RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

iPhone o fotocamera?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » iPhone o fotocamera?





user126772
avatar
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:27

Cosa significa "di musica ne capisce piu' di" ?

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:30

Se vedi le foto storiche con occhio moderno sono scarse per nitidezza, rumore ecc.. Ma sono foto molto belle dove le pecche tecniche ( per l'epoca) passano in secondo piano. Ancora oggi vedo quelle foto e non noto tutte le pecche. Cosa diversa se vuoi la massima qualità odierna.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:42

Il valore "artistico" è soggettivo

No, No , lo sanno tutti che le migliori foto artistiche sono state fatte con un Samsung A34.

P.S. : Il fatto che io ho un Samsung A34 è puramente casuale... MrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 14:49

Mica e' ingombrante una buona compatta.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 15:03

@Paski
La lx100 spesso resta a casa, se non faccio proprio una vacanza o un'uscita fotografica

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:26

Tu dici sostanzialmente che il criterio è quello di considerare il numero di persone a cui piace una certa opera, ma si può facilmente ribattere che potrebbe trattarsi semplicemente di marketing ed effetto gregge.


Per esempio, se posso andare a Guastalla per vedere la mostra di Ghirri è perché una comunità condivide l'idea che l'opera di Ghirri abbia un alto valore artistico, quindi offre questa possibilità spendendo soldi nella mostra piuttosto che in altro. Ghirri ha resistito al tempo, i fenomeni di marketing invece vengono mangiati dal tempo.

Ma ripeto: ci si fissa sull'idea che il valore artistico sia meramente 'soggettivo' perché non si ha alcun interesse per il valore artistico. Questo è anche il motivo per cui la discussione qui invece che svilupparsi con contributi di riflessione sull'estetica che contiene il telefonino e quindi sul motivo per cui grandi fotografi lo utilizzano, riduce tutto all'agonismo tecnologico che interessa pervasivamente il fotoamatore tipico.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:41

Canti, hai tutta la mia solidarietà .... ma "non ce la puoi fare" !
Tra l'altro ho buoni motivi per pensare che alcuni che si manifestano paladini della qualità tecnica non sanno distinguere una APS-C da una FF

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:44

L'arte è soggettiva. Per me un'opera è artistica quando tutti le riconoscono lo stesso valore, altrimenti è parziale e quindi soggettiva.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:52

Per rispondere al tema del tread non andrei a scomodare l'arte, cosa troppo grossa. La buona fotografia non è per forza arte, ma spesso è solo corrispondeza ad un progetto o un esigenza del fotografo. Gli strumenti utilizzati devono essere adeguati a questo progetto e "semplicemente" oggi uno smartphone è adeguato a tanti progetti fotografici .... tanti, non tutti. Chi ritiene che una buona foto si possa fare solo con una Hasselblad, a mio avviso è fuori strada.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 16:57

Io direi che il criterio é proprio il valore.
Supponi che per vedere una foto in galleria a dimensioni superiori a un jpeg di 800*600 dovresti pagare 10 cent ogni volta che paghi per aprire un immagine gli attribuisci un valore lo stesso quando paghi per un biglietto di una mostra o acquisti in libro.
Se non spendi nulla non attribuisci un valore.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:31

Il criterio è proprio il valore di usare mezzi tecnologici avanzati

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:45

Tralasciando arte e valore, che altrimenti non se ne esce; c'è nessuno che si sia trovato di fronte ad una scena tale da dover rimpiangere la fotocamera lasciata a casa perchè tanto lo smart, per legge, è sempre con noi? MrGreen

user198779
avatar
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:53

Si con i volatili MrGreen

user126772
avatar
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 17:54

Si con i volatili MrGreen

Attento ai volatili MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 21:08

E' il classico effetto gregge.


Per me, invece, è storia e cultura.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me