JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La D2X col firmware originale NON aveva il b\n; veniva aggiunto tramite un robusto aggiornamento che la trasformava nella D2Xs. Ma se volevo la D2Xs, mi compravo la D2Xs.
Ok capito, grazie. Altro problemino cioè sul display superiore lampeggia la scritta "clock", immagino sia la batteria tampone esaurita. Ma dove diavolo è situata?
Intanto prova a regolare l'ora se non l'hai già fatto... Edit : la batteria tampone ha un alloggiamento nello stesso vano della batteria principale... solo che non lo trovi perchè la macchina va capovolta per trovarlo (è in alto)
[IMG][/IMG] Come anticipato, vi presento le foto dell'ultimo accrocco escogitato per provare il Tessar 1:4,5/150 mm smontato da una Ideal 9 x 12 a lastre su una mirrorless (Oly EM-1 prima serie, aggiornata al firmware 4.06, che va come un treno):
Spiego l'accrocco, perché può interessare qualcuno, poi cercherò di postare qualche foto fatta con la reliquia Zeiss (ho già qualche risultato, utile per delle valutazioni, ma sono proprio prove banali. Se mi riesce, cercherò di fare di meglio). Dunque, avevo già scritto (vedere il post precedente su questo thread) che il montaggio era stato possibile grazie ad un anello adattatore (visibile nell'ultima foto, il primo da Sx) realizzato a suo tempo dalla scomparsa ditta Fabrizi di Torino. Questa volta però ho riesumato l'interessante tubo telescopico Olympus dei tempi andati (ve l'ho detto che ho i cassetti pieni di rumenta), un accessorio macro forse non apprezzato come meritava ai suoi tempi. Naturalmente gli attacchi sono per baionette Olympus OM analogiche, così ho dovuto aggiungere un anello OM analogico --->M4/3 (quello tutto a Dx), Il tutto è abbastanza compatto e leggero. Adesso posterò qualche foto della reliquia Zeiss e poi ne parliamo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!