| inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:20
Sia Salgado che soprattutto Nachtwey (che adoro) fanno foto tecnicamente perfette... Gli verranno per ispirazione? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:22
Si metteranno sicuramente a pensare ai logaritmi e alla risoluzione |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:34
@Marco pagano profumatamente stampatori ai massimi livelli e ovviamente sanno scattare. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 20:50
direi che ci siamo (vi siete) allontanati parecchio dal titolo,non trovi? ********************** Francamente? No. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:54
Ennesimo 3D poco utile (della serie: cos'è la fotografia? Cos'è l'arte? Cos'è la bellezza? Cos'è la vita? e via discorrendo) ed anche un pelino (giusto un pelino) autoreferenziale, quando si vanno a toccare i fili del telaio/totem musicale universale, ambiente nobile (specialmente se si tratta di discutere di musica jazz o classica, di opera ma non di operetta) che vanta innumerevoli pisellini grossi e lunghi da sfoggiare su di un bancone come al mercato dei saraghi A 'sto punto mi gioco il pulsante: "non ricevere più notifiche su questo 3D". |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:57
+10 |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 21:58
“ direi che ci siamo (vi siete) allontanati parecchio dal titolo, non trovi? „ Neanche tanto, il titolo così messo pone tante libertà e il podio per il Trofeo Conte Mascetti è molto ambito. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 22:47
Le FF hanno portato il massimo della tecnologia accoppiata con la facilità d'uso. Alcuni hanno trovato che conoscevano APEX da sempre e questi costituiscono il geriatrico qui, nati con la pellicola, alcuni passati attraverso camere oscure. Bisogna essere veramente sfigati per scattare cattive foto con una FF, con pochi o con tanti Mpx non importa, APEX o no. Sta succedendo però che stanno facendo irruzione negli smartphone votati alla fotografia i sensori da 1" virtuali. Tutti quelli che hanno fatto gli spiritosi qui parlando di FF capiranno di non avere capito molto del digitale. Se la sono cavata con le aps-C (per alcuni il massimo, e va beh!), hanno cominciato a mostrare la corda con le m4/3 perché è impossibile emulare una FF con una m4/3. Coi sensori da 1" o capisci il digitale o posti frescacce una dopo l'altra, anche se per molti questo è uno sport divertente Vi do una mano perché posseggo tre Nikon 1. Comprate inizialmente per adattare zoom tipo 70-300 mm e coprire da 190 a 810 mm equivalenti. L'idea era di non scendere in campo e dagli spalti fotografare il calcio giovanile, col figlio portiere mediamente a 70-80 m dalla mia postazione. 60 fps col fuoco sulla prima foto, 10-20 fps col fuoco continuo. Partiremo da quello che ho trovato più ostico per lo Juzino medio: la diffrazione e un sensore da 1". |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 22:50
“ Il punto centrale è l'espressione. „ inteso come "voler dire qualcosa"? Come voler esprimere un sentimento, raccontare una storia? Questo, per te, vuol dire fare arte/musica/fotografia/pittura...? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 23:07
Non "voler dire qualcosa" ma semplicemente "dire qualcosa". E non è lo stesso. |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 23:18
è non è il fruitore a decidere? Una scala di do o una foto fatta senza pensare possono dire tutto o niente in base a chi le vede/ascolta. No? |
| inviato il 30 Novembre 2023 ore 23:51
In linea teorica, per amore della discussione si può dire che può anche essere così, a volte. Ma io non andrei a un concerto di uno che suona le scale e non andrei a una mostra di foto fatte a caso... |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 2:18
@Miopia, certo, ci mancherebbe altro, ma le basi servono. Io ho studiato il piano per tre anni, poi ho smesso per due motivi: le dita cicciotte e lente e la scoperta di avere una vanga nei calzoni :-) È chiaro che non serve sapere bene i logaritmi, ma chi non sa fare due conti (anche solo a naso) e non sa illuminare non può essere un bravo fotografo, tantomeno un "insegnante di fotografia" :-) come ho letto qui da uno dei soliti scenziatih kulturalih, che teme e addirittura schernisce un innocuo logaritmo. Poi uno deve avere delle idee, sapere posare le persone eccetera, ma se non ha le basi auguri. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 8:52
Finalmente, dopo decenni di tentativi, ho capito che anch'io posso diventare in bravo fotografo.. Basterà imparare a memoria un poderoso volume di ottica ed informatica applicata alla fotografia e, ben più importante, acquistare una ammiraglia FF. Canon o Nikon potrebbero bastare o è necessario arrivare per forza a Leica ? E con una digitale di formato medio diventerei bravissimo ? Quindi funziona come per il sesso: sotto i 20cm non si può parlare di caxxo.... |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 9:09
Faccio il Nostradamus della Brianza e predìco che gli smartphone trascineranno i sensori da 1" a diventare i più comuni sensori negli anni a venire. Mandorle amare per chi è cresciuto con FF, magari anche megapixellate. C'ho ripensato sulla diffrazione. Troppo intellettuale. Verrà in seguito. Chissà perché c'è una quantità di male informati che sostiene che i sensori al silicio Si non progrediscono da anni. Si basano sulla gamma dinamica essenzialmente, un criterio tipico dell'inesperto. Per postare esempi che posso replicare ecco le gamme dinamice della Sony A7R e l'1" della Nikon 1 J5 (ce le ho entrambe). Tradizionalmente molti non sanno interpretare un grafico come questo:
 Lasciamo sfogare gli spiritosi che sono il sale di ogni 3d qui, poi commentiamo con calma. Intanto Juza è contento dei clic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |