RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ho provato il Canon RF 200-800 f6.3-9 IS usm, le mie impressioni e i RAW per voi





avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:53

No, mi riferivo a te, Giampietro e poi anche a Luve, guardate e osservate attentamente i contesti in giro per il mondo (oltre che alla bellissima Australia) dove viaggiano e in quali scenari di luce variegate scattano, comprese distanze, aria in mezzo etc, non sono solo soggetti in perfetta luce a 5mt...;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:55

Non fotografano mai in condizioni limite... quando le differenze si fanno evidenti ed i costi incominciano ad avere un senso.


Per questo? Non sarebbe rispettoso della bravura degli altri? E critica il loro lavoro?

Ma dici sul serio?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:57

"il problema è sempre credere a quel che ti fanno vedere e tu hai centrato perfettamente la questione. Non fotografano mai in condizioni limite... quando le differenze si fanno evidenti ed i costi incominciano ad avere un senso"

Questo lo hai scritto tu, e per me è decisamente un commento fuori luogo, che senso ha?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:58

Ossignur. Ma hai letto il contesto?

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 16:59

Lo dovrei dire io, caro Giampietro, se non si hanno argomenti, certe volte meglio non scrivere a tutti i costi...lo dico in generale, senza prendersela. Un pò di umiltà e rispetto per il lavoro degli altri

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:02

Io non critico i risultati che ottengono quei fotografi. Li contestualizzo. Fatevi un giro sul canale Youtube di uno dei due e guardate i video sulla post. Sono creator, non solo fotografi, e vuoi o non vuoi devono tenere in considerazione l'audience (il loro mercato) di riferimento: quella audience vuole foto iper nitide, iper sature, iper decontestualizzate. Li seguo da anni e non mi perdo una recensione.

Guardo i video molto volentieri e proprio per questo sono in grado di contestualizzare (belli i video di Paton nel bush australiano e i setup per le abbeverate).

Quando ho visto che per un singolo scatto unisce e maschera una decina di altri frame (uno per gli occhi, uno per il becco, uno per le zampe, uno per il posatoio) ho capito che è necessario fare una tara.

Trovo interessante quest'altro canale, meno spinto verso l'immagine digitale e più dedicato alla fotografia www.youtube.com/@whistlingwingsphotography

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:07

Jan non vedo che fa questo tipo di post iper, vero che vende per compare alcuni preset con relativo corso on line che ad alcuni fa comodo, un pò come i profili Rammiel, i filmpack dxo etc, a me non interessano (mai comprati) perché la post me la faccio da me molto basic, ma le foto che fa sono belle e i contesti anche, loro mi sembrano bravi fotografi, in particolare Jan, tutto qui. Mi sembra una persona seria e credibile oltre che competente

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:42

Beh, Wegener viene dal mondo del ritocco di foto immobiliari e ho seguito delle su2 sessioni di post-produzione; ci va decisamente giù pesante.
Dopodiché finché non tagli e incolli pezzi tutto ci può stare, mal che vada avrai un risultato iper-saturo che può non piacere a tutti.

Per quanto riguarda le distanze di scatto criticate da tanti, le foto belle si fanno così; lì puoi farle in piedi dietro al treppiede, in Italia ti devi nascondere e magari usare qualche modo per attrarre gli animali (tipo pozze, ...) o avere un sacco di pazienza.
Se scattate da 20 metri a un passeriforme il problema siete voi, non la lente.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:46

Questo è uno video dove Duade Paton maschera parti di 2 foto differenti.



Questi uno scatto "iper" di Wegener

www.instagram.com/p/CuJ9_XmSZkR/

Non sono tutti cosi ovviamente, altrimenti non lo seguirei.

Non ci trovo nulla di male nel contestualizzare le opinioni che vengono riportate sull'uso di determinate attrezzature. Quando è uscito il 300 2.8 Sony, un noto creator lo ha testato in Sud Africa con leopardi a 6-7m: e vorrei vedere non fossero nitide.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:50

Per quanto riguarda le distanze di scatto criticate da tanti...
nessuno ha criticato le distanze di scatto. Come si fa a criticare una distanza? O un misura. I kilometri non mi sono mai piaciuti, meglio le yard MrGreen.

Non c'è alcuna critica in generale. Solo il tentativo di dare contesto ai feedback che ci arrivano su una lente che interessa a molti, me compreso, e che tendenzilamente sarà utilizzata per "avvicinarsi" ai soggetti.

Concordo sullo scatto fugace ad un passeriforme da distanza elevate.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:51

@Darkphoenyx
Se scattate da 20 metri a un passeriforme il problema siete voi, non la lente.

+100

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 17:53

se non si hanno argomenti, certe volte meglio non scrivere a tutti i costi...lo dico in generale, senza prendersela. Un pò di umiltà e rispetto per il lavoro degli altri


Dai ha scritto tutto Luve. Stai prendendo un granchio. Fidati.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:11

Luve a me non piace il taglia e cuci, figurati la iper post ma, clonare un ramo, dare una tonalità piu calda o fredda allo sfondo, ai colori del piumaggio etc, fa parte di una buona post se il tutto è genuino, senza stravolgimenti. Non vedo niente di strano. Non condivido invece tagliare il soggetto è appiccicarlo su uno sfondo totalmente diverso, cioè non è quello reale dello scatto, so che ci sono sfondi che si vendono per questo scopo ma ritengo superfluo dire che non è più lo scatto originale ma è qualcos'altro, questo non mi piace e non lo condivido quindi non pratico, non mi appartiene lo lascio fare ad altri. Diverso come dicevo, clonare un piccolo ramo e cose del genere per esigenze compositive, queste piccole modifiche mantenendo però l'intero file originale in tutte le sue parti, fa parte dell'attuale post produzione basic.
@Giampietro: ripeto quello che ti ho già detto, fidati ;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:14

Luve a me non piace il taglia e cuci, figurati la iper post ma, clonare un ramo, dare una tonalità diversa allo sfondo, ai colori del piumaggio etc, fa parte dibuna buona post. Non vedo niente di strano. Non condivido invece tagliare il soggetto è appicciclo su uno sfondo totalmente diverso, cioè che non è quello reale dello scatto, so che ci sono sfondi che si vendono per questo scopo ma ritengo superfluo dire che non è più lo scatto originale ma è qualcos'altro, questo non mi piace e non lo condivido quindi non pratico, non mi appartiene lo lascio fare ad altri.


Concordo con te, questa non è più fotografia bensì photoshoppppp

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2023 ore 18:20

Nel video sovrappone due scatti come fossero un focus bracketing con le maschere. Non sono rametti. Il resto delle tecniche menzionate rientrano in una post accettabile. Se quel cuculo ti sembra naturale, ok. È una bella immagine, ma è wildlife distillata. Non dice nulla del soggetto, di dove vive, di cosa mangia. È una bella immagine 4/3 perfetta per Instagram. Ma stiamo divagando e di non solo passeri stampati in 2d è fatta la naturalistica.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me