RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame





avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 11:53

questo è un dogma, un postulato....

guarda ho scattato, ai tempi dell'analogico, con diverse 6x6 (Rolleiflex, Hasselblad, Pentacon SIX...) e pure, ovviamente, 35mm.
A quei tempi lo preferivo al 35mm perchè, oggettivamente, le immagini ingrandite erano migliori, più dettaglio, meno grana, ecc... la ragione era banalmente il diverso rapporto di ingrandimento che c'era tra negativo e stampa finale, ipotizzandola uguale ovviamente. Stop.

Con l'avvento del digitale è cambiato il mondo, una apsc da 12mp produce immagini che non hanno nulla da invidiare a quelle prodotte da una 6x6 analogica.

Bisogna farsene una ragione una buona volta.

Vedere la "tridimensionalità" su un qualcosa di piatto, quindi bidimensionale, è un mero slogan astruso da sommeliers che, in fotografia, non dice nulla, forse sarebbe meglio parlare di effetti prospettici, di qualità dello sfuocato, ecc. tutte caratteristiche che, guardacaso, appartengono alle ottiche.

Poi basta farsi poche domande:
- come mai il medio formato ìn digitale è quasi sparito?
- come mai per il digitale mf esistono 4 ottiche messe in croce?
- come mai molti fotografi, anche professionisti, preferiscono addirittura formati inferiori al FF?
- come mai la stragrande maggioranza delle foto, in genere tecnicamente perfette o quasi, sono fatte con i cellulari?


Il paragone è improprio, non si può mettere a confronto un apsc digitale con una 6x6 analogica, è come confrontare mele con banane, tuttavia, ti garantisco che le immagini prodotte da una APSC digitale, sono differenti da quelle prodotte da una MF digitale, e ripeto: provare per credere, la mia D90 non produce foto come la ZD, magari!!
Riguardo le domande che poni, è semplice, Il MF ha poche ottiche rispetto al FF, perchè utilizzato meno, dal momento che come giustamente scrivi, per la stragrande maggioranza di fotografi odierni, il FF basta e avanza, invece per quanto riguarda le foto scattate dai cellulari, bè...potranno essere anche tecnicamente perfette o belle foto dal punto di vista artistico...ma la qualità visiva sarà quel che sarà.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 12:50

Riguardo le domande che poni, è semplice, Il MF ha poche ottiche rispetto al FF, perchè utilizzato meno, dal momento che come giustamente scrivi, per la stragrande maggioranza di fotografi odierni, il FF basta e avanza, invece per quanto riguarda le foto scattate dai cellulari, bè...potranno essere anche tecnicamente perfette o belle foto dal punto di vista artistico...ma la qualità visiva sarà quel che sarà.


Aggiungiamoci pure che quei "pochi" che usano MF con max quattro ottiche fisse fanno tutto e bene, inoltre non fanno come nei formati minori che quando devono partire per Alberobello vengono qua stilando sfilze di zoom multimarca con focali sovrapposte chiedendo quali portare e poi chiedendo pure quali andrebbero meglio per Pozzuoli o se ne devono comperare altri.

secondo me i fabbricanti le leggono ste fiabe e per questo continuano a riversare sugli scaffali roba a carriolate.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 12:56

l'obiettivo a focale più corta ha necessità di meno spazio per imprimere la scena rispetto ad una focale più lunga e lo farà teoricamente con una risoluzione molto alta limitata dalla sola diffrazione....
Quindi tutte le informazioni della scena sono CONCENTRATE e PRESENTI, lo stesso vale ANCHE per la gradualità del fuori fuoco...Sta al sensore catturare le informazioni fornite dall'obiettivo.
**********
Teoricamente corretto. Pero' in pratica non e' sufficiente una semplice "riduzione di scala". In ultima analisi, non e' possibile ridurre in scala la lunghezza d'onda della luce e la struttura molecolare del vetro.
Il concetto di "tutte le informazioni" e' relativo.
Anche il medio formato non trasferisce "tutte le informazioni" se il riferimento e' un banco ottico..

Poi concordo con chi dice che in digitale per i motivi detti le differenze sono molto molto inferiori rispetto a quanto accade x la pellicola, a me personalmente basta il aps c

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:53

Poi basta farsi poche domande:
- come mai il medio formato ìn digitale è quasi sparito?
- come mai per il digitale mf esistono 4 ottiche messe in croce?
- come mai molti fotografi, anche professionisti, preferiscono addirittura formati inferiori al FF?
- come mai la stragrande maggioranza delle foto, in genere tecnicamente perfette o quasi, sono fatte con i cellulari?


Secondo me la risposta è: perché non si stampa più.
Nella visione ormai abituale, ovvero su monitor, spesso quello del cellulare, la differenza tra un sensore di un pollice ed un medio formato non è percepibile. Se si fa una mostra con foto già più grandi di 40x50cm, o cartelloni pubblicitari giganti, allora bisogna riparlarne.
Molti professionisti usano apsc o 4/3, vero. Ricordo un documentario sull'allestimento di una mostra di Majoli che mi pare usasse Olympus 4/3 ed il lavoro mostruoso di postproduzione che aveva impiegato per ottenere l'effetto desiderato....


Edit: Napoli=Majoli

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:53

una lente f2.8 è meno estrema di una f2.... Probabilmente è più facile per i progettisti produrre lenti con un ottimo sfocato ... Ma si torna al punto di partenza, sono le qualità delle ottiche a fare la differenza. E tra parentesi il 35mm usato per il confronto è probabilmente il peggior obiettivo a focale fissa della serie ART per reflex da questo punto di vista.


Attenzione ad affermare quanto scritto, il Sigma Art 35mm 1.4 fa meglio delle ottiche fisse più corte della stessa serie.

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 13:58

Secondo me la risposta è: perché non si stampa più.
Nella visione ormai abituale, ovvero su monitor, spesso quello del cellulare, la differenza tra un sensore di un pollice ed un medio formato non è percepibile. Se si fa una mostra con foto già più grandi di 40x50cm, o cartelloni pubblicitari giganti, allora bisogna riparlarne.
Molti professionisti usano apsc o 4/3, vero. Ricordo un documentario sull'allestimento di una mostra di Napoli, che mi pare usasse Olympus 4/3 ed il lavoro mostruoso di postproduzione che aveva impiegato per ottenere l'effetto desiderato....


Per quanto riguarda la stampa, è vero, ma ti garantisco che su un monitor 4k da 27" la differenza tra un MF e un APSC, si vede immediatamente, figuriamoci tra una MF e sensore da 1"

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 16:38

guarda ho scattato, ai tempi dell'analogico, con diverse 6x6 (Rolleiflex, Hasselblad, Pentacon SIX...) e pure, ovviamente, 35mm.
A quei tempi lo preferivo al 35mm perchè, oggettivamente, le immagini ingrandite erano migliori, più dettaglio, meno grana, ecc... la ragione era banalmente il diverso rapporto di ingrandimento che c'era tra negativo e stampa finale, ipotizzandola uguale ovviamente. Stop.

questo...come dicevo un banale 20x30cm la grana di una pellicola come la PAN F anche con sviluppo finegranulante, è visibile. La resa del medio formato è per forza di cose diversa.

Poi vogliamo finirla di vedere una foto postata in jpeg su web? Le foto medio formato vanno stampate in grande formato ?

e qui ti voglio...cosa intendi per grande formato? Per mettere su carta a 300dpi 60MP è necessario un 60x80cm....per assaggiare la differenza bisogna superare il metro....

Per quanto riguarda la stampa, è vero, ma ti garantisco che su un monitor 4k da 27" la differenza tra un MF e un APSC, si vede immediatamente, figuriamoci tra una MF e sensore da 1

solo in certe condizioni....un sensore aps-c da 24/20 MP con EI a 100 iso, pensantemente downscalato come fa ad offrire una qualità visibilmente più bassa di un sensore FF che a partire dalla gamma dinamica offre le stesse identiche prestazioni per pixel?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 17:18

Sta parlando di Medio Formato digitale

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:13

Il paragone è improprio, non si può mettere a confronto un apsc digitale con una 6x6 analogica è come confrontare mele con banane


mica tanto improprio.... nel senso che serve a comprendere cosa è accaduto con la rivoluzione digitale, come l'asticella della qualità si è elevata.




tuttavia, ti garantisco che le immagini prodotte da una APSC digitale, sono differenti da quelle prodotte da una MF digitale, e ripeto: provare per credere, la mia D90 non produce foto come la ZD, magari!!


certo, il sensore più grande, a parità di tutto, aiuta, nessuno lo nega, è un fatto fisico. Parliamo però di differenze nettamente minori, ed ancora minori ci sono tra FF e MF (senza contare che il MF digitale è spesso un FF++.....)

Quello che intendevo dire è che ai tempi dell'analogico le differenze tra 35mm e 6x6 erano evidenti, lampanti, anche di fronte a stampe 20x30.

Con la D90 ci facemmo le foto del matrimonio di mia figlia, ingrandimenti da album perfetti, non oso immaginare cosa succederebbe ad usare una apsc attuale.....

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:29

la d90 è un apsc da 12 mega pixel con filtro del 2008
già la mia d7200 del 2015 va molto meglio della d90 che ho avuto (24 mega pixel e senza filtro).
apsc con pochi mega pixel ne vedo poche ormai sono tutte a 24 o 26 e senza filtro spesso.

mi sembra un po' come i confronti che si leggevano qualche tempo fa quando alcuni passavano al FF
apsc merda bu cacca pupù il FF vince sempre
e poi confrontavano canon 350D con plasticotto con canon R5 e ottiche serie LMrGreen

mi sembrano quei confronti senza senso per dire che una cosa è meglio di un'altra
si paragonano mele con pere

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:31

Con l'avvento del digitale è cambiato il mondo, una apsc da 12mp produce immagini che non hanno nulla da invidiare a quelle prodotte da una 6x6 analogica.

Bisogna farsene una ragione una buona volta.


A mò con queste sciocchezze?

Comunque, per tornare in tema, questo è un mio vecchissimo scatto fatto con la MamiyaZD





Se me lo riproducete uguale con una m43 (giusto per dirne una), vi regalo una gazzosa con limone di Sorrento (ovviamente senza usare sfocature posticcie in pp)

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:33

“ Poi basta farsi poche domande:
- come mai il medio formato ìn digitale è quasi sparito?
- come mai per il digitale mf esistono 4 ottiche messe in croce?
- come mai molti fotografi, anche professionisti, preferiscono addirittura formati inferiori al FF?
- come mai la stragrande maggioranza delle foto, in genere tecnicamente perfette o quasi, sono fatte con i cellulari? ?


Secondo me la risposta è: perché non si stampa più.


verissimo che non si stampa più, ma ti dirò..... se si stampasse come un tempo, ipotizzo ingrandimenti 13x18 , 18x24 , 30x40 , di differenze secondo me ne vedremmo ancor meno.

Vero che si usa tanto il cellulare, ma io le mie foto le vedo su un monitor 4k da 27" ti par poco? quando porto al 100x100 una immagine digitale della mia A7rII (42mp) quanto diverrebbe grande?
Ripeto, con una D90 e 12mp, nel 2009, abbiamo fatto l'album del matrimonio di mia figlia, perfette già allora.

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:36

A mò con queste sciocchezze?


tu pensa alle tue di sciocchezze

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:40

tu pensa alle tue di sciocchezze


Gian Carlo, devi smetterla di ragionare per dogmi.

Quello che dici tu NON è il verbo, quindi sei cortesemente pregato di dire "secondo me" prima di ogni tuo postulato.

Il "fatevene una ragione" vallo a dire a qualcun altro.

PER ME quello che hai detto è un'emerita CAZ.ZATA.

Così sono stato più chiaro?

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2024 ore 18:40

la d90 è un apsc da 12 mega pixel con filtro del 2008
già la mia d7200 del 2015 va molto meglio della d90 che ho avuto (24 mega pixel e senza filtro).
apsc con pochi mega pixel ne vedo poche ormai sono tutte a 24 o 26 e senza filtro spesso.


è l'evoluzione che continua....., basta vedere cosa produce ora Fuji con i suoi apsc.....
Lo stesso è accaduto nel FF, da D700 (12mp) a D800 (36mp) c'è stato un salto di qualità notevole, poi D850, poi le mirrorless da 60mp....

L'asticella è sempre più alta;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me