incoraggiano i furbacchiotti?
E Amazon che da novembre prolunga il periodo di reso?
O credete che la gente per 90gg si tiene un pc, cell, a casa chiusi in un armadio o cassaforte? lol
90gg di tempo per decidere se aprire o meno la scatola?

www.nikon.nl/nl_NL
30dagen zorgloos testen = testare per 30 gg senza preoccupazioni.

Ma certo, meglio intasare un topic con prediche, morale e far spennare l'opener da un commerciante ladro.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 9:42

Ricca' sei talmente ingenuo....

Sono tecniche che abbiamo gia visto applicate in passato. Noi Boomer ci siamo gia' passati MrGreen

Tu sei troppo giovane e "genX" per riuscire ad identificarle.

Sorriso

pensaci un attimo.. se domani uscisse una catena di Hotel con lo slogan: " vieni a dormire da noi. Se a tuo insindacabile giudizio, dormi/mangi male... non paghi".

E' logico che conquisterebbe il mercato... perdendo soldi sonanti ma il mercato sarebbe suo.

Sul lungo acquisirebbe una posizione dominante spazzando via chi non ha fondi inesauribili alle spalle. E poi , una volta acquisita la massa critica sufficiente, potrebbe "correggere" i prezzi e le condizioni in modo da portare in verde i bilanci.

Lo abbiamo visto fare con le mappe dei gps, con i motori di ricerca, con i sistemi operativi etc...
E' dagli anni settanta che viene applicata questa tecnica.
Inizialmente su beni "smaterializzati" (perche' non si poteva completare agevolmente la consegna sull'ultimo miglio).

Adesso invece si sta attaccando anche il servizio di fornitura di beni reali.

Il paravento e' offrire un servizio di fornitura migliore al cliente. Il risultato e' che se disponi di denaro sufficiente diventa un modo di perturbare il mercato.

Natiralmente per poterlo fare servono dei requisiti di base..
Soldi a cascata e possibilita' di fare perdite importanti per dieci anni innanzitutto.
Ma anche mercati in cui l'asimmetria dei prezzi sia talmente alta che possa permettere una perdita importante di prodotto.

Per soddisfare il cliente non e' assolutamente necessario consentire il reso "se ho cambiato idea".
In fondo ordinando un prodotto hai firmato un contratto. Se cambi idea sono fatti tuoi.
Non siamo tutti bimbiminkia... i contratti hanno ancora un valore. Per entrambe le parti.

Quel che serve e' fornire al cliente i mezzi per evitare di essere "incastrato" con un prodotto non conforme al dichiarato.

Se vuoi proteggere il consumatore basta controllare che il mercato sia "corretto e leale".
Basta la possibilita' per il consumatore (in caso di non conformita' del prodotto con quanto promesso) di rendere l'articolo.

In fondo Amazon quello fa, e' un sistema di intermediazione che dovrebbe GARANTIRE la transazione consumatore/fornitore. Solo che lo fa all'Americana. Conquistando mercati... e sbilanciando la garanzia a favore del cliente.

Chi crede che lo faccia per il bene del cliente e' un ingenuo... chi invece sfrutta indebitamente questa possibilita' offerta e' un furbetto... Sorriso



avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:17

Per soddisfare il cliente non e' assolutamente necessario consentire il reso "se ho cambiato idea"


Ma questo lo dici te! se non ho la possibilità di vedere un prodotto prima dell'acquisto è un diritto che devo avere. Chi ha stabilito il codice del consumo non è un ×.

E per cortesia perchè non ti apri un post tuo al posto di inquinare questo?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:24

Infatti il codice consumo permette la restituzione per prodotto non conforme.

Quando compri una bottiglia di vino, pretendi di assaggiarla? Certo se quando la apri sa di tappo o se sull'etichetta c'e' scritto barolo e ti ritrovi dentro un barbera, scriverai al venditore per riavere i soldi (giustamente). Ma non dovresti poter riavere i soldi se hai comprato barolo, ti hanno consegnato barolo e tu hai cucinato pesce...

La maggior parte dei prodotti che compri a scatola chiusa (supermercato o online) ormai beneficia del diritto di reso.

E per cortesia perchè non ti apri un post tuo al posto di inquinare questo?

dopo otto pagine di messaggi OT? MrGreen MrGreen

Il messaggio da dare all'OP e' stato dato..in prima pagina: Fai valere le tue ragioni.. Piu di quello che si puo' fare?

user206375
avatar
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:24

Ora che ti sei messo sul piedistallo possiamo fotografarti?
Ingenuo cosa Salt, io non sono responsabile delle tue interpretazioni, né devo condividere la tua visione.

È tutto il sistema ad essere marcio, basato sul più becero consumismo e qui ci si permette di fare la morale ad un'utente che manco si conosce e trattarlo come furbo, ladro o attribuire tutte le colpe a chi fa il reso. E delle tasse pagate da amazon ne vogliamo parlare? Poi ci mettiamo pure la fame nel mondo, tanto per rimanere in topic.

Se tutta sta gente che è intervenuta poi invece di menarla sui rincari di amazon attribuendo la colpa ai "furbi", comprasse in negozi fisici, se davvero ci tengono al commerciante che chiede il pizzo, sarebbero più credibili.
Il negoziante che ora vuole × il 40% all'utente probabilmente è entrato nel mercato online per raggiungere più clienti ma non vuole rispettere le regole.
Tutto il resto è fuffa.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 10:28

Infatti il codice consumo permette la restituzione per prodotto non conforme.


Il codice del consumo prevede la restituzione per ripensamento e senza dare nessuna giustificazione.. ma leggitelo il codice del consumo va..quello italiano e quello europeo..che faresti più bella figura.



dopo otto pagine di messaggi OT? MrGreen MrGreen

Il messaggio da dare all'OP e' stato dato..in prima pagina: Fai valere le tue ragioni.. Piu di quello che si puo' fare?


L'ot è iniziato parlando di Amazon e tu lo stai portando avanti

Apriti un bel topic tutto tuo,hai qualche problema nel farlo?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me