RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-t5







avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 1:56

Va bene Istoria ok, sono mie interpretazioni non tue affermazioni scritte li sopra Sorrisoprobabilmente non capisco bene l'italiano.
Sulle battute infelici passiamo oltre, anche qui, mia carenza sulla lingua.
Auguri di buon anno e rimaniamo in topic Sorriso

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 9:28

Preferisco la X-H2 rispetto la X-T5 anche se costa di più, trovo interessante anche la X-H2s ? vediamo questo anno intanto aspetto nuova futura X-Pro4.
X-H2
Costruzione più robusta, mirino migliore, schermo piccolo sopra per controllare dati inoltre chiudo il schermo dietro tutto protetto, scheda CF più affidabile e veloce per lunghissimi video, corpo macchina si scalda meno inoltre possibilità aggiunta ventola per video lunghissimi, presa nettamente migliore per i mani non serve uno grip aggiuntivo, 100g in più per il corpo macchina secondo me ridicolo dire che ingombrante la X-H2 se mai un problema Fujifilm con ottiche zoom f2.8 troppo ingombranti e pesanti il risparmio dimensioni per me inizia dalle ottiche, Sigma e Tamron sono riusciti costruire da recente qualche zoom f2.8 mantenendo compattezza e pesi Fuji invece non riesce, Ok in compenso a ottiche fisse da tutto rispetto.
Quindi non capisco discorso X-T5 costruzione etc. se non piace la alternativa esiste cambiare con X-H2/X-H2s o aspettare nuova X-Pro4. Anche a me non piaciuta particolarmente la X-T5 prima avevo aspettato uscita X-T5 e mi a convito ancora meno cambiato schermo messo quello schermo X-T3 e fatta più piccola meno robusta ?, quindi o scelto la X-H2 piace tantissimo. La costruzione X-T5 a deciso Fujifilm di costruirla in quello modo non centra nulla Made in Cina anche la mia X-H2 idem ma con costruzione robusta se scarsa costruzione X-T5 io questo non lo so ma non o letto fino adesso sui vari forum fotografi che si lamentavano ?, con uno prezzo con 2000euro per uno prodotto altamente tecnico come la X-T5 mi sembra anche normale che troviamo qualche risparmio sulla costruzione, quelli che scelgano la X-H2 costa di più inoltre probabilmente tantissimi comprano altri opzioni con la X-H2 scheda CF, ventola etc. quindi altri soldi.
E auguroni per il nuovo anno 2024.


avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 9:46

Personalmente il problema legato alla costruzione non si pone, secondo me si sta confondendo quella che è un'impressione rispetto a quella che è la realtà. Sicuramente, se messe a fianco, la X-H2 fornisce un'impressione di maggiore solidità e ci rende più confidenti nell'affrontare situazioni impegnative. In realtà, quando ho sostituito la X-H2 con la X-T5, ho fatto le stesse identiche cose con la stessa tranquillità e zero problemi. E' più la sensazione che la realtà dei fatti. Sensazione che, ripeto, ho avuto anche io.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:21

E non è nemmeno il fattore risparmio essendo apsc infatti le ottiche fuji costano quanto quelle ff idem i corpi macchina.
Chi mette avanti queste caratterisitche secondo me ha le idee confuse su quello che offre il mercato.

Appunto, di fatti si evince la tua confusione e da qui la tua affermazione completamente insensataSorriso...da leggenda forumista.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:37

Personalmente il problema legato alla costruzione non si pone, secondo me si sta confondendo quella che è un'impressione rispetto a quella che è la realtà. Sicuramente, se messe a fianco, la X-H2 fornisce un'impressione di maggiore solidità e ci rende più confidenti nell'affrontare situazioni impegnative. In realtà, quando ho sostituito la X-H2 con la X-T5, ho fatto le stesse identiche cose con la stessa tranquillità e zero problemi. E' più la sensazione che la realtà dei fatti. Sensazione che, ripeto, ho avuto anche io


Buongiorno Pierino e buon 2024 a Te ed a tutti i partecipanti alla discussione!Sorriso

Certamente con la X-T5 potrai fare le stesse identiche cose che faresti con la X-H2 senza problemi e credo che questo varrebbe anche se scendessi ulteriormente di categoria, immagino che anche una X-E4, X-S20, etc. quanto al senso di solidità della X-H2 rispetto alla X-T5 non credo sia solo una sensazione, perché ricordo che Fujifilm pubblicizzava il rivestimento di magnesio del corpo della X-H1 come il 30% più spesso rispetto alla serie X-T ed immagino che questa caratteristica sia stata mantenuta anche per la X-H2.


Il rivestimento più spesso e robusto della serie X-H è pensato per reggere le maggiori sollecitazioni di eventuali zoom pesanti.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:41

Non conosco alcun fotografo serio che abbia scelto uno dei due modelli per la robustezza (entrambi lo sono). Piuttosto hanno considerato altri aspetti che riguardano l'organizzazione del proprio lavoro

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:55

Esatto Gipas infatti lo sviluppo dell'ergonomia della serie XT ha insita proprio la filosofia del maggior rapporto possibile tra dimensioni e prestazioni rivolte ad un targhet ben preciso.

Dopo di che ha raggiunto negli anni una qualità talmente elevata che, probabilmente, ha sforato fuori dai contesti per i quali era nata (street in primis).

Ha portato un uso prettamente manuale (non parlo di analogico perchè non lo è) in ambiti in cui il format prevedeva un'automazione sempre maggiore.

Questa strada che, nell'era digitale, ha percorso con lungimiranza l'ha premiata ed il suo bacino di utenza si è ampliato.

Per questo oggi una XT5 si può permettere di essere in linea con il format più "professionale" ed essere preferita da chi ne apprezza l'ergonomia.

A mio modo di vedere è difficile vedere degli ulteriori sviluppi che non riguardino il lato software perchè il progetto è arrivato allo stato dell'arte.

Ovviamente in tutto questo la scelta dei materiali concorre quindi chi decide di propendere per la serie XT lo fa con la consapevolezza che la miniaturizzazione ha un "prezzo" da pagare.

L'importante è che il mezzo mantenga ancora per un paio d'anni (per me) la consistenza che ha ora. Dopo di che la posso promuovere a pieni voti se arriverà a quel traguardo.

Un piccolo ps per IW7, guarda che le lenti della serie f2 sono state progettate prima del nuovo sensore quindi non è che Fuji le ha prodotte con un difetto. Le puoi tranquillamente usare anche sul 40 mega, certo 40 mega + lenti della nuova serie fanno davvero la differenza in termini di risolvenza. Però anche qui è stato introdotto un "prezzo" che corrisponde a maggiori pesi ed ingombri. Per quanto riguarda il 23 f2 che sia "morbido" alla distanza di un ritratto umano a tutta apertura ma anche no... la diffrazione in una copia non fallata viene introdotta solo a distanze ravvicinate, ma ti parlo di massimo 30-50 cm... fai ritratti da quella distanza?


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:59

Ieri sera ho fatto uno scatto in centro con l'XH2 con 16-55 f2,8 e treppiede e l'ho confrontato con lo scatto fatto con GFX100S. XT5 e XH2 hanno raggiunto un livello elevatissimo con un dettaglio e una tenuta colore pazzesca.
Sono tranquillamente usabili ad altissimo livello da chiunque.


Ecco: qui parla chi ha il top del top a livello di qualità di immagine e l'ha confrontata con l'APS-C Fuji di ultima generazione. Chiaro che il MF è migliore, ma il nuovo sensore APS-C da 40 è veramente un salto generazionale.

Continuo a scriverlo da quando ho il 40 della X-T5: e, aggiungo, può essere il principale motivo per prenderla. l'AF è migliorato molto, ma la differenza è la qualità del nuovo X-TRANS. Avevo una Nikon Z5 e, ripeto, questo nuovo sensore da 40 NON mi fa rimpiangere per nulla il Nikon. Ripeto: provare (non leggere e scartabellare tabelline o equivalenze!) per credere.

Tutto il resto (confrontare lenti cheap da FF con lenti Pro perché tanto è FF e quindi l'equivalenza e bla bla bla ; o affermare assolutamente che le lenti Canon danno la paga alle lenti Fuji; o confrontare una R8 che non ha la stabilizzazione , ha un mirino incommentabile 0.70x 1024x768, non ha nemmeno il Joystick, ha un solo slot, ecc ecc con una X-T5 che è un'altra macchina solo perché della stessa fascia di prezzo) fa parte del tifo da brand.

Buon anno a tutti. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:05

Sicuramente la X-H2 ha un livello di tolleranza superiore rispetto alla X-T5, diciamo che io, per il 90% dei casi, non arrivo a quei limiti, l'unica vera “menata” della X-T5 è la resistenza al calore, questo è un problema. Quando faccio caccia vagante, a volte mi nascondo in una piccola tenda mimetica che mi porto appresso e alcune volte fa veramente caldo e la macchina ne soffre parecchio. La X-H2 era molto più resistente al calore, senza nemmeno la necessità della ventola.

Invece con la X-T5 mi sono trovato ad affrontare un acquazzone veramente importante e nessun problema, ho continuato ad usarla tranquillamente.

Buon anno a tutti! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:10

Gfirmani concordo.
Le attrezzature si scelgono in funzione delle proprie esigenze, che sono diverse per ognuno di noi, e sicuramente anche in base al feeling ed al piacere d'uso che trasmettono.
Una XT lavora bene come una xh o una xpro in base alle destinazioni di uso. Ad inizio topic si confrontavano soltanto le eventuali e soggettive diverse sensazioni di robustezza, e siamo in diversi ad averle avute, sensazioni appunto, senza per questo denigrare assolutamente l'una o l'altra scelta, la cosa sarebbe finita qui… ma poi in un forum entrano in gioco inevitabilmente altre variabili.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:12

Ad esempio per me che amo le ghiere la scelta è determinata anche dal fatto che le ha la serie xt (che trovo anche robustissima). Dopo anni con xt2 ho preso recentemente la xt4 (per la 5 è ancora presto)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:25

Su fascia medio alta avevo pensato anche allo sistema GFX Fuji ma trovo un può troppo specifico per il uso generale probabilmente da sconsigliare e costi ancora troppo alti inoltre su vecchi modelli o letto AF non da urlo, comunque trovo impressionante la ormai ottima compattezza corpo macchina GFX da 900g, il molto compatto zoom 35-70 il 100-200 paragonabile come dimensioni pesi con il 50-140 Fuji.
E questo che continuo a criticare zoom 8-16/16-55/50-140 anche il macro 80 paragonabili con formati sensori superiori troppo ingombrati e pensati per uno sistema APS-c non a senso poi le alternative significa compromessi ottiche zoom meno luminosi o da terzi quindi non originali ?.

avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:27

Questo è un punto dirimente, la X-H2 è superiore alla X-T5 per vari aspetti, non tutti di poco conto, però io preferisco un approccio più analogico e minimale. Con la X-T5 posso preparare tutto a macchina spenta.

Se fosse per me, che sono un talebano, toglierei anche il display.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:00

Appunto, di fatti si evince la tua confusione e da qui la tua affermazione completamente insensata...da leggenda forumista.

Sarà ma si fa poi presto a fare due calcoli prezzi alla mano. Se poi ci vogliamo nascondere dietro a un dito...
Non mi risulta siano tanto economiche le Fuji, tantomeno le lenti (ovviamente rapportando tutto al fatto che sono apsc).


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 12:47

“ Se fosse per me, che sono un talebano, toglierei anche il display.”

Un motivo per cui resto affezionato alla xt4: chiudi il monitor e lo apri solo se ti serve, riducendo al minimo la visione dopo lo scatto



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me